• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO Italia: arriva il FREDDO INVERNALE, peggiora verso il weekend

di Mauro Meloni
28 Nov 2018 - 19:12
in Senza categoria
A A
meteo-italia:-arriva-il-freddo-invernale,-peggiora-verso-il-weekend
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italia con maltempo a tratti ma freddo 54404 1 1 - METEO Italia: arriva il FREDDO INVERNALE, peggiora verso il weekend

METEO DA OGGI AL 4 DICEMBRE 2018, ANALISI E PREVISIONE
Una circolazione di bassa pressione, centrata sui mari meridionali italiani, determina meteo più invernale per via del richiamo d’aria più fredda dai Balcani. Le temperature sono in ulteriore netto calo e a risentire in maggior misura di questo raffreddamento saranno soprattutto le regioni adriatiche, ulteriormente accentuato dai venti sostenuti di tramontana e grecale.

Residua instabilità sarà ancora presente tra Adriatiche e Sud, con spruzzate di neve lungo la dorsale appenninica, anche localmente al di sotto dei 1000 metri, ma in rapida attenuazione. Il raffreddamento sarà comunque moderato e più avvertito sui versanti orientali della Penisola, dove si potrà andare di poco al di sotto della media.

Non è insomma in arrivo alcun’ondata di freddo importante, o che possa portare clima rigido. Anzi, da giovedì le temperature riprenderanno a salire, a partire dalle regioni di ponente, per via della rimonta di un campo d’alta pressione che convoglierà aria più mite. Tuttavia, la tregua anticiclonica risulterà di breve durata.

METEO WEEKEND, NUOVA FASE PERTURBATA
Il promontorio anticiclonico sarà del tutto fugace e si sposterà verso oriente, andando a cedere sotto la spinta di una nuova saccatura atlantica in rapido avvicinamento dall’Europa Occidentale. Le correnti torneranno a disporsi nuovamente da sudovest, con l’ingresso di una perturbazione a partire da venerdì ad iniziare Nord-Ovest, Sardegna e medio-alto versante tirrenico.

Si avranno le prime precipitazioni, nevose localmente a bassa quota in una prima fase sul Nord-Ovest, preludio ad un netto peggioramento del tempo nel weekend. Ancora una volta il maltempo potrebbe coinvolgere più direttamente il Centro-Sud, a seguito del transito comunque veloce del vortice depressionario collegato al sistema perturbato.

METEO DELLA SERA DI MERCOLEDI’ 28 NOVEMBRE, RESIDUA INSTABILITA’
Il flusso di correnti settentrionali ha favorito una splendida giornata di sole su gran parte del Centro-Nord e Sardegna, a seguito anche del progressivo aumento della pressione per la spinta dell’anticiclone da ovest. Residui fenomeni si sono avuti nelle regioni centrali adriatiche e Sud Italia, specie sulle aree esposte ai venti dai quadranti settentrionali.

Rovesci più intensi si sono avuti, e si potranno avere anche nelle prossime ore, sul nord della Sicilia. Da segnalare le ulteriori spruzzate di neve attese lungo la dorsale appenninica centrale, che potranno spingersi fino attorno agli 800 metri (oggi è nevicato in varie località). Nelle prossime ore avremo comunque un’attenuazione dei fenomeni, ma aria pungente un po’ ovunque.

Domani tempo che inizia a cambiare ad occidente, con nubi in aumento.

METEO PEGGIORA DA VENERDI’, NUOVO FRONTE DA OVEST
Giovedì il bel tempo risulterà prevalente, grazie all’affermazione netta dell’anticiclone che sarà comunque del tutto temporanea. Nebbie si avranno in Val Padana. Un cambiamento graduale è atteso da venerdì, con aumento delle nubi da ovest e precipitazioni che si faranno strada su Nord-Ovest, Sardegna e medio versante tirrenico. Neve a quote anche basse in Piemonte.

UN PO’ DI FREDDO, POI RISALITA DELLE TEMPERATURE
Ulteriore generale calo delle temperature tra mercoledì e giovedì, con venti in rotazione da nord un po’ ovunque. Non sarà un raffreddamento troppo intenso e tra l’altro non durerà a lungo visto che seguirà un nuovo rialzo termico per il ritorno di correnti più temperate oceaniche. Si avranno comunque gelate mattutine fino in pianura al Nord e zone interne del Centro Italia.

ULTERIORI TENDENZE METEO
Nel weekend ci attendiamo di nuovo precipitazioni diffuse, con principale bersaglio il Centro-Sud. Qualche fenomeno non è escluso nemmeno al Nord-Ovest, inizialmente a carattere nevoso fino in collina. Domenica le precipitazioni insisteranno solo al Sud con l’allontanamento della depressione sul Mar Ionio, mentre il resto d’Italia godrà di un miglioramento in un contesto di variabilità.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-gelido-russo-e-le-sculture-di-ghiaccio-di-vladivostock

Meteo gelido russo e le sculture di ghiaccio di Vladivostock

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ancora-molto-attiva-l’area-depressionaria-sul-mediterraneo

Ancora molto attiva l’area depressionaria sul Mediterraneo

26 Gennaio 2005
instabilita-pomeridiana:-effetti-positivi-e-negativi-sulle-colture-agricole

Instabilità pomeridiana: effetti positivi e negativi sulle colture agricole

27 Luglio 2006
freddo-in-rapido-avvicinamento.-condizioni-meteo-brusca-in-trasformazione

Freddo in rapido avvicinamento. Condizioni meteo brusca in trasformazione

28 Novembre 2016
eclissi-10-febbraio,-in-arrivo-la-snow-moon:-spettacolo-tutto-da-ammirare

Eclissi 10 febbraio, in arrivo la Snow Moon: spettacolo tutto da ammirare

9 Febbraio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.