• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Italia sino al 27 Novembre: possibile assaggio d’INVERNO

di Ivan Gaddari
16 Nov 2019 - 18:00
in Senza categoria
A A
meteo-italia-sino-al-27-novembre:-possibile-assaggio-d’inverno
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italia sino al 27 novembre possibile assaggio d inverno 62375 1 1 - Meteo Italia sino al 27 Novembre: possibile assaggio d'INVERNO

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO AL 27 NOVEMBRE

Ultimamente abbiamo dedicato ampio risalto alle complesse dinamiche atmosferiche e alle manovre meteo climatiche che ci stanno avvicinando a grandi passi verso l’Inverno.

La situazione è realmente interessante, tant’è che i modelli matematici di previsione cominciano a fiutare qualcosa proprio per fine novembre. Ma cosa? Come molti di voi sapranno si è parlato di un cambiamento che potrebbe condurci alle prime irruzioni di aria fredda. In effetti, guardando le mappe, s’intravede qualcosa del genere o meglio, s’intravede una prima importante fiondata artica nel cuore del Mediterraneo.

Prima però dovremo affrontare la rabbia dell’Atlantico, che continuerà a inviare depressioni sull’Europa occidentali e da lì al Mediterraneo. Ovviamente l’Italia, data anche la persistenza della lacuna ciclonica, potrebbe rappresentare uno degli obbiettivi principali.

IL METEO A BREVE TERMINE

Dicevamo delle depressioni atlantiche. L’ultima in ordine cronologico è entrata in azione negli ultimi giorni. L’abbiamo monitorata costantemente perché si è trattato di un vero e proprio ciclone nord atlantico sprofondato sulla Penisola Iberica.

L’aria fredda polare è penetrata sul nord Africa, laddove il contrasto con l’aria caldo umida presente – oltre ovviamente all’energia termica rilasciata dal Mediterraneo – sta generando un’altra ciclogenesi esplosiva. Difatti si sta formando un vortice ciclonico che risalirà verso nord, passando sulla Sardegna e puntando il Centro Nord Italia.

Ci aspettiamo un weekend veramente brutto, fin da oggi, con piogge localmente violente che potrebbero assumere localmente carattere di nubifragio. Ancora una volta le regioni più colpite potrebbero essere le tirreniche centro settentrionali, la Sardegna e il Nordest. E il maltempo potrebbe insistere sino alla prima metà della prossima settimana.

ATLANTICO SCATENATO

Non solo, carte alla mano durante la prossima settimana dovrebbe verificarsi un nuovo affondo depressionario o meglio, un’ampia depressione nord atlantica dovrebbe prendere nuovamente possesso dell’Europa occidentale e da lì muoversi in direzione del Mediterraneo centrale.

A quanto pare stavolta potremmo assistere allo sviluppo di quella che in gergo prende il nome di “goccia fredda”, ovvero un vortice ciclonico secondario collocato tra il nord Africa e i nostri mari meridionali. Chiaramente sarà una situazione da seguire con molta attenzione perché potrebbe dar luogo a fenomeni localmente intensi (ma andrà chiaramente confermata)

FREDDO

Guardando ancora più in là nel tempo, proiettandoci verso fine mese, qualche modello matematico previsionale comincia a mostrarci quegli scenari di cui s’è discusso negli ultimi giorni. Le complesse dinamiche atmosferiche, ovviamente a carico del ben noto vortice polare, pare stiano remando in direzione di un netto indebolimento del vortice stesso.

Ciò potrebbe condurre ai primi scambi meridiani, con possibile elevazione dell’Alta delle Azzorre verso le Isole Britanniche e conseguente discesa fredda artica verso sud. Anche in questo caso ecco che l’Italia potrebbe rappresentare uno degli obbiettivi. Tuttavia è ancora prematuro parlarne, dovremo attendere pertanto di avere ulteriori elementi a suffragio di questa tesi.

IN CONCLUSIONE

Tutto lascia intendere una prosecuzione di novembre all’insegna delle piogge e sul finire all’insegna dei primi freddi invernali.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-venezia:-tra-maltempo-e-nuova-acqua-alta-eccezionale

Meteo VENEZIA: tra MALTEMPO e nuova ACQUA ALTA ECCEZIONALE

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dov’e-posizionato-il-nucleo-freddo?

Dov’è posizionato il NUCLEO FREDDO?

23 Novembre 2013
caldo,-si-fa-sul-serio:-prossime-ore-con-punte-di-33-34°c

Caldo, si fa sul serio: prossime ore con punte di 33-34°C

13 Giugno 2017
il-raffreddamento-globale

Il Raffreddamento Globale

11 Febbraio 2008
imponenti-nevicate-nel-sud-dell’austria

Imponenti nevicate nel sud dell’Austria

2 Febbraio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.