• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO Italia: pieno inverno. PIOGGE e anche la NEVE in pianura al Nord

di Mauro Meloni
16 Dic 2018 - 07:00
in Senza categoria
A A
meteo-italia:-pieno-inverno.-piogge-e-anche-la-neve-in-pianura-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italia nuova fase maltempo neve specie al nord 54710 1 1 - METEO Italia: pieno inverno. PIOGGE e anche la NEVE in pianura al Nord

METEO SINO AL 22 DICEMBRE 2018, ANALISI E PREVISIONE
Atmosfera gelida sull’Italia, anche perché siamo al clou della fase meteo invernale in attesa delle nevicate fino in pianura che si apprestano a coinvolgere, seppur fugacemente, il Nord Italia. Correnti molto fredde da nord-est affluiscono sull’intera Penisola, con temperature un po’ ovunque al di sotto delle medie stagionali.

I sistemi perturbati, convogliati dal Ciclone d’Islanda, si dirigono sul Mediterraneo dal momento che alle alte latitudini europee è presente un anticiclone con massimi sulla Penisola Scandinava. Ebbene, un nuovo fronte nord-atlantico, con traiettoria più settentrionale, è destinato a coinvolgere la nostra Penisola proprio a cavallo tra domenica e lunedì.

Il freddo resterà ben radicato sul Nord Italia, dove si sta ulteriormente consolidando quel tipico cuscinetto padano che favorisce l’accentuazione del clima rigido al suolo. La situazione sarà propizia per nevicate fino in pianura sul Nord. Aria più mite giungerà verso il Sud, mentre le regioni centrali si troveranno un po’ nella via di mezzo con neve sui rilievi a quote medio-basse.

METEO ANCORA INVERNALE IN SETTIMANA
Le regioni settentrionali erano finora rimaste ai margini del maltempo, mentre la nuova perturbazione attesa in arrivo domenica colpirà il Settentrione, trasportata da correnti umide occidentali in quota che transiteranno al di sopra dello strato d’aria molto fredda al suolo. Così avverranno le nevicate, pur deboli, in transito su parte delle pianure del Nord.

L’evoluzione meteo del fronte perturbato risulterà celere, tanto che già lunedì il maltempo si concentrerà al Centro-Sud, ma qui in un contesto meno freddo, con nevicate in Appennino a partire da quote medie. Al seguito della perturbazione affluiranno nuove correnti moderatamente fredde dai Balcani.

Occhi puntati poi all’evoluzione meteo successiva, che resterà improntata alla dinamicità. Fra mercoledì e giovedì si attende infatti una nuova perturbazione atlantica, che ancora coinvolgerà in parte il Nord scorrendo al di sopra dell’aria fredda nei bassi strati. Ci sarà occasione per altre spruzzate di neve a quote basse, forse in pianura sull’estremo Nord-Ovest.

METEO DOMENICA 16, PEGGIORA CON NEVE FINO IN VAL PADANA
Precipitazioni si avranno non prima del pomeriggio, a partire dal Nord-Ovest ed in estensione al resto della Val Padana tra sera e notte. I fenomeni risulteranno localmente nevosi fino in pianura e saranno deboli, anche moderati tra Bassa Lombardia, Ovest Emilia e zone interne liguri. Nevischio sulla Val Padana orientale, probabilmente prevarrà la pioggia in Romagna e coste adriatiche.

Verso sera avremo prime piogge anche in Toscana e sul nord Sardegna, con peggioramento sulle regioni centrali entro notte. La neve cadrà in genere sui rilievi oltre gli 800/1000 metri, ma con quota neve in risalita. Possibili nevicate fino in collina tra Alta Toscana, valli umbre, mentre sull’entroterra marchigiano settentrionale potrà nevicare anche a bassa quota.

METEO PRIMI GIORNI SETTIMANA, ANCORA FREDDO E INSTABILE
Avvio settimana movimentato con la perturbazione che si porterà al Centro-Sud dove pioverà diffusamente, mentre la neve sarà relegata ai rilievi montuosi appenninici. Un netto miglioramento è atteso al Nord, salvo nevicate residue possibili nella prima parte di lunedì sull’Emilia Romagna, Basso Veneto e localmente la Venezia Giulia, a tratti fino in pianura.

CLIMA RIGIDO AL NORD, A TRATTI PIU’ MITE AL SUD
Avremo insomma una Penisola spaccata in due e così sarà anche in avvio di settimana, con freddo che riuscirà ad insistere sul Nord Italia anche a seguito delle nevicate. Sul Centro-Sud ci sarà un richiamo d’aria mite, poi seguirà un nuovo raffreddamento martedì. Per un rialzo termico più efficace bisognerà attendere la fase centrale della settimana

ULTERIORI TENDENZE METEO
Una nuova perturbazione giungerà fra mercoledì, ma sarà probabilmente accompagnata da aria molto più mite da ovest. Probabilmente non si avranno nuove nevicate in Val Padana, ma la neve potrebbe cadere a quote basse sull’Arco Alpino, specie per quanto riguarda le regioni di Nord-Ovest dove non è da escludere qualche fioccata fino in pianura.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
video-meteo:-neve-verso-valle-padana,-lunedi-maltempo-altrove

Video meteo: neve verso Valle Padana, lunedì maltempo altrove

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sta-al-polo-sud-il-mistero-del-clima

Sta al Polo Sud il mistero del clima

20 Giugno 2004
meteo-sino-3-maggio:-l’anticiclone-cessa,-verso-temporali-sparsi

METEO sino 3 Maggio: l’ANTICICLONE cessa, verso TEMPORALI sparsi

27 Aprile 2018
forte-terremoto:-magnitudo-5.9-su-emilia-sotto-sciame-sismico

FORTE TERREMOTO: magnitudo 5.9 su Emilia sotto sciame sismico

20 Maggio 2012
meteo-cina:-caldo-record-a-urumqi,-la-citta-piu-lontana-dal-mare-del-mondo

Meteo Cina: caldo record a Urumqi, la città più lontana dal mare del mondo

27 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.