• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Italia sino al 4 Marzo: irrompe il tardivo Inverno

di Ivan Gaddari
23 Feb 2020 - 07:10
in Senza categoria
A A
meteo-italia-sino-al-4-marzo:-irrompe-il-tardivo-inverno
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italia sino 4 marzo freddo e maltempo tardivo inverno 64465 1 1 - Meteo Italia sino al 4 Marzo: irrompe il tardivo Inverno

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO AL 4 MARZO

Forse ci siamo. I modelli matematici di previsione sembrano sempre più convinti del cambiamento meteo climatico che dovrebbe riguardarci già dalla prossima settimana.

Una prima, fredda perturbazione ci ricorderà che siamo ancora in Inverno poi potrebbe aprirsi un lungo periodo condizionato da un netto abbassamento del fronte polare e dal transito di ulteriori perturbazioni. Cosa significa? In primis che il dominio dell’Alta Pressione sta per finire, poi che dopo la lunga assenza torneranno le piogge. Piogge e anche neve, che dovrebbe imbiancare i nostri rilievi.

Si andrà avanti così sino ai primi di marzo e la Primavera meteorologica verrà accolta da condizioni meteo invernali. Ci sta, come ricordato stiamo andando incontro a un periodo che solitamente è turbolento in quanto transitorio. Nei passaggi di testimone tra stagioni è facile osservare certi scenari, più o meno marcati, a ciò dobbiamo aggiungere il fatto che il Vortice Polare inizierà a mollare la presa.

IL METEO A BREVE TERMINE

Ma prima che accada quanto descritto, stiamo affrontando il weekend di Carnevale e il tempo è tutt’altro che invernale.

Si prosegue sulla falsa riga delle scorse settimane, ovvero all’insegna dell’Alta Pressione. Un’Alta Pressione che ancora una volta ha preso il pieno controllo del Mediterraneo centro occidentale, dispensando bel tempo e temperature nettamente primaverili.

Il rialzo termico si farà apprezzare maggiormente tra domenica e lunedì, allorquando registreremo valori abbondantemente al di sopra delle medie climatiche di riferimento. Le massime raggiungeranno punte di 20°C e in alcune località si andrà addirittura oltre.

ARIA POLARE

Come detto in apertura, un po’ tutti i modelli matematici di previsione inquadrano un netto abbassamento del fronte polare.

Significa che le aree depressionarie agiranno più a sud, innescando freddi impulsi perturbati in direzione del Mediterraneo. Il primo dovrebbe transitare nella seconda metà della prossima settimana e dovrebbe portarci maltempo (oltre a un sostanziale abbassamento delle temperature).

Il secondo potrebbe giungere a stretto giro, nei primi giorni di marzo. Uno dei motivi risiede anche nello spostamento dell’Alta Pressione verso ovest, in direzione delle Azzorre, laddove avrà modo di tentare delle sortite più o meno convincenti verso nord.

MARZO INVERNALE

E’ un’ipotesi che stiamo prendendo in considerazione da tempo, ipotesi che scaturisce non dall’analisi delle proiezioni stagionali – che vedrebbero tutt’altro scenario – ma dall’analisi dell’andamento del Vortice Polare.

Come hanno sottolineato i colleghi, quando si arriva a inizio Primavera con un Vortice Polare estremamente forte il suo cedimento può avvenire di schianto. Potrebbe essere questo il caso e potrebbe aprire le porte a un cambiamento meteo climatico sostanziale, oltre che improvviso.

Marzo, per capirci, potrebbe assumere caratteristiche fortemente invernali. In tal senso i segnali che arrivano dai modelli matematici di previsione sono alquanto significativi e sembrano procedere in quella direzione.

IN CONCLUSIONE

Insomma, ci lasceremo alle spalle il peggior Inverno in epoca moderna e potrebbe subentrare una Primavera tutt’altro che tranquilla.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ciclone-dennis:-alcuni-estremi-meteo-della-devastante-tempesta

CICLONE DENNIS: alcuni estremi meteo della devastante tempesta

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
rischio-di-forti-piogge-sulla-costa-est-dello-sri-lanka

Rischio di forti piogge sulla costa est dello Sri Lanka

12 Gennaio 2005
sempre-piu-meduse-nei-mari-italiani,-e-allarme-per-le-specie-piu-pericolose

Sempre più meduse nei mari italiani, è allarme per le specie più pericolose

22 Maggio 2018
quando-il-mare-sali-di-3-metri-in-50-anni

Quando il mare salì di 3 metri in 50 anni

22 Aprile 2009
nuova-instabilizzazione-alle-porte-dell’italia,-tornano-rovesci-e-temporali

Nuova instabilizzazione alle porte dell’Italia, tornano rovesci e temporali

11 Giugno 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.