• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo ITALIA: GHIACCIO in varie regioni, TEMPORALI NEVOSI. Ma anche SICCITA’ e FAVONIO

di Mauro Meloni
11 Mar 2019 - 13:18
in Senza categoria
A A
meteo-italia:-ghiaccio-in-varie-regioni,-temporali-nevosi.-ma-anche-siccita’-e-favonio
Share on FacebookShare on Twitter

METEO ITALIA, ribaltone! Torna il freddo da oggi, anche temporali e neve

meteo italia freddo con neve burrasche vento 56901 1 1 - Meteo ITALIA: GHIACCIO in varie regioni, TEMPORALI NEVOSI. Ma anche SICCITA' e FAVONIO

METEO SINO AL 16 MARZO 2019, ANALISI E PREVISIONE
Siamo nell’imminenza di un cambio meteo vigoroso che ci accompagnerà lungo tutta la settimana, quando le perturbazioni riusciranno ad affondare in modo più incisivo sul Mediterraneo, coadiuvate da sfuriate d’aria fredda d’estrazione polare che riporteranno a tratti un clima decisamente invernale, dopo un lungo periodo di clima mite.

A far da apripista all’aria fredda, ci sarà una perturbazione, che entrerà pienamente nel vivo ad inizio settimana, con correnti fredde al seguito che rappresenteranno l’evento saliente. Le temperature, infatti, subiranno un crollo anche fino a 10 gradi in meno, soprattutto sulle regioni adriatiche, al Sud e sui rilievi con la neve che tornerà protagonista, a tratti fino in collina.

Questo primo fronte perturbato, a carattere freddo, transiterà velocemente lungo lo Stivale tra lunedì e martedì, con precipitazioni fugaci che dalle Alpi trasleranno al Centro-Sud, mentre risulterà saltato il Nord Italia proprio per la protezione della barriera alpina. Le nevicate sull’Arco Alpino si limiteranno ad interessare i versanti settentrionali e le aree di confine.

METEO MOVIMENTATO IN SETTIMANA, PERTURBAZIONI FREDDE A RAFFICA
Il flusso d’aria fredda dilagherà entro martedì al seguito della perturbazione, con venti sostenuti di tramontana e maestrale. Le temperature subiranno un deciso calo e tornerà ad assaporarsi un po’ di freddo invernale, dopo il lungo periodo di falsa primavera. Oltretutto, ci saranno i presupposti per il ritorno della neve fin sotto i 1000 metri in Appennino, localmente anche a quote collinari.

Dopo l’irruzione fredda, avremo una breve tregua con temperature in pronta risalita. Il canale dal Nord Atlantico sarà però spalancato e quindi ci attendiamo un secondo più energico impulso freddo ed instabile giovedì. In questo frangente ci potrebbe essere più maltempo, specie al Centro-Sud, con occasione per nuove nevicate in Appennino.

Si riproporrà quindi clima diffusamente invernale, con ancora il Nord Italia ai margini. Tra l’altro questa fase ricorda quanto accaduto a lunghi tratti in inverno, anche quando il clima era ben più freddo rispetto al caldo anomalo di febbraio. I continui assalti perturbati e le irruzioni fredde al seguito portavano infatti i loro effetti principalmente al Centro-Sud

METEO INIZIO SETTIMANA, PEGGIORA CON VENTO, ROVESCI E NEVE
La perturbazione valicherà le Alpi nelle ore centrali della giornata e attraverserà l’Italia saltando quasi tutte le regioni del Nord e ripresentandosi più attiva al Centro-Sud. Il peggioramento si manifesterà soprattutto su Adriatiche e poi martedì al Sud con anche rovesci temporaleschi e frequenti grandinate.

Meno coinvolto il Nord, con qualche fugace fenomeno tra Friuli e Veneto. I venti rinforzeranno tra maestrale e tramontana, acuendo ulteriormente il freddo, mentre spruzzate di neve giungeranno in Appennino a quote inferiori ai 1000 metri. La neve, a tratti, cadrà anche in collina, fino attorno ai 400/600 metri, durante i rovesci più intensi specie tra Abruzzo, Molise, Lucania e Puglia Garganica.

ALTRO IMPULSO FREDDO ENTRO GIOVEDI’ 14 MARZO
Tregua anticiclonica mercoledì, ma di breve durata che andrà a precedere un nuovo impulso perturbato in arrivo alla fine della giornata e poi in estensione alla Penisola, con interessamento ancora più marcato del Centro-Sud, dove avremo rovesci e neve sui rilievi. La ventilazione sarà nuovamente in rinforzo, prima dai quadranti occidentali e poi settentrionali.

RAFFREDDAMENTO NEI PRIMI GIORNI DI SETTIMANA, RITORNO INVERNO
In alcune regioni si potranno avere fino a 10 gradi in meno, con l’irruzione fredda attesa fra lunedì e martedì. Le aree più colpite saranno quelle adriatiche e del Sud, mentre al Nord la colonnina di mercurio tornerà su valori prossimi alla media. Un temporaneo rialzo è atteso mercoledì, poi seguirà un nuovo calo termico.

ULTERIORI TENDENZE
Il vero inverno è di certo finito, ma marzo è anche il mese degli improvvisi sbalzi termici. Quindi avremo il tipico tempo marzolino, quello nel quale si può rapidamente passare dai primi tepori ai ritorni di freddo invernale, che non devono quindi affatto sorprendere. Una terza irruzione fredda ed instabile potrebbe giungere nel corso del prossimo fine settimana.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-domani,-inverno-sull’italia.-freddo,-temporali-e-neve-verso-il-sud

Meteo domani, inverno sull'Italia. Freddo, temporali e neve verso il Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
domenica-gelida-nelle-repubbliche-baltiche-e-in-bielorussia

Domenica gelida nelle Repubbliche Baltiche e in Bielorussia

13 Febbraio 2007
weekend-dell’immacolata:-freddo-meno-incisivo

Weekend dell’Immacolata: FREDDO meno incisivo

4 Dicembre 2013
scirocco-alla-riscossa-e-freddo-divorato,-ma-non-subito.-passaggio-graduale,-altra-neve-al-nord

Scirocco alla riscossa e freddo divorato, ma non subito. Passaggio graduale, altra neve al Nord

26 Novembre 2010
meteo-di-maggio-2019-a-roma:-dal-1991-non-faceva-cosi-freddo!

Meteo di maggio 2019 a Roma: dal 1991 non faceva così freddo!

7 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.