• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Italia sino al 15 Dicembre, FREDDO polare verso il Mediterraneo

di Ivan Gaddari
03 Dic 2019 - 17:00
in Senza categoria
A A
meteo-italia-sino-al-15-dicembre,-freddo-polare-verso-il-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italia sino al 15 dicembre freddo polare verso il mediterraneo 62736 1 1 - Meteo Italia sino al 15 Dicembre, FREDDO polare verso il Mediterraneo

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO AL 15 DICEMBRE

Evoluzione meteo climatica che si farà estremamente interessante subito dopo l’Immacolata, allorquando i modelli matematici di previsione lasciano intendere un abbassamento del fronte polare verso latitudini temperate.

Che cosa potrebbe comportare per le nostre regioni? Probabilmente condizioni di brutto tempo e un generale, vivace calo delle temperature. Condizioni meteo climatiche che potremo tranquillamente definire invernali perché vi saranno delle occasioni per nevicate a bassa quota in alcune aree della Penisola. In particolare al Nord Italia.

Tale dinamica risiede nello spostamento dei centri depressionari, lo si va scrivendo da tempo, verso il comparto euroasiatico. Le successiva manovre potrebbero spalancare le porte a scenari ancor più crudi, presumibilmente a cavallo tra il Natale e i primi di gennaio. Ma avremo modo e tempo per riparlarne.

IL METEO A BREVE TERMINE

Intanto ci apprestiamo a vivere l’ennesimo cambiamento, un cambiamento indotto dall’irruzione fredda che sta investendo l’Europa orientale – con qualche temporanea ripercussione termica sul lato orientale dello stivale – e dal distacco di un vortice secondario direttosi sulla Penisola Iberica.

Qui è presente una depressione che si fa via via più profonda in seguito all’estensione sul nord Africa, laddove chiaramente trova aria più mite e carica d’umidità. Depressione che si espanderà verso levante, approfondendosi ulteriormente e coinvolgendo parzialmente alcune zone d’Italia.

In particolare la Sardegna e poi il Sud, ma dovremo valutare un’eventuale interessamento anche di alcune parti del Nordovest.

SITUAZIONE ATMOSFERICA ESPLOSIVA

Riprendendo il discorso affrontato in apertura, le dinamiche che potrebbero condurre il fronte polare a due passi dall’Italia dovrebbero rappresentare un punto di svolta stagionale imprescindibile.

Difatti tale azione sarà ascrivibile allo spostamento del Vortice Polare dalla propria sede d’appartenenza, Vortice Polare che in seguito proverà a riconquistare il Polo Nord ma come detto più e più volte tale azione gli costerà energia e non sarà per nulla inattaccabile. Tutt’altro.

Altri disturbi, sottoforma di onde di pressione e calore, potrebbero decretarne la disfatta attorno all’ultima decade di dicembre, o comunque a inizio del nuovo anno. Per disfatta intendiamo che sussistono buone probabilità di una rottura della struttura. Con tutte le conseguenze del caso.

MANOVRE INVERNALI

Stiamo parlando di manovre invernali imponenti, manovre che potrebbero spalancare le porte ad un mese di gennaio d’altri tempi. Se così fosse, ma lo pensiamo da tempo, verrebbero letteralmente sovvertite tutte le proiezioni modellistiche stagionali, le quali – non scordiamolo – puntavano con decisione in direzione di un inverno mite e spesso anticiclonico.

Ovviamente non possiamo sapere se e dove farà più freddo, se e quando ci saranno eventualmente delle ondate di gelo. Ma sappiamo che potranno verificarsi situazioni ideali per corpose irruzioni verso latitudini temperate.

IN CONCLUSIONE

Un Inverno tutto da vivere insomma, un Inverno che potrebbe andare diversamente da quanto prospettato dagli autorevoli centri di calcolo. Anche se va detto, ad onor del vero, che qualche proiezione sta già iniziando a correggere il tiro.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-sino-ad-immacolata:-vortice-mediterraneo-con-maltempo,-ecco-dove

Meteo sino ad Immacolata: VORTICE MEDITERRANEO con Maltempo, ecco dove

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
eccezionale-ondata-di-caldo-record-in-russia.-gran-caldo-anche-in-finlandia-ed-estonia

Eccezionale ondata di caldo record in Russia. Gran caldo anche in Finlandia ed Estonia

27 Luglio 2010
meteo-per-domani,-venerdi-4-ottobre.-fase-di-attesa-prima-di-nuove-piogge

Meteo per domani, venerdì 4 ottobre. Fase di attesa prima di nuove piogge

3 Ottobre 2019
transito-ciclonico-al-centro-nord-nel-week-end.-caldo-africano-al-sud-e-sicilia

Transito ciclonico al centro nord nel week end. Caldo africano al sud e Sicilia

11 Luglio 2008
tornadoes-in-virginia,-gelo-in-canada

Tornadoes in Virginia, gelo in Canada

30 Aprile 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.