• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Italia all’11 Giugno, inizio d’ESTATE con subito TEMPORALI e grandinate

di Ivan Gaddari
31 Mag 2020 - 18:10
in Senza categoria
A A
meteo-italia-all’11-giugno,-inizio-d’estate-con-subito-temporali-e-grandinate
Share on FacebookShare on Twitter

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO ALL’11 GIUGNO

I modelli matematici di previsione proseguono per la loro strada, una strada che senz’altro non promette nulla di buono per gli amanti del sole e delle temperature estive.

A quanto pare l’Europa sarà preda, tanto a nord quanto a ovest, di possenti depressioni che rischiano di condizionare pesantemente anche le nostre condizioni meteo. In particolare dovremo prestare attenzione a una grossa depressione in isolamento sul nord Europa, poi in estensione verso sud sfruttando tra l’altro una falla barica scavata da un’altra depressione presente sulla Penisola Iberica.

Quest’ultima potrebbe propagarsi verso est, coinvolgendo le nostre regioni già sul finire della prossima settimana. Dopodiché potrebbe aprirsi un periodo fresco e instabile, quindi condizionato da temporali e temperature al di sotto delle medie climatiche di riferimento.

meteo italia a 15 giorni la falsa partenza estate subito temporali 66006 1 1 - Meteo Italia all'11 Giugno, inizio d'ESTATE con subito TEMPORALI e grandinate

IL METEO A BREVE TERMINE

Ci apprestiamo a vivere una prima metà di settimana all’insegna del bel tempo. Lunedì avremo ancora qualche residuo episodio temporalesca tra le regioni del Sud e l’arco alpino occidentale, mentre altrove dovrebbe prevalere il sole.

Martedì e mercoledì probabilmente avremo le giornate migliori in termini di diffusione del soleggiamento, mentre per quanto riguarda le temperature la circolazione d’aria fresca orientale le manterrà al di sotto o prossime alle medie climatiche di riferimento.

Successivamente, quindi nella seconda metà settimanale, potrebbe transitare un promontorio anticiclonico africano ma potrebbe trattarsi di una struttura transitoria destinata a coinvolgere principalmente le due Isole Maggiori e il Sud Italia. Transitoria perché innescata dalla depressione iberica, depressione che a quanto pare potrebbe traslare verso est provocando instabilità anche sulle nostre regioni.

SUBITO TEMPORALI E INIZIO ESTATE COSI’ COSI’

In apertura abbiamo parlato di falla barica innescata proprio dalla depressione iberica e visto che potrebbe coinvolgerci direttamente altrettanto direttamente potrebbe coinvolgerci anche l’ampia area ciclonica nord europea.

Tenete conto che stiamo parlando di un’area ciclonica sostenuta da aria fredda, stiamo parlando di un’area ciclonica che a quanto pare potrebbe propagarsi a sud coinvolgendoci direttamente a cavallo tra la fine della prima decade e l’inizio della seconda decade di giugno.

Con quali effetti? E’ ancora presto per dirlo. Certo è che le temperature potrebbero portarsi nuovamente al di sotto delle medie stagionali, così come potrebbero riproporsi temporali localmente violenti. Ma stiamo parlando di proiezioni a due settimane, ragion per cui è impensabile – in questo momento – poter affrontare l’argomento dettagliatamente. Dovremo pazientare e capire se lo schema barico fin qui descritto avrà modo di realizzarsi così come ci viene proposto oggi dai modelli matematici di previsione.

IN CONCLUSIONE

Quel che è certo, al momento, è che all’orizzonte non s’intravedono ondate di caldo degne di tal nome. Quel che è certo, al momento, è che l’Estate meteorologica sembra voler cominciare col piede sbagliato.

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
storico-meteo-di-fine-maggio:-la-neve-che-sfonda-a-bassa-quota

Storico METEO di fine Maggio: la NEVE che sfonda a bassa quota

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nowcasting-–-tropical-like-ciclone/comma/mcs?-maltempo-in-movimento

Nowcasting – Tropical Like Ciclone/Comma/MCS? Maltempo in movimento

23 Settembre 2007
meteo-stati-uniti-e-canada:-ancora-neve-il-primo-giorno-dell’estate

Meteo Stati Uniti e Canada: ancora neve il primo giorno dell’Estate

22 Giugno 2019
nord-spagna,-citta-demolite-dalla-furia-del-mare:-onde-terribili.-video

Nord Spagna, città DEMOLITE dalla furia del mare: ONDE TERRIBILI. Video

4 Febbraio 2014
meteo-genova:-caldo-estivo,-venerdi-a-rischio-temporale

Meteo GENOVA: caldo estivo, venerdì a rischio temporale

28 Agosto 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.