• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO Italia: FREDDO dal weekend. BURRASCA al Centro Sud

di Mauro Meloni
15 Nov 2018 - 19:00
in Senza categoria
A A
meteo-italia:-freddo-dal-weekend.-burrasca-al-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italia verso freddo 54066 1 1 - METEO Italia: FREDDO dal weekend. BURRASCA al Centro Sud

METEO DAL 15 AL 21 NOVEMBRE 2018, ANALISI E PREVISIONE
Siamo ormai al capolinea della fase mite e stabile che ha caratterizzato gli ultimi giorni. Un cambio di circolazione in grande stile è atteso per gli ultimi giorni della settimana e ci proietterà all’improvviso verso un tipo di meteo invernale. Fredde correnti orientali s’insinueranno lungo il bordo orientale e meridionale dell’anticiclone che porrà i suoi massimi sul Centro-Nord Europa.

Passeremo così bruscamente dall’Estate di San Martino al primo vero assaggio di freddo invernale.
Verrà così smantellato il promontorio sub-tropicale in area mediterranea, responsabile del caldo anomalo che ha imperversato sull’Italia e anche in molte parti d’Europa. Il raffreddamento in arrivo dal weekend sarà brusco e vedrà un vero e proprio calo termico, anche di oltre 10 gradi.

Il cambiamento si innescherà da venerdì, con l’intrusione di un primo impulso freddo sul fianco orientale della Penisola. Naturalmente, i contrasti innescati dall’aria più fredda innescheranno un aumento dell’instabilità, con peggioramento nel weekend, anche per via dell’approfondimento di un vortice ciclonico sui mari meridionali italiani.

VARI IMPULSI FREDDI DALLA RUSSIA, METEO DA PIENO INVERNO
Il brusco passaggio dall’estate di San Martino al primo freddo stagionale verrà patito in modo davvero notevole, visto che le temperature si porteranno anche sotto la media del periodo partendo dall’attuale situazione di caldo anomalo. Sarà l’occasione propizia per le prime nevicate in Appennino e sulle Alpi fino a quote medio-basse.

Successivamente, nei primi giorni della prossima settimana, non è esclusa neve fino a quote basse anche al Nord, per un secondo più incisivo impulso d’aria fredda dai Balcani. Questo periodo di clima più freddo, localmente rigido, potrebbe perdurare per diversi giorni ed è concreta la possibilità che s’inneschino forti contrasti con fasi di maltempo invernale.

METEO GIOVEDI’ 15, ULTIMI MOMENTI DI BEL TEMPO E MITEZZA
L’alta pressione subtropicale garantirà ancora meteo stabile e soleggiato quasi ovunque. In Val Padana ci sarà comunque una diffusa presenza di nebbie e foschie dense, localmente persistenti anche nelle ore diurne. Aumenterà anche la presenza di nubi medio-basse, per il ristagno dell’aria umida nei bassi strati. Qualche piovasco non è escluso sui settori orientali delle due Isole Maggiori.

METEO PEGGIORA DA VENERDI, DAI BALCANI DILAGHERA’ L’ARIA FREDDA
Le fredde correnti da nord-est porteranno un rapido peggioramento lungo le aree adriatiche, ma poi più in particolare tra Calabria ionica, Sicilia e Sardegna orientale. Calabria ed Isole, nonché su estremo Nord-Ovest per l’impatto delle correnti da est verso i rilievi alpini occidentali. Si avranno le prime precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale con nevicate sui monti.

L’aria fredda dai Balcani irromperà in modo più deciso sabato, con precipitazioni in intensificazione sui settori ionici, Sicilia, medio versante adriatico, settori adriatici romagnoli, Alpi Occidentali ed est Sardegna. Fiocchi di neve dai 600/800 metri al Nord e sull’Alto Appennino, a quote attorno ai 1000/1300 metri sul resto della Penisola. Domenica l’instabilità insisterà al Sud, migliora altrove.

TRACOLLO TERMICO ANCHE D’OLTRE 10 GRADI
La svolta si andrà a concretizzare da venerdì, con temperature che crolleranno in picchiata. Il raffreddamento sarà più marcato al Nord e sui versanti adriatici, accentuato anche dalla ventilazione in aumento. Un ulteriore calo termico è atteso all’inizio della nuova settimana, quando il clima diverrà ancor più invernale sul Centro-Nord.

ULTERIORI TENDENZE METEO
L’ulteriore recrudescenza attesa per i primi giorni della prossima settimana determinerà la possibilità di neve fino a quote basse al Nord. Questo improvviso arrivo del meteo invernale può apparire clamoroso vista la situazione attuale, ma in genere non è raro avere a che fare con una prima forte irruzione fredda nel corso della terza decade di novembre.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
freddo-acuto-in-arrivo,-attese-le-prime-gelate-fino-in-pianura-al-nord

Freddo acuto in arrivo, attese le prime gelate fino in pianura al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-storia-di-charlie,-l’uragano-di-categoria-4-che-ha-colpito-la-florida

La storia di Charlie, l’uragano di categoria 4 che ha colpito la Florida

18 Agosto 2004
focus-nord-italia:-lunedi-nuove-forti-piogge,-ecco-dove-colpiranno-di-piu

Focus Nord Italia: lunedì nuove forti piogge, ecco dove colpiranno di più

15 Novembre 2014
parte-la-rivincita-anticiclonica,-ma-non-mostrera-il-pugno-di-ferro

Parte la rivincita anticiclonica, ma non mostrerà il pugno di ferro

15 Aprile 2011
corrente-a-getto-ad-oltre-240-km-orari-sui-cieli-delle-alpi

Corrente a Getto ad oltre 240 km orari sui cieli delle Alpi

6 Novembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.