• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Italia sino al 2 marzo, in PRIMAVERA con svolta verso FREDDO

di Ivan Gaddari
20 Feb 2020 - 17:10
in Senza categoria
A A
meteo-italia-sino-al-2-marzo,-in-primavera-con-svolta-verso-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italia sino al 2 marzo svolta verso freddo 64409 1 1 - Meteo Italia sino al 2 marzo, in PRIMAVERA con svolta verso FREDDO

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO AL 2 MARZO

Timidamente, è vero, ma i modelli matematici di previsione iniziano a farci vedere scenari meteo climatici differenti.

Differenze legate probabilmente al progressivo indebolimento del Vortice Polare, anche se sino a questo momento ogni tentativo di darlo per spacciato è fallito miseramente. C’è però da dire che stavolta potremmo realmente assistere a variazioni se non eclatanti almeno significative, variazioni che potrebbero innescare quella dinamicità atmosferica di cui si sta scrivendo da giorni.

Non è un caso, quindi, se nelle mappe di previsione è possibile individuare maggiori ondulazioni del jet stream e conseguenti tentativi di frenata zonale. Non dobbiamo stupirci, a questo punto, se nel periodo a cavallo tra fine mese e inizio marzo avremo il passaggio di alcune fredde perturbazioni. Fredde perché sostenute da aria polare, il ché potrebbe certamente incentivare nevicate almeno sui rilievi (a bassa quota).

IL METEO A BREVE TERMINE

Dopo il breve intervallo rinfrescante, coadiuvato dal transito di un rapidissimo impulso instabile, ecco il ritorno dell’Alta Pressione.

Alta Pressione che prenderà il sopravvento nel corso del weekend, piantandosi nel cuore del Mediterraneo e facilitando una rapida ripresa delle temperature. Ormai non è più una novità, avere a che fare con valori termici abbondantemente superiori alle medie climatiche di riferimento è il leitmotiv di quest’Inverno.

Temperature che anche stavolta raggiungeranno valori tipicamente primaverili, più che febbraio sembrerà aprile anche se poi al calar del sole le inversioni termiche ci ricorderanno che siamo pur sempre dentro la stagione invernale. Si andrà avanti così sino a metà settimana prossima, quando il tempo potrebbe finalmente cambiare.

FREDDE PERTURBAZIONI

Come detto in apertura, la novità più interessante è rappresentata certamente dalla dinamicità atmosferica. Dinamicità che dovrebbe vedere l’Alta Pressione più defilata a ovest, in modo tale da consentire il transito di perturbazioni anche sulle nostre regioni.

Perturbazioni che risulterebbero fredde, alimentate da aria polare, ciò perché l’Alta Pressione in quella posizione andrebbe a innescare parziali rallentamenti delle correnti oceaniche (tecnicamente del flusso zonale).

Si andrebbero così a realizzare giornate tipicamente invernali, oltre al freddo si dovrebbero rivedere le precipitazioni e viste le temperature – in netto calo – si rivedrebbe un po’ di neve in montagna. Da non escludere, ad oggi, sconfinamenti a bassa quota.

MARZO

Potrebbe trattarsi di un primo, importante cambiamento che andrebbe a sancire l’inizio della Primavera meteorologica e l’inizio di una fase piuttosto dinamica.

Ricordiamoci che i periodi di transizione stagionale possono mostrarsi molto turbolenti, soprattutto quando il passaggio di testimone riguarda l’Inverno e la Primavera. Potrebbe essere questo il caso, visto e considerato che il Vortice Polare – nonostante sia il più forte della storia recente – sembra mostrare qualche cenno di cedimento.

Vi invitiamo a seguirci perché sull’argomento realizzeremo un pezzo specifico, all’interno del quale analizzeremo i possibili scenari mensili.

IN CONCLUSIONE

I segnali verso un cambiamento si fanno sempre più convincenti, ora però bisognerà capire se i modelli matematici riusciranno a inquadrare bene la situazione o se ancora una volta dovranno chinarsi dinanzi allo strapotere del Vortice Polare.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dove-l’inverno-non-fallisce:-grandi-nevicate-in-colorado

Dove l'INVERNO non fallisce: grandi nevicate in Colorado

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-francia:-temperature-molto-basse,-l’11-giugno-piu-freddo-di-sempre

Meteo Francia: temperature molto basse, l’11 giugno più freddo di sempre

13 Giugno 2019
lazio,-pesantissime-piogge-su-tutto-il-centro-sud-della-regione

Lazio, pesantissime piogge su tutto il centro sud della regione

26 Settembre 2006
irrompe-l’aria-fredda-sul-nord-est,-generale-peggioramento

Irrompe l’aria fredda sul Nord-Est, generale peggioramento

19 Marzo 2009
non-e-ancora-il-momento-di-festeggiare,-il-meteo-non-e-dalla-nostra-parte
News Meteo

Non è ancora il momento di festeggiare, il METEO non è dalla nostra parte

26 Maggio 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.