• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo ITALIA: GELO in varie regioni. TEMPORALI NEVOSI, altrove SICCITA’

di Mauro Meloni
10 Mar 2019 - 22:26
in Senza categoria
A A
meteo-italia:-gelo-in-varie-regioni.-temporali-nevosi,-altrove-siccita’
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italia freddo invernale neve bassa quota 56884 1 1 - Meteo ITALIA: GELO in varie regioni. TEMPORALI NEVOSI, altrove SICCITA'

METEO SINO AL 16 MARZO 2019, ANALISI E PREVISIONE
Il meteo si appresta a peggiorare, con un drastico cambiamento in avvio di nuova settimana, quando masse d’aria fredde dal Nord Atlantico riprenderanno a puntare il Mediterraneo. Una prima perturbazione transiterà tra lunedì e martedì, legata all’affondo più incisivo di una saccatura fredda dal Nord Europa con l’irruzione di correnti polari.

Il flusso occidentale subirà una più marcata ondulazione, con aria fredda ed instabile nord-atlantica che irromperà sull’Italia a più riprese apportando clima a tratti da pieno inverno. Sul comparto euro-atlantico l’anticiclone delle Azzorre resterà più defilato ad ovest, limitandosi ad invadere la Penisola Iberica ed elevandosi parzialmente verso nord in Oceano Atlantico.

In questo contesto, varie perturbazioni nord-atlantiche si dirigeranno verso il Mediterraneo sostenute da correnti nord-occidentali che trasporteranno masse d’aria fredde. La prima perturbazione, attraverserà l’Italia a cavallo fra lunedì e martedì, risultando più attiva al Centro-Sud con piogge, acquazzoni, possibili grandinate e neve in Appennino che scenderà fino in collina.

SETTIMANA DAL METEO PARTICOLARMENTE MOVIMENTATO
A seguito della prima irruzione d’inizio settimana, ci sarà una breve tregua con temperature in risalita, ma il canale per le correnti nord-atlantiche sarà spianato e una seconda invasione d’aria fredda è attesa tra mercoledì 13 e giovedì 14 marzo. Andiamo una fase che ben più si addice al clima marzolino, anche se in tanti resteranno di certo sorpresi da questo cambiamento così brusco.

Come spesso accaduto anche nell’arco dell’inverno, questo tipo di circolazione esporrà ad instabilità o maltempo il Centro-Sud, mentre il Nord resterà più al riparo sottovento all’Arco Alpino. Ci sarà quindi il ritorno di clima invernale, seppure a sprazzi, con neve in Appennino attesa temporaneamente fino in collina.

La ventilazione sostenuta accentuerà notevolmente la sensazione di clima freddo. Il trend meteo sarà quello tipico marzolino, con colpi di coda d’inverno, anche se senza eventi meteo eccezionali per il periodo. Si avrà nel complesso un saliscendi della colonnina di mercurio, un classico del tipico tempo che sarebbe normale attendersi all’inizio della primavera.

METEO PRIMI GIORNI SETTIMANA, PEGGIORA CON PIOGGE E NEVICATE
La perturbazione valicherà le Alpi verso metà giornata, con qualche precipitazione tra Friuli e Veneto orientale, poi i fenomeni interesseranno tra pomeriggio sera le regioni centrali interne ed adriatiche, successivamente il Sud con anche piogge a carattere di rovescio o temporale e locali grandinate.

Coinvolte dalle precipitazioni anche il Lazio e la Campania. Attese nevicate sulla dorsale appenninica, soprattutto i versanti centro-meridionali adriatici dove i fiocchi si porteranno fino a quote attorno ai 1000 metri verso sera, ma ben più in basso dalla nottata quando si attendono rovesci più forti.

L’instabilità martedì insisterà al Sud, sulla Sicilia tirrenica e localmente anche su Abruzzo e Molise, con rovesci, temporali e grandine. Neve a quote più basse per via dell’aria fredda, con fiocchi previsti fino ai 500/700 metri. Al seguito del fronte i venti rinforzeranno ulteriormente disponendosi dai quadranti settentrionali, con Maestrale che diverrà burrascoso sui bacini occidentali e insulari.

NUOVO PEGGIORAMENTO METEO A META’ SETTIMANA
Per mercoledì ci sarà una transitoria tregua anticiclonica, ma di breve durata. Il canale di correnti nordoccidentali parrebbe ormai spianato con un nuovo impulso perturbato in arrivo alla fine di mercoledì e poi giovedì, con interessamento ancora più marcato del Centro-Sud, dove avremo rovesci e neve sui rilievi. La ventilazione sarà nuovamente in rinforzo.

FREDDO IN ARRIVO, TEMPERATURE IN PICCHIATA ANCHE DI 10 GRADI
Al seguito del fronte, l’aria fredda dilagherà in avvio di settimana quando registreremo un netto abbassamento termico a partire dalle Alpi, poi soprattutto sulle regioni centrali adriatiche e al Sud martedì. Il freddo sarà accentuato dal vento, poi si avrà una breve pausa con temperature in rialzo e nuovo successivo crollo termico atteso giovedì da nord a sud lungo lo Stivale.

ULTERIORI TENDENZE METEO
Avremo altre giornate con un contesto a tratti più somigliante all’inverno. Le zone maggiormente interessate saranno quelle del Centro-Sud. Seguirà poi una tregua, ma nel corso del weekend non è da escludere l’intrusione di un terzo impulso freddo nord-atlantico. Questo ritorno del freddo farà gridare al clima impazzito. In realtà il clima pazzo è stato il persistente caldo precoce recente.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-15-giorni:-primavera-ko,-ma-non-per-tutti.-speranze-per-il-nord-italia

METEO 15 giorni: Primavera KO, ma non per tutti. Speranze per il Nord Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
uragano-sandy,-tre-anni-dall’apocalisse-a-new-york

Uragano Sandy, tre anni dall’apocalisse a New York

30 Ottobre 2015
arrivano-venti-da-ovest,-picco-del-caldo-al-sud-e-in-sicilia

Arrivano venti da ovest, picco del caldo al sud e in Sicilia

21 Giugno 2012
meteo-roma:-duraturo-bel-tempo-e-un-po’-di-caldo

Meteo ROMA: duraturo BEL TEMPO e un po’ di CALDO

26 Maggio 2020
video-meteo-impossibile,-un-tuffo-in-acqua-a-60°c-in-siberia

Video meteo impossibile, un tuffo in acqua a -60°C in Siberia

6 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.