• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO Italia: ondata di CALDO a cui segue BURRASCA estiva

di Mauro Meloni
20 Ago 2018 - 06:14
in Senza categoria
A A
meteo-italia:-ondata-di-caldo-a-cui-segue-burrasca-estiva
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italia temporali caldo poi burrasca 52339 1 1 - METEO Italia: ondata di CALDO a cui segue BURRASCA estiva

METEO DAL 20 AL 26 AGOSTO 2018, ANALISI E PREVISIONE
Meteo instabile assoluto protagonista sull’Italia, dove persiste in modo tenace una circolazione ciclonica in quota, alimentata da aria fresca. Il vortice d’instabilità si va localizzando sulle regioni meridionali, con l’anticiclone delle Azzorre proteso verso l’Europa Centro-Occidentale che riesce a proteggere solo in parte l’Italia.

Il passaggio del vortice di bassa pressione sarà lento e di conseguenza avremo condizioni meteo fortemente instabili per tutta la prima parte di settimana. Tra Centro-Sud e Isole Maggiori si attendono quindi ulteriori temporali spesso violenti, grandinate e colpi di vento, a causa di contrasti termici davvero eclatanti ulteriormente enfatizzati dai mari molto caldi.

Si tratterà di fenomeni irregolari e distribuiti a macchia di leopardo, i classici acquazzoni alternati a momenti di sereno. In considerazione dell’instabilità particolarmente vivace, le precipitazioni non si limiteranno alle aree interne e montuose, ma potranno ancora sconfinare facilmente in taluni casi fin verso le aree costiere.

VERSO POSSIBILE ROTTURA D’ESTATE
L’evoluzione meteo propone grosse novità verso il prossimo weekend, l’ultimo d’agosto, quando potrebbe verificarsi un peggioramento addirittura più consistente. Il cambiamento potrebbe derivare soprattutto dalla penetrazione di un ‘irruzione d’aria fresca nord-atlantica, che porrebbe fine alla persistenza del caldo afoso.

Il peggioramento troverebbe spunto in un’ampia ondulazione perturbata nordatlantica, dapprima in ingresso sul Nord Italia poi in scivolamento nelle altre regioni ma in forma più attenuata. Non è escluso che possa trattarsi di un passaggio perturbato intenso, ma breve, con ripristino di condizioni meteo anticicloniche estive nell’ultima parte del mese.

METEO INIZIO SETTIMANA, TRA SOLE E FORTI TEMPORALI
Il vortice d’aria fresca in quota si andrà a localizzare, come già accennato, al Sud Italia dove darà luogo ad ulteriori temporali nella prima parte della settimana. Inizialmente, segnatamente tra lunedì e martedì, i fenomeni si concentreranno maggiormente tra Isole Maggiori, zone interne del Sud Peninsulare, Lazio ed Abruzzo.

SETTIMANA DAL METEO IN GRAN PARTE INSTABILE
Tra mercoledì e giovedì potrebbe manifestarsi un ritorno di fiamma dei temporali anche sull’Appennino centro-settentrionale e su Alpi e Prealpi. L’anticiclone delle Azzorre tenderà infatti a mostrare le prime crepe anche al Nord Italia, nonostante lo spostamento verso i Balcani del vortice ciclonico in quota in precedenza collocato sulle regioni del Sud.

CALDO FARA’ ANCORA SUL SERIO
Non accennerà a placarsi il caldo afoso, a braccetto con questi temporali così diffusi. Da segnalare come le temperature siano destinate a mantenersi più alte in Valle Padana, anche per effetto del maggiore soleggiamento. Un lieve rialzo termico si verificherà anche sul resto d’Italia, ma sarà soprattutto l’afa ad accentuare il fastidio facendo percepire più caldo.

ULTERIORI TENDENZE METEO
Segnali di decadimento dell’estate dovrebbero manifestarsi nel corso dell’ultimo weekend di agosto, quando potrebbe verificarsi quel consistente peggioramento operato da un affondo perturbato nord-atlantico. Guardando più in là nel tempo, sembra però che l’anticiclone possa rintuzzare ulteriori assalti perturbati atlantici.

Forse non avremo ancora il definitivo KO dell’Estate, ma la stagione calda non sembra avere le capacità per imporsi nuovamente con forza e persistenza come avvenuto sino ad ora, ciò a conferma di quella che potrebbe definirsi come possibile rottura di fine stagione.

Il caldo potrebbe essere spazzato via in modo deciso soprattutto sul Nord Italia, ponendo fine alle attuali condizioni anomale. Ma aspettiamo di avere conferma sul cambiamento.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-roma,-estate-tropicale,-le-conseguenze

Meteo Roma, Estate tropicale, le conseguenze

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
freddo-e-neve-nel-sud-est-australia

Freddo e neve nel sud-est Australia

13 Luglio 2015
instabilita-in-trincea,-altri-acquazzoni-e-temporali.-schiarite-al-nordest

Instabilità in trincea, altri acquazzoni e temporali. Schiarite al Nordest

30 Marzo 2011
italia:-prima-meta-di-giugno-rovente,-ma-con-eccezioni.-europa-tra-caldo-e-freddo

Italia: prima metà di giugno rovente, ma con eccezioni. Europa tra caldo e freddo

15 Giugno 2017
settimana-spesso-variabile,-piu-sole-in-val-padana-e-versanti-tirrenici.-rialzo-termico-da-mercoledi

Settimana spesso variabile, più sole in Val Padana e versanti tirrenici. Rialzo termico da mercoledì

12 Aprile 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.