• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Italia sino al 15 Febbraio, MITE Anticiclone prima dell’INVERNO

di Ivan Gaddari
03 Feb 2020 - 17:31
in Senza categoria
A A
meteo-italia-sino-al-15-febbraio,-mite-anticiclone-prima-dell’inverno
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italia sino al 15 febbraio mite anticiclone precede inverno 64032 1 1 - Meteo Italia sino al 15 Febbraio, MITE Anticiclone prima dell'INVERNO

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO AL 15 FEBBRAIO

Siamo in attesa di un rapido cambiamento delle condizioni meteo climatiche, un cambiamento che nell’arco di un sol giorno ci catapulterà dalla primavera anticipata nel cuore dell’Inverno.

L’Alta Pressione africana, responsabile del caldo anomalo che sta investendo mezza Europa, verrà scalzata da un’irruzione artica molto fredda e profonda. Come paventato sul finire della settimana scorsa dovrebbe colpire maggiormente l’Europa orientale, ma alla stregua di quanto accaduto a inizio gennaio avrà degli effetti non trascurabili in alcune regioni d’Italia.

Sarà una toccata e fuga, perché poi come ben sappiamo dovrebbe tornare l’Alta Pressione e le temperature dovrebbe schizzare di nuovo all’insù. La struttura potrebbe manifestare qualche debolezza, lasciandosi scappare un piccolo affondo depressionario a inizio della seconda di febbraio. Ma per una crisi più profonda occorrerà attendere la seconda metà di febbraio, quando l’Inverno potrebbe finalmente ricordarsi di esistere.

IL METEO A BREVE TERMINE

Le temperature che stiamo registrando in questi giorni hanno ben poco a che vedere con l’Inverno. La cupola anticiclonica proveniente dal Nord Africa ha innescato un poderoso rialzo delle temperature, che si sono orientate su valori nettamente superiori alle medie.

Stiamo parlando di anomalie paurose, tanto in Italia quanto in Europa. Avremo modo di occuparci dettagliatamente dei valori raggiunti, in questa sede possiamo dirvi che le deviazioni dalle medie climatiche di riferimento per quanto ci riguarda hanno superato localmente quota 15°C.

Ma mercoledì il caldo anomalo diventerà un ricordo, perché le temperature crolleranno in men che non si dica sotto i colpi dell’aria fredda proveniente dal Circolo Polare Artico. Non solo, nelle regioni adriatiche e del Sud si verificheranno precipitazioni sparse e le nevicate potranno spingersi facilmente a quote nettamente collinari.

Stiamo parlando di uno sbalzo termico da capogiro, uno di quegli scenari che si osservano più facilmente nel cuore della primavera piuttosto che d’inverno. Ma quest’anno va così, è già tanto sentire parlare di freddo e per il momento tocca accontentarsi.

L’ALTA PRESSIONE NON DEMORDE

Difficile accettare un andamento stagionale di questo tipo, ma fin tanto che il Vortice Polare non mollerà il colpo dovremo accontentarci delle briciole.

Vortice Polare che sino a metà mese continuerà a dominare in lungo e in largo, tant’è che l’irruzione artica si rivelerà una breve parentesi e ben presto avremo il ritorno dell’Alta Pressione. Alta Pressione che continuerà a garantire condizioni di stabilità atmosferica almeno sino a metà febbraio, portandoci temperature costantemente superiori alle medie stagionali. Potrebbe esserci, come scritto in apertura, qualche piccola insidia ciclonica ma con effetti eventualmente tutti da valutare. Di certo non si potrà parlare di cambio di marcia definitivo dell’Inverno, che a questo punto rischia realmente di giungere al capolinea senza colpo ferire..

QUALCHE PICCOLA SPERANZA

In realtà i modelli matematici di previsione lasciano aperto qualche piccolo spiraglio per la seconda metà di febbraio, spiraglio che andrebbe a incastrarsi alla perfezione con le dinamiche atmosferiche descritte ultimamente.

Il Vortice Polare andrà incontro inevitabilmente al naturale processo di decadimento stagionale, il ché potrebbe indurre sicuramente più dinamicità ma soprattutto la discesa d’aria fredda verso sud. Qualora il processo dovesse trovare carburante aggiuntivo, ad esempio da nuovi riscaldamenti stratosferici, tali dinamiche potrebbero alzare i toni e l’Inverno potrebbe riservarci qualche eclatante sorprese proprio al fotofinish.

In questo momento dobbiamo “accontentarci” di questi piccoli segnali e visti i precedenti non bisogna illudersi. E’ una stagione nata male, affinché cambi registro v’è necessità di una vera e propria capriola.

IN CONCLUSIONE

Vedremo, ciò che è certo è che almeno sino a metà mese continueremo a parlare di Alta Pressione e di temperature eccessivamente alte. Il prosieguo si vedrà.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-7-giorni:-dal-caldo-al-freddo-invernale-con-neve-a-bassa-quota

Meteo 7 Giorni: dal CALDO al FREDDO INVERNALE con neve a bassa quota

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grandine-colpisce-singapore,-non-accadeva-dal-2008:-video

GRANDINE colpisce Singapore, non accadeva dal 2008: video

4 Luglio 2013
previsioni-meteo:-fine-della-tregua,-maggio-inizia-con-instabilita
News Meteo

Previsioni Meteo: Fine della tregua, Maggio inizia con instabilità

30 Aprile 2024
meteo-napoli:-caldo-verso-lo-stop,-clima-piu-gradevole-nel-weekend

Meteo NAPOLI: caldo verso lo stop, clima più gradevole nel weekend

2 Luglio 2020
meteo-milano:-pasquetta-con-sole-a-tratti,-peggiora-da-martedi

Meteo MILANO: Pasquetta con sole a tratti, peggiora da martedì

22 Aprile 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.