• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Italia al 24 giugno, frequenti TEMPORALI, ma arriva il CALDO

di Ivan Gaddari
14 Giu 2020 - 05:50
in Senza categoria
A A
meteo-italia-al-24-giugno,-frequenti-temporali,-ma-arriva-il-caldo
Share on FacebookShare on Twitter

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO AL 24 GIUGNO

I modelli matematici di previsione continuano a mostrarci una certa volatilità tipica delle fasi stagionali transitorie. Ormai siamo proiettati all’esordio dell’Estate astronomica, ma sul fronte meteo climatico permangono non poche incognite.

Ciò che possiamo dirvi, alla luce degli ultimissimi aggiornamenti modellistici, è che l’Estate proverà a imporsi su gran parte del Mediterraneo. Di contro avremo un’attività ciclonica nord atlantica consistente, che dovrebbe continuare a pilotare aree depressionarie verso l’Europa occidentale. Stiamo citando un elemento che, carte alla mano, dovrebbe rappresentare la discriminate per le nostre condizioni meteo.

Rischiamo di essere ripetitivi, ma tutto dipenderà dalla traiettoria di queste depressioni. Chiaro che se dovessero restare confinate a nord ci sarebbe ampio spazio per l’imposizione anticiclonica, Alta Pressione che potrebbe venire a trovarci anche nel momento in cui dovessero affondare sulla Penisola Iberica. Ma in quest’ultimo caso, come probabilmente potrete intuire, si aprirebbe un ventaglio di ipotesi. Le analizzeremo tra non molto.

meteo italia sino al 24 giugno temporali e poi il caldo 66167 1 1 - Meteo Italia al 24 giugno, frequenti TEMPORALI, ma arriva il CALDO

IL METEO A BREVE TERMINE

Stiamo vivendo un weekend all’insegna dell’instabilità. Instabilità che si andrà a propagare a tutte le nostre regioni, portando piogge, temporali, grandinate, fresco.

Le prospettive settimanali non sono per nulla incoraggianti, ma anche qui possiamo identificare alcune sostanziali differenze. Il modello americano GFS vede il transito di un vortice ciclonico nord atlantico, ipotesi che ovviamente spalancherebbe le porte ad altro maltempo e temperature sotto media in molte zone d’Italia.

Il modello europeo ECMWF è più propenso a delle infiltrazioni d’aria fresca che andrebbero a innescare altra instabilità diurna, quindi si avrebbero frequenti temporali ma la fenomenologia risulterebbero meno pressante e diffusa. Così come le temperature risulterebbero un po’ più alte, diciamo in linea con le medie stagionali.

ESTATE CON MOLTA FATICA

Riprendiamo il discorso affrontato in apertura, ovvero le varie ipotesi evolutive legate alla traiettoria delle depressioni atlantiche. Perché tali depressioni non sembrano avere la minima intenzione di abdicare e questo è un elemento che non possiamo minimamente trascurare.

L’Italia, qualora le depressioni non dovessero avere più la forza di puntare a sud, potrebbe godere di un graduale consolidamento anticiclonico. Il bel tempo potrebbe affacciarsi dal 20 giugno, progressivamente. Bel tempo senza particolare eccessi termici, anche se le proiezioni di alcuni modelli matematici puntano verso l’alto.

Dall’altro lato attenzione alle infiltrazioni d’aria fresca dai quadranti occidentali, perché inserendosi all’interno di un campo d’Alta Pressione innescherebbero forte instabilità atmosferica. Significa che i temporali, considerando valida tale ipotesi, potrebbero continuare a interessarci massicciamente.

Ciò che è interessante evidenziare è che al momento non s’intravedono esplosioni di caldo africano, il ché è sicuramente da considerarsi un’ottima notizia.

IN CONCLUSIONE

E’ un giugno che ricorderemo a lungo per tutta una serie di motivi, su questo non ci piove minimamente. L’Estate, possiamo dirlo, al momento è in netto ritardo sulla tabella di marcia.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bruttissimo-giugno-da-ricorda:-va-sempre-peggio

BRUTTISSIMO Giugno da ricorda: va sempre peggio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
febbraio-2012,-neve-a-milano

Febbraio 2012, neve a Milano

20 Novembre 2016
toscana-ed-emilia-romagna,-temporali-intensi.-peggioramento-meteo,-inizia-refrigerio

Toscana ed Emilia Romagna, temporali intensi. Peggioramento meteo, inizia refrigerio

10 Agosto 2017
forti-temporali-domenica:-ecco-dove-rischio-violenti-nubifragi-e-grandine

Forti temporali domenica: ecco dove rischio violenti nubifragi e grandine

19 Giugno 2016
gran-caldo-sul-monte-rosa

Gran caldo sul Monte Rosa

6 Giugno 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.