• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO ITALIA: probabile caldo di straordinaria intensità

di Ivan Gaddari
07 Lug 2017 - 04:32
in Senza categoria
A A
meteo-italia:-probabile-caldo-di-straordinaria-intensita
Share on FacebookShare on Twitter

Stima dei valori massimi estremi che si potrebbero raggiungere, in alcune località.
METEO ITALIA: probabile caldo di straordinaria intensità
Come si fa una previsione meteo? Con il meteosat? Con la stazione meteo? Niente di tutto questo. Per stilare una previsione è necessario analizzare i vari modelli matematici, quegli stessi modelli che osservammo con speranza alla fine di giugno di non avere un clima estremo.

Man mano che si avvicina il giorno di previsione, l’affidabilità dei modelli matematici aumenta, da qui anche la previsione.

Stima dei valori massimi estremi che si potrebbero raggiungere, in alcune località.

I modelli matematici prospettano condizioni meteo climatiche davvero estremo. Addirittura peggio di Giugno! Per intenderci, soprattutto per il Sud e le Isole Maggiori è previsto il passaggio di una massa d’aria che generalmente staziona in pieno Sahara.

Non perché ci si voglia lodare, ma lo si è scritto più e più volte: quando la natura sceglie una strada poco dispendiosa, la persegue con ostinazione. Ahi voglia tentare di farle cambiare direzione. Tentativi che nella carrellata quotidiana modellistica abbiamo avuto modo di descrivervi svariate volte, ma quelle stesse descrizioni contenevano al loro interno perplessità non di poco conto.

Quel che preoccupa, oltre agli estremi termici, è la persistenza di determinati scenari, perché stavolta si rischia, almeno su parte d’Italia, che la canicola africana vada avanti senza interruzione per giorni e giorni.

E parliamo di località che sperimenteranno per più giornate temperature superiori ai 40°C, e laddove ci saranno venti discendenti dai rilievi, o surriscaldati nelle zone interne, la temperatura potrebbe salire oltre tale soglia.
Ci sono stime di previsione che indicano valori di 45-46°C in aree abitate. Sono temperature desertiche, insolite in Italia, anche laddove si avranno.

Ma fino a quando durerà questa calura?

Le proiezioni più pessimistiche procrastinano il tutto ben oltre metà luglio, le più ottimiste vedrebbero uno stop proprio durante il giro di boa mensile, ovvero a metà mese.
Chi avrà ragione? Noi un’idea l’abbiamo, poi c’è la speranza. La speranza è quella che la persistenza degli stessi scenari e circolazione atmosferica scompaia magicamente. Se non dovesse scomparire beh, allora quelle proiezioni stagionali di cui tanto s’è scritto diverranno ancor più realtà, e sarà una lunga canicola.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
riscaldamento-globale-e-cambiamenti-climatici:-risolto-importante-conflitto

Riscaldamento globale e cambiamenti climatici: risolto importante conflitto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticipo-di-meteo-invernale-in-cina,-prima-neve-a-mohe

Anticipo di meteo invernale in Cina, prima neve a Mohe

23 Settembre 2019
sul-monte-rosa-e-febbraio-il-mese-piu-freddo

Sul Monte Rosa è febbraio il mese più freddo

9 Marzo 2009
super-temporali,-nubifragi-e-inondazioni-colpiscono-la-grecia

Super temporali, nubifragi e inondazioni colpiscono la Grecia

28 Giugno 2018
neve-e-freddo-in-anatolia

Neve e freddo in Anatolia

4 Aprile 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.