• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Italia sino al 12 giugno, condizionato dal nord Europa: FRESCO, TEMPORALI

di Ivan Gaddari
01 Giu 2020 - 16:00
in Senza categoria
A A
meteo-italia-sino-al-12-giugno,-condizionato-dal-nord-europa:-fresco,-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO AL 12 GIUGNO

E’ passato il weekend e ci ritroviamo con proiezioni meteo climatiche che non hanno minimamente cambiato direzione. La prima decade di giugno, probabilmente anche l’inizio della seconda, sarà condizionata da un’ampia struttura ciclonica in imminente posizionamento sul nord Europa.

Sarà una struttura alimentata da aria fredda, le cui maglie cicloniche tenteranno ripetutamente di estendersi verso sud approfittando della falla barica presente sul Mediterraneo. Mediterraneo che difatti sarà privo di un’Alta Pressione capace di arginare il pressing settentrionale, significa che a fasi alterne avremo delle incursioni d’aria fresca e instabile foriere di precipitazioni e temperature inferiori alle medie climatiche di riferimento.

Volendo scorgere una struttura anticiclonica dobbiamo spostarci in Atlantico, dove l’Alta delle Azzorre sembra avere tutta l’intensione di spingersi a nord puntando con decisione l’Islanda. Una proiezione insolita, considerando il periodo. Proiezione che, come detto, faciliterà lo scivolamento dell’aria fresca verso le nostre regioni.

meteo italia sino al 12 giugno condizionato dal nord europa fresco temporali 66032 1 1 - Meteo Italia sino al 12 giugno, condizionato dal nord Europa: FRESCO, TEMPORALI

IL METEO A BREVE TERMINE

Prepariamoci ad affrontare gli effetti ciclonici già nei prossimi giorni. Il 2 giugno, giornata di festa, proporrà dei temporali pomeridiani in varie zone del Centro Nord e sulla Sardegna. Ciò perché, da ovest, arriveranno i primi spifferi d’aria fresca in quota.

Sarà in cenno inequivocabile dell’indebolimento di quel promontorio anticiclonico che sta provando, senza successo, a imporre il proprio diktat. Difatti avremo un peggioramento davvero consistente nella giornata di giovedì, allorquando transiterà una vera e propria perturbazione i cui effetti si faranno sentire eccome. Avremo precipitazioni diffuse, da Nord a Sud, avremo vento, avremo fresco.

Le temperature, carte alla mano, subiranno un vero e proprio tracollo. Si tornerà a parlare di valori termici inferiori alle medie climatiche di riferimento, il ché – considerando il periodo – è senz’altro una notizia. Ci sarà da prestare attenzione all’entità dei fenomeni, che localmente potrebbero risultare violenti. Nel corso del weekend dovrebbe migliorare, eccezion fatta per residui temporali lungo l’arco alpino e più occasionalmente sulla dorsale appenninica.

ESTATE A SINGHIOZZO

Chi si aspettava una partenza estiva a spron battuto rimarrà deluso, difatti come scritto in apertura non s’intravede la stabilità atmosferica definitiva neppure più in là nel tempo. Il Nord Europa dovrebbe proporci altre strutture cicloniche, in grado di sfruttare la mancanza di un’Alta Pressione sul Mediterraneo.

Significa che gli affondi perturbati, o comunque instabili, saranno piuttosto frequenti. Affondi che porteranno precipitazioni localmente consistenti, precipitazioni che potranno assumere sovente carattere di rovescio o temporale. Ovviamente aspettiamo grandinate e colpi di vento.

La notizia, questa sì la possiamo definire tale, è che osservando le proiezioni termiche sino a metà giugno non s’intravedono ondate di caldo degne di questo nome. Lo spauracchio africano, per il momento, sembra poter rimandare l’appuntamento con le nostre regioni.

IN CONCLUSIONE

Estate zoppicante, ma non dobbiamo dimenticarci che stiamo ancora parlando d’Estate meteorologica mentre per il concetto di Estate astronomica dovremo attendere l’ultima decade di giugno e nulla toglie che da qui a quel periodo l’Alta Pressione sia già stata in grado di impossessarsi del Mediterraneo.

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ciclone-in-oman-e-cicloni-in-atlantico:-scenari-preoccupanti

Ciclone in Oman e CICLONI in Atlantico: scenari preoccupanti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
lombardia,-in-atto-nevicate-a-bassissima-quota

Lombardia, in atto NEVICATE a bassissima quota

26 Marzo 2013
torna-l’anticiclone:-l’estate-ci-prova.-ma-ci-riuscira?

Torna l’Anticiclone: l’estate ci prova. Ma ci riuscirà?

6 Giugno 2016
prosegue-il-maltempo-temporalesco

Prosegue il maltempo temporalesco

21 Maggio 2008
freddo-da-est,-l’europa-riscopre-l’inverno

Freddo da Est, l’Europa riscopre l’inverno

18 Febbraio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.