• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO Italia: FREDDO invernale e gelate. Poi NEVE anche in pianura

di Mauro Meloni
12 Dic 2018 - 18:21
in Senza categoria
A A
meteo-italia:-freddo-invernale-e-gelate.-poi-neve-anche-in-pianura
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italia arriva la neve sino in pianura 54756 1 1 - METEO Italia: FREDDO invernale e gelate. Poi NEVE anche in pianura

METEO SINO AL 18 DICEMBRE 2018, ANALISI E PREVISIONE
Buona parte dell’Europa Centro-Orientale è finita sotto il tiro di meteo da pieno inverno per via di correnti fredde artiche, grazie all’espansione dell’anticiclone delle Azzorre verso le Isole Britanniche ed il Mar di Norvegia. Anche l’Italia è lambita dal flusso freddo artico, con temperature che stanno subendo un’ulteriore notevole diminuzione, portandosi sotto le medie.

Il raffreddamento risulta più incisivo lungo i versanti del medio-basso versante adriatico dove, a causa di aria particolarmente gelida in alta quota, non manca instabilità che determina precipitazioni nevose anche in collina. Ci attendono giorni invernali, con gelate notturne al Settentrione fino in Val Padana e zone interne di pianura del Centro Italia.

Ora l’anticiclone tenderà a portarsi ancor più sulla Penisola Scandinavia, favorendo l’ulteriore afflusso d’aria fredda in arrivo dai Balcani. A complicare ulteriormente il quadro va segnalato l’ingresso di due perturbazioni da ovest, sospinte da un’intrusione di correnti più umide d’origine atlantica.

DUE PERTURBAZIONI PORTERANNO ANCHE NEVE A BASSA QUOTE
L’Italia verrà a trovarsi nel pieno di una zona di confluenza, in quanto due perturbazioni atlantiche transiteranno tra mercoledì e venerdì, con il ritorno di precipitazioni in molte regioni, soprattutto al Centro-Sud. La prima perturbazione arriverà mercoledì sera, ma sarà piuttosto debole e agirà giovedì. Nevicherà in Appennino a quote anche collinari sul Centro Italia e in montagna al Sud.

Il Nord Italia resterà ai margini della perturbazione, con qualche debole fenomeno più probabile tra Basso Piemonte, Liguria ed Emilia Romagna. In queste regioni si avranno nevicate a quote anche molto basse, ma di debole entità senza escludere temporanei sconfinamenti fino alle pianure durante i fenomeni più intensi.

L’aria più umida atlantica andrà a scorrere al di sopra del cuscinetto d’aria fredda nei bassi strati e questo avverrà anche con la seconda perturbazione attesa venerdì. Il target sarà sempre il Centro-Sud, ma qualche debole precipitazione raggiungerà il Nord, nevosa a bassa quota. Neve localmente in collina sul Centro Italia, tra Toscana, Umbria e Marche.

METEO META’ SETTIMANA, PEGGIORA PER UNA PRIMA PERTURBAZIONE
Avvio di giornata quasi ovunque soleggiato, a parte residui annuvolamenti su medio-basso versante adriatico, con ulteriori isolati piovaschi o rovesci più probabili sulla Puglia dove potranno aversi ulteriori spruzzate di neve fino alla media-alta collina. In giornata aumenteranno le nubi da ovest a causa dell’approssimarsi di una prima perturbazione da ovest.

Piovaschi entro tarda sera su Isole Maggiori, basso versante tirrenico, Liguria di Levante ed Alta Toscana. Il peggioramento entrerà nel vivo dalla notte e poi giovedì con precipitazioni principalmente al Centro-Sud e sull’Emilia. Attese nevicate lungo l’Appennino Centro-Settentrionale a quote attorno ai 500/800 metri, se non più in basso sull’Emilia e sull’Alta Toscana.

MALTEMPO VENERDI’, SPECIE AL CENTRO-SUD
Un secondo impulso perturbato si approssimerà da ovest alla fine di giovedì, con piogge e rovesci a partire dalla Sardegna. Non è escluso che si vada a formare una depressione mediterranea, capace di portare maltempo venerdì più accentuato al Centro-Sud Italia, con piogge e nevicate in Appennino anche a quote fin sotto i 1000 metri.

Aria più mite, messa in moto dal vortice ciclonico, porterà un ulteriore rialzo termico al Sud e su gran parte delle regioni centrali. Il freddo persisterà al Nord. Da confermare la possibilità di neve fino a ridosso della pianura tra Emilia, Basso Piemonte ed entroterra ligure. Sul resto del Nord non sono attese, al momento, precipitazioni significative.

CLIMA INVERNALE, MA CAMBIA NEL WEEKEND
Torneranno le gelate sulle pianure del Nord e valli del Centro Italia. Freddo in ulteriore accentuazione sino a giovedì sul Nord Italia, che segnerà il momento propizio per qualche nevicata fino in pianura. Un rialzo termico si avrà invece prima al Meridione e poi sulle regioni centrali, per aria più mite afromediterranea.

ULTERIORI TENDENZE METEO
Il meteo invernale si smorzerà nel weekend, in quanto il vortice ciclonico mediterraneo metterà in moto masse d’aria più temperate. Domenica potrebbe seguire una rimonta anticiclonica da ovest, che coinvolgerà l’Italia con un miglioramento ed un ulteriore addolcimento delle temperature, che si riporteranno oltre le medie.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo:-temperature-molto-rigide,-previste-ancora-in-calo-sul-nord-italia

METEO: Temperature molto rigide, previste ancora in calo sul Nord Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
esplode-il-caldo-primaverile-sull’italia:-in-liguria-punte-oltre-i-25-gradi

Esplode il caldo primaverile sull’Italia: in Liguria punte oltre i 25 gradi

10 Marzo 2017
italia-spaccata-in-due,-tra-meteo-perturbato-e-freddo-invernale

Italia spaccata in due, tra METEO perturbato e freddo invernale

14 Dicembre 2018
meteo-bologna:-forte-ondata-di-maltempo-freddo.-pioggia-e-rischio-neve

Meteo BOLOGNA: forte ondata di MALTEMPO FREDDO. Pioggia e rischio neve

15 Marzo 2018
caldo-record-nell’estremo-oriente,-ancora-ghiaccio-sui-grandi-laghi,-tempesta-di-sabbia-su-teheran

Caldo record nell’Estremo Oriente, ancora ghiaccio sui Grandi Laghi, tempesta di sabbia su Teheran

3 Giugno 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.