• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Italia sino al 7 marzo, diverse BURRASCHE, Neve sin quote basse

di Ivan Gaddari
26 Feb 2020 - 07:00
in Senza categoria
A A
meteo-italia-sino-al-7-marzo,-diverse-burrasche,-neve-sin-quote-basse
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italia sino 7 marzo burrasca di inverno 64528 1 1 - Meteo Italia sino al 7 marzo, diverse BURRASCHE, Neve sin quote basse

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO AL 7 MARZO
La prima settimana di marzo ci porrà difronte a un cambiamento meteo climatico delle condizioni meteo. Cambiamento che in realtà inizierà nei prossimi giorni, tramite un abbassamento del fronte polare e conseguentemente con il transito di una fredda perturbazione sulle nostre regioni, ma che dovrebbe sancire una svolta “epocale” nella circolazione atmosferica continentale.

Le proiezioni modellistiche, le più autorevoli, appaiono sostanzialmente allineate ed è un allineamento che viene portato avanti ormai costantemente. Significa che l’affidabilità previsionale sale, giorno dopo giorno, significa che l’ipotesi di un marzo turbolento prende sempre più piede.

La svolta, come detto, trarrà spunto dall’abbassamento del fronte polare ed è per questo motivo che ci aspettiamo il transito di altre fredde perturbazioni. Non solo, a lungo andare dovremmo assistere ai primi consistenti tentativi di frenata zonale e quale conseguenza potrebbero subentrare scambi meridiani via via più accesi. Significherebbe, molto semplicemente, avere a che fare con irruzioni fredde puramente artiche.

IL METEO A BREVE TERMINE
Nel frattempo siamo in attesa del cambiamento. In questo momento vige ancora un forte regime d’Alta Pressione, Alta Pressione che come ben sappiamo ha dispensato sole e temperature nettamente superiori alle medie climatiche di riferimento.

Questo lungo periodo primaverile, praticamente gran parte del mese di febbraio, terminerà col passaggio della prima perturbazione polare. Sarà una perturbazione fredda, che porterà un vero e proprio tracollo delle temperature su tutte le nostre regioni. Tenete conto che localmente si perderanno dai 10 ai 15°C, in qualche caso si potrebbe andare addirittura oltre.

Significa che laddove le precipitazioni entreranno in scena non mancherà occasione per delle nevicate a quote relativamente basse.

TREND “POLARE”
Lo definiamo tale perché il tempo, anche all’inizio della Primavera meteorologica, sarà governato dall’aria fredda di origine polare. Non stiamo parlando di aria gelida, né di irruzioni puramente artiche. Ma stiamo pur sempre parlando di uno scenario meteo climatico prettamente invernale, il ché di questi tempo è una novità assoluta.

Peraltro si prospettano condizioni di maltempo, difatti potremmo assistere alla genesi di vortici ciclonici nel cuore del Mediterraneo a seguito dei contrasti termici che inevitabilmente andranno a crearsi. Tenete conto che si arriva da un lungo periodo di temperature nettamente superiori alle medie stagionali, indi per cui anche il mare ha immagazzinato quantità di energia termica assolutamente inusuali per questo periodo dell’anno. Ed ecco che le precipitazioni potrebbero risultare localmente violente.

MARZO INVERNALE
Continuiamo a portare avanti la tesi di un marzo invernale perché è ciò che si evince dai modelli matematici di previsione. Almeno sino al 10 del mese. Le incursioni fredde potrebbero rappresentare la quotidianità, idem il brutto tempo o comunque la marcata instabilità.

Proiettandoci oltre, sussistono ancora degli elementi imprescindibili per ritenere che marzo possa rivelarsi particolarmente turbolento. Il principale, ormai lo saprete, è un Vortice Polare in progressivo smantellamento e potrebbe trattarsi di un processo particolarmente traumatico.

IN CONCLUSIONE
Il cambiamento sta arrivando e dovremo farci trovare pronti. Se qualcuno ha ritirato il vestiario invernale sarà bene che lo tenga a portata di mano, perché dalle prossime 24 ore in poi ne avremo realmente bisogno.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-italia:-fronte-freddo-in-arrivo,-temperatura-in-forte-calo,-peggiora

Meteo Italia: FRONTE FREDDO in arrivo, TEMPERATURA in forte calo, peggiora

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gran-caldo-in-russia-e-kazakhstan

Gran caldo in Russia e Kazakhstan

26 Maggio 2007
sabato-26-settembre,-meteo-in-peggioramento:-ecco-su-quali-regioni

Sabato 26 settembre, meteo in peggioramento: ecco su quali regioni

25 Settembre 2015
meteo-firenze:-migliora-con-clima-d’estate,-ma-sara-solo-una-tregua

Meteo FIRENZE: migliora con CLIMA D’ESTATE, ma sarà solo una TREGUA

3 Settembre 2018
multimodel:-scenari-perturbati:-prospettive-meteo-molto-movimentate-anche-per-l’inizio-di-dicembre

Multimodel: Scenari perturbati: prospettive meteo molto movimentate anche per l’inizio di Dicembre

24 Novembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.