• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Italia: altri ACQUAZZONI al Nord, ma al Sud arriva l’ESTATE

di Mauro Meloni
12 Mag 2020 - 12:45
in Senza categoria
A A
meteo-italia:-altri-acquazzoni-al-nord,-ma-al-sud-arriva-l’estate
Share on FacebookShare on Twitter

METEO SINO AL 18 MAGGIO 2020, ANALISI E PREVISIONE

A seguito del passaggio del primo impulso perturbato, restano strascichi d’instabilità sulle regioni settentrionali e parte di quelle centrali. L’Italia è divisa in due e così sarà per tutta questa settimana: da una parte il Nord si trova sotto tiro di correnti umide e instabili sud-occidentali d’origine oceanica, mentre dall’altra parte il Sud risente di un anticiclone africano in rinforzo.

La nuova rimonta anticiclonica subtropicale è supportata dalla risalita di masse d’aria molto calde subtropicali, che porteranno un’impennata delle temperature davvero notevole un po’ su tutto il Centro-Sud. Nel contempo, il meteo tenderà a mantenersi ancora decisamente variabile su tutte le regioni settentrionali, ancora esposte a nuovi impulsi instabili convogliati da flussi atlantici.

Questa situazione di sostanziale blocco deriverà da una nuova depressione con perno sulla Penisola Iberica, completamente ostacolata nel suo tentativo di spostarsi verso est proprio dall’alta pressione in rimonta sul bacino centrale del Mediterraneo. Il contesto atmosferico sul Mediterraneo rimarrà poco evolutivo nel corso della settimana,

meteo italia acquazzoni al nord al sud estate 65753 1 1 - Meteo Italia: altri ACQUAZZONI al Nord, ma al Sud arriva l'ESTATE

ITALIA DIVISA TRA TEMPORALI E CALDO AFRICANO

La depressione resterebbe bloccata tra le Penisola Iberica ed il Mediterraneo Occidentale, ostacolata nel suo movimento verso est dall’anticiclone. In tal modo l’Italia si troverà nel bel mezzo di questa contrapposizione di masse d’aria diverse e sarà pertanto terra di scontro. Di certo il Sud e le regioni centrali saranno perlopiù protette dalla cupola dell’alta pressione africana.

Il clima si farà molto caldo tra estremo Sud e Sicilia, dove localmente si potranno toccare picchi termici anche superiori ai 35 gradi, fino almeno a venerdì. Nonostante il gran caldo, ci saranno passaggi di nuvole medio-alte innocue ad offuscare il cielo, oltre alla presenza del pulviscolo sahariano in atmosfera.

Andrà diversamente sul Nord Italia, dove continuerà ad aversi instabilità a più riprese con precipitazioni intermittenti anche temporalesche. Non è previsto alcuno sblocco nemmeno sul finire della settimana, in quanto la depressione tra Spagna e Mediterraneo Occidentale non sarà in grado di avanzare verso est.

Il contesto del weekend resterà quindi in sostanza invariato, con le regioni del Nord soggette a variabilità per altri impulsi instabili veicolati dalla depressione ad ovest. Più sole altrove e specie al Sud, sotto la protezione del caldo anticiclone africano che porterà a caldo più accentuato tra Puglia, Calabria e Sicilia.

METEO MERCOLEDI’ 13 MAGGIO, TEMPO INSTABILE AL NORD ITALIA

Un nuovo impulso instabile più organizzato porterà fin dal mattino piogge e rovesci sparsi su gran parte del Nord in transito da ovest verso est. In giornata i fenomeni si estenderanno verso il Triveneto, risultando più frequenti su fascia alpina, prealpina e pianure settentrionali. Tempo decisamente asciutto su gran parte della pianura veneta e sull’Emilia orientale.

Verso sera avremo un’attenuazione dei fenomeni al Nord-Ovest. Il tempo sarà più stabile al Centro-Sud, pur con la presenza di fitte stratificazioni di tipo medio-alto che offuscheranno in parte il sole. Qualche addensamento più compatto prenderà di mira le regioni del medio-alto Tirreno, ma senza fenomeni se non isolati piovaschi sull’alta Toscana.

METEO INVARIATO FINO A VENERDI’, PICCO ANTICICLONE AFRICANO AL SUD

Giovedì non ci saranno grosse novità, con ancora inside al Nord dove, dopo un avvio di giornata discreto, ci saranno nuovi temporali tra Alpi ed alte pianure del Nord-Ovest nel pomeriggio-sera, a causa di un nuovo impulso instabile. Sulle regioni centro-meridionali tempo invece stabile, con cieli offuscati da velature e stratificazioni alte.

La stabilità anticiclonica prevarrà al Centro-Sud anche per la giornata di venerdì e più in generale per tutto il weekend. Situazione diversa al Nord, dove proprio venerdì interverrà un nuovo impulso perturbato, sempre veicolato da correnti sud/occidentali. Piogge e temporali continueranno a colpire Alpi, alte pianure del Nord e Levante Ligure.

FORTE ONDATA DI CALDO AL SUD, TEMPERATURE OLTRE I 35 GRADI

A metà settimana l’anticiclone subtropicale in rinforzo trainerà con se masse d’aria roventi, che spingeranno il termometro anche al di sopra dei 35 gradi in alcune località del Sud e della Sicilia. Il picco del caldo è atteso entro venerdì, ma il contesto resterà estivo anche nel weekend, soprattutto sui settori ionici.

ULTERIORI TENDENZE METEO

Il clima si manterrà davvero da piena estate al Sud anche per il fine settimana. Probabilmente l’instabilità al Nord continuerà, ma in forma più attenuata, in quanto la depressione sul Mediterraneo Occidentale tenderà a perdere energia, senza riuscire a sfondare verso la nostra Penisola, a causa dell’ostacolo insormontabile dell’anticiclone africano.

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
usa,-neve-il-9-maggio!-guardate-buffalo…

USA, NEVE il 9 maggio! Guardate Buffalo...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ecmwf:-le-“gelide-visioni”-di-fine-anno-del-modello-europeo

ECMWF: le “gelide visioni” di fine anno del modello europeo

24 Dicembre 2014
alpi:-nevicate-al-via-gia-domani-a-partire-da-ovest

Alpi: nevicate al via già domani a partire da ovest

13 Marzo 2015
neve-in-spagna,-bloccate-migliaia-di-vetture-vicino-madrid.-gran-caldo-in-myanmar-e-india

Neve in Spagna, bloccate migliaia di vetture vicino Madrid. Gran caldo in Myanmar e India

6 Marzo 2011
meteo-neve,-quote-in-brusco-calo-nelle-prossime-ore

METEO NEVE, quote in brusco calo nelle prossime ore

28 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.