• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO ITALIA con MALTEMPO e NUBIFRAGI al Sud. Soleggiato al Centro-Nord

di Mauro Meloni
14 Ott 2018 - 18:11
in Senza categoria
A A
meteo-italia-con-maltempo-e-nubifragi-al-sud.-soleggiato-al-centro-nord
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italia sole centro nord temporali sud e sicilia 53352 1 1 - METEO ITALIA con MALTEMPO e NUBIFRAGI al Sud. Soleggiato al Centro-Nord

METEO DAL 14 AL 20 OTTOBRE 2018, ANALISI E PREVISIONE
Scenario meteo improntato al bel tempo Centro-Nord dell’Italia, grazie all’affermazione di un’alta pressione che tra l’altro è dominante su gran parte d’Europa, dove convoglia ulteriori masse d’aria calde d’origine sub-tropicale fino ad alte latitudini. Tale scenario determina un contesto di caldo anomalo su gran parte del Continente.

Le temperature, su molte nazioni d’Europa, sono di oltre 10 gradi sopra le medie soprattutto sul comparto centro-orientale. Fa caldo anche in Italia, ma con anomalie ben meno accentuate, anche perché la nostra Penisola si viene a trovare lungo il fianco meridionale e orientale dell’anticiclone, con lo scorrimento di correnti lievemente più fresche dai Balcani.

Questo flusso orientale va ad interagire con l’aria caldo-umida mediterranea sulle regioni più meridionali, determinando forti contrasti e alimentando una circolazione instabile. Il richiamo di masse d’aria umide investe più direttamente la Sicilia, con piogge e temporali anche forti che tendono a coinvolgere anche la Calabria con alto rischio nubifragi.

METEO NUOVA SETTIMANA, ANTICICLONE PERDE FORZA
Molte novità in vista, tra cui l’imminente indebolimento dell’anticiclone sui settori occidentali europei per l’intrusione verso le coste portoghesi di quello che è un vero e proprio uragano tropicale. Aldilà dell’evento meteo eccezionale, su cui dedicheremo appositi approfondimenti, tale inserimento perturbato provocherà un indebolimento dell’anticiclone su Spagna e Mediterraneo.

Avremo riflessi anche sull’Italia nei primi giorni della settimana, con l’indebolimento dell’alta pressione. Il nostro Paese si troverà nella zona di confine tra le infiltrazioni umide atlantiche e l’anticiclone di blocco su Centro-Est Europa e Balcani. Avremo più variabilità, ma non giungeranno perturbazioni organizzate.

Tuttavia, la lacuna ciclonica sul Mediterraneo Occidentale intensificherà il richiamo d’aria umida sciroccale sulle estreme regioni meridionali italiane e le due Isole Maggiori. L’area instabile resterà quindi particolarmente attiva persisterà il rischio nubifragi sempre tra Calabria ed Isole Maggiori, con possibile recrudescenza del maltempo verso metà settimana.

METEO DOMENICA 14 OTTOBRE, MALTEMPO IN RISALITA VERSO LA CALABRIA
Forti rovesci insisteranno sul lato orientale della Sicilia, mentre saranno più intermittenti sulle restanti aree dell’isola. Il maltempo si intensificherà entro sera sulla Calabria meridionale con rischio nubifragi sui settori ionici. Qualche pioggia potrebbe interessare le aree interne della dorsale centro-meridionale appenninica.

Locali rovesci coinvolgeranno anche le aree orientali e meridionali della Sardegna. Sarà soleggiato sul resto d’Italia, tranne nubi sul Nord-Ovest con prime precipitazioni possibili sulle Alpi Centro-Occidentali per un fronte in avvicinamento da ovest, ma si tratterà di fenomeni tutto sommato di debole intensità.

METEO AVVIO SETTIMANA, PERSISTE MALTEMPO AL SUD
Inizio settimana nel segno della variabilità per l’indebolimento dell’anticiclone, ma il grosso delle precipitazioni continueranno ad accanirsi all’estremo Sud, specie su aree ioniche tra Calabria e Sicilia. Tornerà il rischio di forte maltempo anche sulla Sardegna Orientale, anche qui con rischio di locali nubifragi.

CLIMA MITE PER IL PERIODO, METEO NON AUTUNNALE
Le temperature rimarranno nel complesso invariate, sempre ben al di sopra delle medie tipiche del periodo. Valori massimi più contenuti all’estremo Sud, per via dell’instabilità atmosferica che limiterà il soleggiamento diurno. Questo caldo persistente darà ulteriore energia a disposizione per i temporali, che quindi possono assumere più facilmente intensità inusitata.

ULTERIORI TENDENZE METEO
Contesto meteo poco evolutivo anche nella seconda parte della nuova settimana non sono da escludersi nubifragi locali e continuerà quindi il trend piovoso al Meridione ed Isole, rispetto al contesto ben più asciutto al Settentrione. Le piogge esagerate potrebbero concentrarsi in quelle zone recentemente colpite da situazioni alluvionali.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
video-meteo:-verso-forte-maltempo-al-sud-e-sardegna-e-sicilia

Video Meteo: verso FORTE MALTEMPO al Sud e Sardegna e Sicilia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
forte-maltempo-al-nord-e-toscana,-ancora-alluvioni.-piena-estate-al-sud

Forte maltempo al Nord e Toscana, ancora alluvioni. Piena estate al Sud

13 Ottobre 2014
meteo:-weekend-tra-un-po’-di-sole,-fresco-e-di-nuovo-forte-maltempo

Meteo: WEEKEND tra un po’ di sole, Fresco e di nuovo Forte Maltempo

7 Settembre 2019
caldo-africano-al-sud,-apice-per-sabato:-temperature-fino-a-40°,-ecco-dove

Caldo africano al Sud, apice per sabato: temperature fino a 40°, ecco dove

4 Luglio 2014
mosca:-un-anno-caldo-nella-capitale-europea-del-freddo

Mosca: un anno caldo nella capitale europea del freddo

17 Settembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.