• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Italia: repentina ONDA di CALDO dal Sahara, poi verso ALPI aria POLARE

di Alessandro Arena
17 Ago 2018 - 06:30
in Senza categoria
A A
meteo-italia:-repentina-onda-di-caldo-dal-sahara,-poi-verso-alpi-aria-polare
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italia brusca ondata di caldo 52287 1 1 - Meteo Italia: repentina ONDA di CALDO dal Sahara, poi verso ALPI aria POLARE

Mentre le condizioni meteo di questi giorni propongono un refrigerio dal nuovo clima, riportando in buona parte d’Italia le temperature verso quella che è ad oggi la media stagionale di riferimento, i centri meteo che elaborano i modelli matematici di previsione, prospettano un nuovo forte evento di calore in Europa, con nocciolo rovente in Francia e Spagna, che influenzerà anche il Centro Nord del nostro Paese.

Attorno al 20 agosto, aria molto calda, sospinta verso nord dall’Anticiclone nord africano, piomberà in Europa, portando forti anomalie climatiche, e soprattutto una nuova ondata di caldo.

Il Centro Nord Italia sarà investito, secondo le ultime stime, da temperature diffusamente prossime a 35°C, ma con picchi superiori nelle pianure interne, ed in alcune vallate. Ma quello che ancora ci farà patire, saranno le temperature minime.

La nuova caratteristica delle ondate di calore è quella di contenere un mix di alte temperature, elevati tassi di umidità e temporali.

Tanti forti temporali si associano alle ondate di calore, ed il mix caldo, umidità elevata e temporali, sono tipici delle aree tropicali, perciò non è improprio definire questo tempo tropicale, anche se poi ben sappiamo che con settembre gradualmente sparirà.

ANTICICLONE AFRICANO, ma non è un anticiclone, o quasi.
L’anticiclone nord africano è una figura barica che al suolo non si presenta come tutti gli anticicloni, la pressione atmosferica è prossima alla norma, se non inferiore, specie nel nord Africa.
L’elevato calore determina una diminuzione della pressione atmosferica. Ma allora ci chiederete perché è chiamato anticiclone. Innanzitutto, per semplificare la sua definizione, in quanto determina bel tempo e caldo.
In realtà mentre al suolo la pressione atmosferica non è elevata come l’anticiclone delle Azzorre o gli anticicloni europei o quelli invernali, in quota che invece la pressione è molto eleva, e viene misurata in altezza geopotenziale.

Insomma, a di là di un minimo di spiegazione tecnica, farà di nuovo caldo in quei giorni in cui molti italiani torneranno al lavoro, anche se poi i rientri massicci avverranno la settimana successiva.

E con il caldo, il ritorno di tante persone in città e al lavoro, ci sarà un nuovo picco di consumi di energia elettrica per l’accensione dei climatizzatori, come è avvenuto a fine luglio ed i primi di agosto. Ma soprattutto si patirà il caldo appiccicaticcio, il caldo afoso. Insomma, quel caldo che in passato dopo Ferragosto spariva.

La durata dell’ondata di calore potrebbe essere limitata a pochi giorni, infatti dall’Artico iniziano già a spostarsi verso sud masse d’aria fredda. L’Autunno incalzerà da nord, ma nelle regioni del Mediterraneo proseguirà l’Estate, e forse verso il 25 del mese si avrà quella rottura dell’Estate che un tempo avveniva appena dopo Ferragosto.

Ma di ciò abbiamo delle riserve: non pensiamo che il nuovo cambiamento sortisca i medesimi effetti delle rotture dell’Estate del passato. I mari sono caldissimi, hanno raggiunto temperature che sono paragonabili ai mari tropicali, per abbassare tali valori è necessario che intervenga un’irruzione di aria polare marittima, evento che ormai alla fine di agosto può avvenire, ma che per il momento non è previsto sino a così basse latitudini.

L’aria fredda, però si avvicinerà alle Alpi a più riprese.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia sino a 15 giorni, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-italia:-centro-sud-temporali-e-burrasche,-piu-sole-e-caldo-al-nord

METEO Italia: Centro Sud TEMPORALI e burrasche, più SOLE e CALDO al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma,-clima-fantastico.-i-primi-di-ottobre-pioggia

Meteo ROMA, clima fantastico. I primi di Ottobre pioggia

27 Settembre 2017
incendi-italia.-estate-2017-terribile,-continuano-i-roghi

Incendi Italia. Estate 2017 terribile, continuano i roghi

29 Agosto 2017
nubi-e-primi-piovaschi,-si-avvicina-dalla-spagna-l’area-di-bassa-pressione

Nubi e primi piovaschi, si avvicina dalla Spagna l’area di Bassa Pressione

19 Maggio 2012
estate-dal-volto-africano,-quando-mutera-maschera?

Estate dal volto africano, quando muterà maschera?

9 Luglio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.