• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Italia: Paese spaccato in due, neve sulle Alpi con maltempo al Centro Nord. Caldo a 39°C al Sud

di Redazione Mtg
17 Set 2017 - 09:57
in Senza categoria
A A
meteo-italia:-paese-spaccato-in-due,-neve-sulle-alpi-con-maltempo-al-centro-nord.-caldo-a-39°c-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italia spaccata maltempo fresco caldo 48339 1 1 - Meteo Italia: Paese spaccato in due, neve sulle Alpi con maltempo al Centro Nord. Caldo a 39°C al Sud

Condizioni meteo estreme in Italia. Mentre Palermo si sveglia con un caldo ben più che estivo, causato dai venti detti di caduta scatenati dallo scirocco, e la temperatura si mantiene anche all’alba a 30°C (sabato massime in Sicilia sino a 39°C, Ondata di caldo. In Sicilia picchi fino ad oltre 38 gradi) attorno alle città prealpine (Nord Italia) lo scenario è di quelli che si vedono eccezionalmente in questi anni per la metà di Settembre, con le montagne innevate.

ITALIA SPEZZATA IN DUE
In Val Padana ci sono stati di nuovo sabato temporali sparsi, anche di forte intensità, uno di questi ha investito Milano con grandine. Stessa situazione si presenta nella mattina di domenica, con temporali sparsi, piogge e rovesci a tratti intensi.
La temperatura oscilla trai 10 e i 13°C in Val Padana, al Centro Italia dai 13 di Firenze ai 20°C di Roma, con l’aria fresca che ha raggiunto tutta la Toscana, le Marche e l’Umbria e si approssima a investire il Lazio e poi l’Abruzzo ed il Molise.
Il Sud Italia è in ondata di caldo, e segna diffusamente temperature notturne superiori ai 20°C, con punte di 25°C all’alba. Poi c’è la Sardegna, anch’essa spezzata in due, con Alghero a 13°C e Cagliari e Olbia a 17°C, mentre è eclatante, ma per nulla di inedito, quello che succede in Sicilia, con Palermo che segna 30°C all’alba, e tutta la Sicilia in ondata di calore.

LE CAUSE
A causare le marcate differenze climatiche è un’area di Bassa Pressione che nel suo lato meridionale e orientale risucchiano aria calda dal Nord Africa, e molto fresca in quello occidentale dall’Europa centro settentrionale, dove da tempo è Autunno inoltrato.
Il punto di scontro tra le due masse d’aria è rappresentato dal fronte freddo che avanza lentamente verso sud.

EVOLUZIONE METEO
Il fronte freddo continuerà la sua discesa verso sud e spazzerà via il caldo al Sud e la Sicilia entro 24/36 ore, con temporali sparsi ed un rinforzo del vento dal nord, nel frattempo, un secondo corposo impulso freddo si farà strada da nord e attenuerà la fase di caldo al Sud e abbasserà le temperature per vari giorni in tutta Italia.

IL FRESCO AL NORD ITALIA, PORTERA’ UN AUMENTO TERMICO
Lo sottolineiamo per chi abita al Nord Italia, le regioni settentrionali sono generalmente protette dai venti che vengono da nord, e quando ciò succede, anche d’Inverno, la temperatura in una prima fase aumenta proprio in coincidenza con l’irruzione fredda.

Ciò è dovuto all’influenza delle Alpi, che sono una barriera montuosa che protegge dal freddo parte d’Italia. Il vento freddo che impatta nella barriera montuosa è costretto a salire e poi a scendere verso il basso. In quest’ultimo processo l’aria fredda si riscalda, ed il raffreddamento si tramuta in un riscaldamento dell’aria, che tra l’altro diventa molto secca, ed ecco che al Nord Italia, se non ci sono precipitazioni che producono altre influenze, anziché un calo della temperatura si ha un aumento, soprattutto di giorno, con il ritorno del sole, l’atmosfera diventa tersa, il cielo azzurro. Il fresco (d’inverno il freddo) qui si sentirà alcuni giorni più tardi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-estremo:-alluvione-lampo-in-asia,-ecco-perche-si-rischia-la-vita

Meteo estremo: alluvione lampo in Asia, ecco perché si rischia la vita

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
devastanti-temporali-tra-francia-e-spagna,-avanzano-verso-italia

DEVASTANTI TEMPORALI tra Francia e Spagna, avanzano verso Italia

4 Ottobre 2013
avversita-meteo-in-vista,-torna-il-grande-rischio-alluvioni

Avversità meteo in vista, torna il grande rischio ALLUVIONI

17 Ottobre 2019
primi-scricchiolii-anticiclonici-ad-est:-qualche-temporale-in-appennino

Primi scricchiolii anticiclonici ad est: qualche temporale in Appennino

11 Aprile 2014
il-tifone-tokage-si-rinforza,-ma-con-qualche-“alto-e-basso”

Il tifone Tokage si rinforza, ma con qualche “alto e basso”

16 Ottobre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.