• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO ITALIA, in settimana rischio di forte MALTEMPO, dettagli

di Mauro Meloni
09 Ott 2018 - 18:48
in Senza categoria
A A
meteo-italia,-in-settimana-rischio-di-forte-maltempo,-dettagli
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italia nuovo maltempo in settimana 53245 1 1 - METEO ITALIA, in settimana rischio di forte MALTEMPO, dettagli

METEO DAL 9 AL 15 OTTOBRE 2018, ANALISI E PREVISIONE
L’Italia beneficia di una sostanziale tregua, con meteo caratterizzato dall’alternarsi di sole ad annuvolamenti con qualche locale precipitazione. La causa di questa variabilità deriva da un nuovo vortice depressionario che si tiene però a debita distanza dalla nostra Penisola, con perno tra Mediterraneo Occidentale e Penisola Iberica.

L’area ciclonica è al momento in arretramento verso la Spagna orientale, bloccata nella sua avanzata verso est dall’anticiclone di blocco sull’Europa Centro-Orientale che protegge in parte anche l’Italia. Tale scenario determina peraltro l’afflusso di correnti meridionali, con clima molto mite e temperature in ulteriore aumento.

Questa depressione verrà assorbita dall’affondo di una saccatura atlantica, da cui si svilupperà poi una perturbazione più organizzata, destinata a coinvolgere parte dell’Italia verso metà settimana. In questo frangente avremo un vero e proprio braccio di ferro fra la depressione sul Mediterraneo Occidentale e l’anticiclone ben strutturato più ad est, a proteggere anche gran parte d’Italia.

POSSIBILE FORTE PEGGIORAMENTO METEO IN VISTA
Inizialmente solo le regioni più occidentali risentiranno della marginale influenza del vortice di bassa pressione ad ovest, che andrà a lambire col suo ramo caldo l’estremo Nord-Ovest, la Sardegna e localmente le regioni tirreniche. Sul resto d’Italia si profila invece meteo discreto. Un più considerevole peggioramento potrebbe avvenire verso metà settimana.

Tra mercoledì e giovedì avanzerà infatti un impulso perturbato più incisivo e sui mari occidentali italiani si accentuerà la confluenza di correnti umide e miti sciroccali con aria più fresca atlantica. In questo frangente il Nord-Ovest, la Sardegna e l’alto versante tirrenico potrebbero risentire di meteo perturbato, con piogge e temporali anche di forte intensità, senza escludere nubifragi.

METEO MARTEDI’ 9 OTTOBRE, VARIABILE CON LOCALI PIOVASCHI
Nonostante lo spostamento del vortice ciclonico verso ovest, sulla Spagna, il nostro Paese non vedrà cieli sempre sereni a causa dell’afflusso di correnti umide meridionali. Gli annuvolamenti potranno risultare a tratti più consistenti su aree ioniche, zone interne del Centro-Sud e Sicilia con locali piogge. Piovaschi isolati saranno possibili anche su settori orientali e meridionali della Sardegna.

NETTO PEGGIORAMENTO METEO FRA MERCOLEDI’ E GIOVEDI’
Una perturbazione verrà spinta in direzione dell’Italia per l’approfondimento di una saccatura sull’Europa Occidentale, che andrà ad inglobare la depressione sulla Spagna. Si accentuerà il flusso di correnti umide meridionali e già nel corso di mercoledì piogge e temporali raggiungeranno Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta, con fenomeni in accentuazione sull’Alto Piemonte.

Forte peggioramento entro sera anche in Sardegna, con temporali sulla parte meridionale ed orientale dell’isola. Giovedì il maltempo si espanderà a quasi tutto il Nord e alla Toscana, ma resta una tendenza da confermare e tutto può cambiare a seconda dell’effettiva espansione della depressione stessa, ostacolata nello sfondamento verso il nostro Paese dall’anticiclone.

La possibilità di maltempo riguarderà le regioni più ad ovest e le due Isole Maggiori. C’è quindi rischio che, in caso di effettivo ingresso perturbato, le precipitazioni possano accanirsi in modo persistente sulle medesime zone, specie il Nord-Ovest, la Sardegna e la Toscana. L’evoluzione resta molto incerta, proprio per la lenta evoluzione della perturbazione mediterranea.

TEMPERATURE IN AUMENTO
Tepore si prevede fino a metà settimana, con un rialzo termico dei valori massimi diurni che si porteranno ben oltre la norma, per effetto del richiamo di masse d’aria più calde d’origine subtropicale con clima localmente tardo estivo. Solo sulle aree che verranno coinvolte dalle piogge si avranno diminuzioni termiche, ma solo per via del minore soleggiamento.

ULTERIORI TENDENZE METEO
Evoluzione molto incerta per la seconda parte della settimana, in quanto dipenderà dall’esito del braccio di ferro fra l’anticiclone europeo e la depressione atlantica. Se avrà la meglio l’anticiclone è lecito attendersi meteo in miglioramento, mentre se la depressione riuscirà ad intrufolarsi più direttamente sull’Italia, è possibile che vi sia instabilità maggiore anche lungo la Penisola.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
compaiono-pesci-nel-mar-morto.-incredibile,-ma-vero!-si-teme-la-profezia

Compaiono pesci nel Mar Morto. Incredibile, ma vero! Si teme la profezia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’andamento-termo-–-pluviometrico-della-prima-decade-di-marzo

L’andamento termo – pluviometrico della prima decade di marzo

16 Marzo 2007
meteo-avvio-settimana-capriccioso,-temporali-e-piu-fresco.-poi-super-estate

Meteo avvio settimana capriccioso, temporali e più fresco. Poi super estate

6 Giugno 2017
raro-ciclone-estivo:-e-meteo-estremo

Raro ciclone estivo: è meteo estremo

30 Luglio 2019
neve-di-s.silvestro:-gli-ultimissimi-aggiornamenti

Neve di S.Silvestro: gli ultimissimi aggiornamenti

31 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.