• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Italia sino al 12 Gennaio, forti sbalzi termici con FREDDO poi Anticiclone

di Ivan Gaddari
31 Dic 2019 - 16:15
in Senza categoria
A A
meteo-italia-sino-al-12-gennaio,-forti-sbalzi-termici-con-freddo-poi-anticiclone
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italia sino 12 gennaio sbalzi termici e freddo 63305 1 1 - Meteo Italia sino al 12 Gennaio, forti sbalzi termici con FREDDO poi Anticiclone

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO AL 12 GENNAIO

Stilare un trend meteo climatico affidabile, in questi ultimi giorni, è estremamente complesso. Se vi dovesse essere capitato di dare un’occhiata ai modelli matematici di previsione vi sarete resi conto delle differenze abissali tra le mappe americane e quelle europee.

Differenze già nel medio periodo, visto e considerato che si sta parlando dell’Epifania, differenze che chiaramente vanno a inficiare la bontà previsionale a più lungo periodo. Ma cos’è che sta generando caos modellistico? Pensate, una semplice perturbazione.

Perturbazione che per qualche modello potrebbe transitare a nord, per qualche altro potrebbe scivolare verso la Penisola Iberica innescando un rinforzo dell’Alta Pressione proprio sulle nostre regioni. Nel primo caso, al contrario, il transito più settentrionale potrebbe indebolire la struttura anticiclonica facilitando l’inserimento di un’irruzione fredda proveniente dal Circolo Polare Artico.

IL METEO A BREVE TERMINE

Nel frattempo l’irruzione fredda abbattutasi al Centro Sud ha mollato la presa. L’Alta Pressione si è distesa su gran parte delle nostre regioni, pur mostrando qualche fragilità ulteriore lungo il fianco orientale. Nei bassi strati abbiamo l’aria fredda, con conseguenti diffuse gelate notturne.

Come detto il primo weekend del 2020 potrebbe proporci un’irruzione fredda importante, irruzione che se confermata potrebbe dar a nevicate davvero diffuse e sarebbero nevicate a bassa o bassissima quota. L’aria fredda stavolta entrerebbe più a nord, andando a generare un Vortice Ciclonico sui nostri mari centro meridionali. Vortice Ciclonico significa maltempo, quindi le precipitazioni potrebbero risultare localmente intense.

Stiamo tuttavia prendendo in considerazione l’ipotesi americana, mentre qualora dovesse prevalere l’ipotesi dei modelli europei – su tutti il ben noto ECMWF – l’Epifania scorrerebbe via all’insegna dell’Alta Pressione. Il freddo, eventualmente, potrebbe lambire nuovamente le regioni del Sud senza escludere un nuovo coinvolgimento più vigoroso.

TUTTO DIPENDERA’ DAL MEDIO TERMINE

Dirvi, ad oggi, quel che potrebbe succedere durante la seconda settimana di gennaio non è possibile. Non è possibile neppure tracciare una linea di tendenza degna di tal nome. Capite bene che dall’esito meteorologico dell’Epifania dipenderà il prosieguo della prima metà di gennaio.

Tuttavia dobbiamo ragguagliarvi sulle ipotesi in campo e anche in tal senso le discrepanze sono totali: da un lato c’è il modello europeo ECMWF che ci propina un’Alta Pressione sostanzialmente persistente, dall’altro lato c’è l’americano GFS che di propone scenari decisamente più invernali con possibile isolamento di un’area anticiclonica ad alte latitudini e lo scorrimento d’aria fredda continentale lungo il bordo meridionale (probabile, in questo caso, l’interessamento delle nostre regioni).

LA NOSTRA OPINIONE

Secondo noi si dovrà pazientare ancora qualche giorno, la situazione è talmente delicata che sbilanciarsi in questo momento non avrebbe alcun senso e si rischierebbero soltanto pessime figure. Siamo giunti al bivio forse più importante di questa stagione, un bivio da tutto o niente.

IN CONCLUSIONE

A prescindere da quel che accadrà l’inverno avrà a disposizione modi e tempi per manifestarsi in tutto il suo splendore. Vedremo quando e come, ma visto l’andamento di quest’anno attenzione alle sorprese, potrebbero essere dietro l’angolo.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
centro-meteo-europeo:-indecisa-rotta-del-nuovo-gelo

Centro Meteo europeo: indecisa rotta del nuovo GELO

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporali-su-isole-sino-a-venerdi,-nel-weekend-tempo-migliore.-qualche-rovescio-su-alpi

Temporali su Isole sino a venerdì, nel weekend tempo migliore. Qualche rovescio su Alpi

22 Settembre 2009
la-primavera-disse-all’inverno…-abbracciami

La Primavera disse all’Inverno… abbracciami

24 Febbraio 2011
meteo-7-giorni:-brutto-al-sud,-breve-anticiclone.-poi-inverno

Meteo 7 giorni: brutto al Sud, breve ANTICICLONE. Poi INVERNO

28 Marzo 2019
meteo-italia,-anticiclone-e-caldo-in-aumento.-arrivano-temporali-al-nord

METEO Italia, anticiclone e CALDO in aumento. Arrivano temporali al Nord

29 Giugno 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.