• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO Italia, forti temporali al Centro Sud, torna il CALDO tropicale al Nord con i TEMPORALI

di Piero Luciani
16 Ago 2018 - 07:20
in Senza categoria
A A
meteo-italia,-forti-temporali-al-centro-sud,-torna-il-caldo-tropicale-al-nord-con-i-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

meteo con caldo moderato che torna caldo moderato 52181 1 1 - METEO Italia, forti temporali al Centro Sud, torna il CALDO tropicale al Nord con i TEMPORALI

METEO DAL 16 AL 22 AGOSTO 2018, ANALISI E PREVISIONE
L’Italia centro meridionale è coinvolta da una circolazione depressionaria che per alcuni giorni determinerà condizioni ideali per lo sviluppo di temporali che saranno distribuiti a macchia di leopardo, ovvero distribuiti con irregolarità.

Nel frattempo, l’Alta Pressione si erge verso le regioni del Nord, dove è tornato il bel tempo estivo con temperature prossime alla norma del periodo, ma già nel fine settimana si avrà un aumento termico, con la prospettiva di una moderata ondata di calore.

Ma anche al Centro Sud Italia la temperatura tra il fine settimana ed i primi della prossima, salirà per l’influenza di masse d’aria provenienti dal Nord Africa e la caratteristica precedente, del tempo a tratti incerto, tornerà ben presto.

NUOVI IMPULSI DI ARIA INSTABILE, DAPRIMA VERSO IL NORD
Nuovi impulsi di aria instabile interesseranno l’Italia del Nord già da domani (venerdì), con nuovi temporali che si manifesteranno soprattutto sui rilievi. L’instabilità atmosferica investirà anche la Sardegna con temporali pomeridiani sui monti. I temporali, specie al Nord Italia potrebbero assumere forte intensità.

CALDO, UMIDITA’ ELEVATA, TEMPORALI, UN CLIMA POCO MEDITERRANEO
La seconda fine di Agosto sovente assume caratteristiche climatiche che hanno similitudini con il clima tropicale, ciò perché si hanno elevate temperature, alto tasso di umidità e temporali sparsi. Per altro la temperatura delle acque superficiali dei mari è superiore alla media, e raggiunge diffusamente i 28°C, ma con valori anche maggiori in alcuni bacini come ad esempio l’Adriatico settentrionale.

Per questi motivi parliamo di clima tropicale, in quanto le condizioni che abbiamo in mare, cielo e terra hanno notevoli affinità.

Comunque, il clima tropicale sparirà ben presto, gradualmente con la prima severa perturbazione proveniente dall’Oceano Atlantico.

La situazione che si è creata non è da sottovalutare, in quanto persiste da tempo, e ciò alla lunga determinerà cambiamenti climatici che faranno le medie del nuovo clima. Per intenderci, fa più caldo che in passato, ed in futuro sarà considerato come valore medio di riferimento.

ULTERIORI TENDENZE METEO
Il vortice di Bassa Pressione che continuerà ad essere attivo al Sud Italia si esaurirà completamente entro il fine settimana, e si avrà un miglioramento del tempo. Ma non ci sarà il sole incontrastato, come abbiamo evidenziato, ci saranno ricorrenti annuvolamenti derivanti dall’instabilità atmosferica, con la possibilità di temporali.

In una visione d’insieme, su tutta Italia si avranno condizioni di caldo intenso e spesso afoso, non eccezionale, ma nelle zone interne del Centro e della Sardegna le temperature massime saliranno oltre i 35°C.
Ci sono stime che segnalano massime sui 38°C (da confermare).

La temperatura sarà elevata anche in Val Padana, dove le previsioni dei calcolatori indicano massime attorno ai 34/35°C, con punte di 36°C nei primi giorni della prossima settimana, ovvero temperature superiori alla media di circa 5°C.

Insomma, non c’è il tipico decadimento dell’Estate del dopo Ferragosto. Per altro, i temporali che si manifesteranno non saranno quelli tipici della rottura di stagione, ma come abbiamo spesso scritto, hanno e avranno caratteristiche semi tropicali perché avvengono in un’atmosfera scarsamente ventilata, che lasca temperature elevate, diffusamente sopra la media stagionale.

GRANDINE
Non è escludibile che durante alcuni intensi temporali possa nuovamente cadere la grandine. La grandine, per molte aree a clima continentale, è un fenomeno atmosferico estivo. In questo periodo notiamo una diminuzione di frequenza dei fenomeni, ma una sua estensione a località che solitamente osservano eventi simili con assoluta rarità.

NUBIFRAGI, BOMBE D’ACQUA
Il nubifragio è un fenomeno abbastanza comune nel periodo. Da sempre abbiamo osservato che nei maggiori temporali i nubifragi, ovvero quello che i mass media e molte persone chiamano bombe d’acqua.
Questi fenomeni atmosferici, a detta degli studiosi, sono in aumento rispetto al passato.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-estremo,-il-rischio-di-grandine-gigante-non-e-terminato

Meteo estremo, il rischio di grandine gigante non è terminato

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-firenze:-perturbato,-migliora-temporaneamente-giovedi

Meteo FIRENZE: PERTURBATO, migliora temporaneamente giovedì

4 Marzo 2018
alone-di-mistero-che-circonda-la-luna:-le-nuove-scoperte-le-darebbero-200-milioni-di-anni-in-meno

Alone di mistero che circonda la Luna: le nuove scoperte le darebbero 200 milioni di anni in meno

18 Agosto 2011
tre-giorni-di-“fuoco”-nella-spagna-mediterranea

Tre giorni di “fuoco” nella Spagna mediterranea

14 Settembre 2014
troppe-recenti-batoste-meteo
News Meteo

Troppe recenti batoste METEO

14 Giugno 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.