• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Italia sino al 26 giugno, finalmente l’ESTATE! Quella vera…

di Ivan Gaddari
15 Giu 2020 - 16:00
in Senza categoria
A A
meteo-italia-sino-al-26-giugno,-finalmente-l’estate!-quella-vera…
Share on FacebookShare on Twitter

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO AL 26 GIUGNO

I segnali erano apparsi qualche giorno fa, ma se ricordate nutrivamo dei dubbi per ovvi motivi temporali e perché quando si parla di trend meteo climatico dobbiamo mettere necessariamente in preventivo variazioni da un momento all’altro.

Qualche dubbio resta, intendiamoci, ma le mappe di questo inizio settimana sembrano orientarsi – finalmente verrebbe da dire – verso un consolidamento dell’Alta Pressione. Le depressioni atlantiche, finora le assolute protagoniste di questa prima metà di giugno, potrebbero tentare un’ultima sortita il prossimo weekend dopodiché dovrebbero ritirarsi un po’ più a nord lasciando strada all’Anticiclone.

Ora, giustamente, la domanda che in molti si staranno facendo è la seguente: passeremo direttamente all’Anticiclone africano? La risposta, ad oggi, non possiamo darvela ma tra non molto vi diremo quel che emerge dall’analisi delle varie proiezioni termiche.

meteo italia sino al 26 giugno finalmente lestate quella vera 66188 1 1 - Meteo Italia sino al 26 giugno, finalmente l'ESTATE! Quella vera...

IL METEO A BREVE TERMINE

Siamo entrati in una nuova settimana e non mancheranno altre insidie. Insidie legate a costanti infiltrazioni d’aria fresca in quota, il ché significa che avremo a che fare con frequenti temporali tanto al Nord Italia quando al Centro Sud del nostro Stivale.

Temporali che, carte alla mano, dovrebbero rivelarsi più consistenti nelle giornate di oggi, domani e mercoledì, poi dovrebbe esserci un attimo di tregua ma attenzione… Attenzione al weekend, in particolare alla giornata di domenica perché secondo taluni centri di calcolo potrebbe transitare una nuova perturbazione. Anzi, un vero e proprio vortice ciclonico foriero di maltempo.

Ipotesi quest’ultima tutta da valutare, difatti non tutti i modelli matematici sono della stessa opinione. O meglio, emergono differenze importanti riguardanti la traiettoria e dalla traiettoria dipenderanno ovviamente le condizioni meteo anche sulle nostre regioni. Ad oggi è prematuro, ma entro metà settimana saremo in grado di fornirvi le risposte richieste.

ESTATE, FINALMENTE!

Guardando più in là nel tempo ecco arrivare le buone notizie. Finalmente i modelli matematici di previsione sembrano volersi orientare verso un consolidamento dell’Alta Pressione.

Come dicevamo in apertura, tale consolidamento verrebbe facilitato da uno spostamento più a nord della circolazione atlantica. Sarebbe anche ora, visto e considerato che al momento l’Estate sta letteralmente latitando. Riprendendo tra l’altro il discorso toccato in apertura, ovvero l’andamento termico, possiamo dirvi che non dovrebbe esserci eccessi termici eclatanti. Significa che le temperature dovrebbero sì salire, ma senza arrivare ai livelli inusitati raggiungibili in occasione delle fiammate d’aria calda africana.

Se dovessero esserci dei cambiamenti saremo qui a dirvelo, ovviamente, ma per il momento pare che eventuali eccessi siano scongiurabili. Ciò perché, è bene specificarlo, non dovrebbero esserci affondi ciclonici in direzione della Penisola Iberica.

Si potrà parlare di Alta Pressione delle Azzorre? Ni, nel senso che ad oggi appare all’orizzonte una struttura anticiclonica ibrida, in parte oceanica in parte mediterranea. Calda sì, ma senza l’afa tipica di certe situazioni.

IN CONCLUSIONE

Insomma, l’Estate sembra stia arrivando. Speriamo che venga confermata, anche perché stiamo pur sempre parlando di trend meteo climatico a lungo termine e in quanto tale andrà confermato nei prossimi giorni. Confermato dai modelli insomma.

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
forse-ci-siamo:-arrembaggio-estate

Forse ci siamo: arrembaggio ESTATE

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo:-il-caldo-e-la-stabilita-si-fanno-attendere,-prevale-l’influenza-atlantica
News Meteo

Previsioni Meteo: il caldo e la stabilità si fanno attendere, prevale l’influenza Atlantica

26 Maggio 2024
temperature-massime:-si-rivedono-i-30-gradi-al-nord

TEMPERATURE MASSIME: si rivedono i 30 gradi al Nord

3 Settembre 2013
carnevale-con-i-coriandoli-di-neve:-a-sorpresa-nevica-sulla-costa-adriatica

Carnevale con i coriandoli di neve: a sorpresa nevica sulla costa adriatica

1 Marzo 2006
super-grandinata-texas,-chicchi-enormi-come-palle-da-baseball.-foto-e-video

Super grandinata Texas, chicchi enormi come palle da baseball. Foto e video

12 Aprile 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.