• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO Italia 27 Maggio – 2 Giugno: più INSTABILE, un po’ MENO CALDO

di Mauro Meloni
26 Mag 2018 - 15:07
in Senza categoria
A A
meteo-italia-27-maggio-–-2-giugno:-piu-instabile,-un-po’-meno-caldo
Share on FacebookShare on Twitter

meteo con caldo con temporali anche forti 51087 1 1 - METEO Italia 27 Maggio - 2 Giugno: più INSTABILE, un po' MENO CALDO

METEO DAL 27 MAGGIO AL 2 GIUGNO 2018, ANALISI E PREVISIONE
Correnti calde di origine africana affluiscono sulla Penisola, portando un primo vero assaggio di clima estivo. Il promontorio anticiclonico sub-tropicale ha già raggiunto l’apice ed inizia a subire una prima lieve flessione sul bordo occidentale, determinata da infiltrazioni d’aria più fresca ed umida collegate ad una circolazione ciclonica sull’Europa Occidentale.

A risentire di questo parziale cambiamento sarà principalmente il Nord Italia, con un aumento significativo dell’instabilità atmosferica con temporali. Meteo più assolato e caldo prevarrà al Centro-Sud, dove l’anticiclone africano in qualche modo riuscirà a mostrare una certa tenuta con temperature sopra la norma.

Come da giorni anticipato, l’anticiclone caldo non avrà quindi lunga durata e ci avviamo verso un contesto meteo più instabile nella prima parte della nuova settimana. La depressione iberica avrà un ruolo importante nel causare l’indebolimento dell’anticiclone, anche se non giungeranno vere e proprie perturbazioni organizzate sull’Italia.

Il meteo tornerà incerto, con il caldo che subirà un parziale ridimensionamento, anche se non su tutta Italia. Il calo di temperature si manifesterà al Nord, Toscana, Sardegna, localmente i versanti tirrenici. Il caldo non mollerà la presa su Adriatiche e Sud, dove persisteranno flussi di correnti meridionali.

Il caldo estivo alla fine di maggio non è certo una novità e non deve destare scalpore, già in passato sono successi eventi di calore ben più importanti. Quest’ondata di calore peraltro sarà modesta e in progressiva attenuazione. Il meteo diverrà più instabile con temporali soprattutto sul Nord Italia, ma in parziale misura anche sulle aree interne e montuose del Centro-Sud.

METEO FINO AL WEEKEND DEL 2 GIUGNO
Un parziale cedimento della struttura anticiclonica si verificherà nel corso dei primi giorni della settimana, specie sull’Italia Settentrionale dove assisteremo a maggiore instabilità. Il cedimento dell’alta pressione non sarà così netto, ma sufficiente per portare un’ondata di forti temporali verso il Nord, specie il Nord-Ovest.

Successivamente, nel corso della settimana l’instabilità resterà ancora in agguato specie sull’area alpina, con possibili ripercussioni anche sulle zone interne delle regioni centrali e della Sardegna. Non ci sarà più l’anticiclone africano e pertanto non è atteso alcun eccesso di caldo, sebbene le temperature potranno portarsi un po’ oltre la norma.

meteo con caldo con temporali anche forti 51087 1 2 - METEO Italia 27 Maggio - 2 Giugno: più INSTABILE, un po' MENO CALDO

meteo con caldo con temporali anche forti 51087 1 3 - METEO Italia 27 Maggio - 2 Giugno: più INSTABILE, un po' MENO CALDO

meteo con caldo con temporali anche forti 51087 1 4 - METEO Italia 27 Maggio - 2 Giugno: più INSTABILE, un po' MENO CALDO

meteo con caldo con temporali anche forti 51087 1 5 - METEO Italia 27 Maggio - 2 Giugno: più INSTABILE, un po' MENO CALDO

METEO DOMENICA 27 MAGGIO, PIU’ TEMPORALI AL NORD
La giornata festiva risulterà decisamente calda, con meteo di stampo decisamente estivo. L’anticiclone africano spingerà sulla nostra Penisola aria calda d’estrazione sub-tropicale, che porterà ulteriori locali aumenti di temperature. Le temperature saliranno fin verso i 30/32 gradi, soprattutto su aree interne e pianeggianti della Penisola ed Isole, anche in Val Padana.

Brevi acquazzoni di calore si avranno sulle aree montuose. Un peggioramento più marcato si avrà sulle Alpi, dove si farà sentire una crescente instabilità in montagna per via di infiltrazioni d’aria fresca atlantica. Tra pomeriggio e sera i temporali sfonderanno verso la Val Padana per quanto riguarda Piemonte e Lombardia. Verso le ore notturne sarà colpito da temporali anche il Nord-Est.

METEO PRIMI GIORNI DI SETTIMANA, MAGGIORE INSTABILITA’
L’anticiclone africano verrà ulteriormente eroso per l’espansione della depressione iberica e ciò porterà effetti soprattutto al Nord Italia, dove sopraggiungeranno temporali anche di forte intensità. Lunedì nuovi forti temporali si formeranno su Alpi, Prealpi ed Alto Appennino, in propagazione a macchia di leopardo verso la Val Padana centro-occidentale.

Il meteo diverrà un po’ più instabile a seguire sul resto della Penisola, ma solo per quanto concerne le aree montuose appenniniche. Saranno comunque temporali di passaggio, pur localmente forti. Qualche piovasco o rovescio si potrà avere anche tra Toscana e Sardegna, per via di ammassi nuvolosi convogliati da correnti sud-occidentali. Sul resto della Penisola il sole resterà protagonista.

CALDO IN LIEVE RIDIMENSIONAMENTO
Dopo l’apice del caldo, lievi cali di temperature interverranno all’inizio della settimana, più che altro per effetto di temporali. Avremo lievi flessioni principalmente sulle aree montuose e sul Nord Italia, anche se le temperature resteranno ancora nel complesso elevate un po’ sopra le medie stagionali.

Farà più caldo al Sud ed Adriatiche, dove il clima resterà estivo sin verso metà settimana. Un ridimensionamento progressivo del caldo è atteso nel corso della settimana, anche per l’attenuazione del promontorio anticiclonico sub-tropicale.

METEO EUROPA, SEMPRE CALDO ESTREMO SULLE NAZIONI A NORD
Gli effetti della lenta avanzata di un vortice ciclonico atlantico produrranno temporali forti su Penisola Iberica e Francia, in successiva estensione alle Alpi e parte del Centro Europa. Nel corso della settimana i massimi dell’anticiclone torneranno ad emigrare sull’Europa Nord-Orientale, dove si confermerà il clima eccessivamente caldo già protagonista delle ultime settimane.

INIZIA ESTATE METEOROLOGICA DAL 1° GIUGNO
L’avvio dell’estate per il calendario meteorologico è fissato al primo giorno di giugno, diversamente dal calendario astronomico per il quale la nuova stagione debutterà a fine giugno. Siamo quindi alle porte dell’estate ed i primi caldi non devono sorprendere. Il caldo precoce era stato protagonista ad aprile in modo eccezionalmente anomalo.

ULTERIORI TENDENZE METEO
Le temperature, pur in assenza dell’anticiclone africano, probabilmente rimarranno ancora un po’ sopra le medie stagionali in vista di un inizio di giugno contrassegnato ancora da infiltrazioni instabili e probabili temporali, specie sul Nord Italia. Avremo quindi un avvio di nuovo mese senza particolari eccessi, tutto sommato normale.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-sino-all’8-giugno:-caldo-d’estate,-ma-subito-grossi-intoppi.-temporali

METEO sino all'8 Giugno: CALDO d'ESTATE, ma subito grossi intoppi. TEMPORALI

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
primo-freddo-precoce-in-arrivo-su-mezza-europa,-ma-in-italia-cosa-accadra?

Primo freddo precoce in arrivo su mezza Europa, ma in Italia cosa accadrà?

29 Settembre 2016
nordest-est-usa:-nuovo-colpo-di-coda-dell’inverno

Nordest Est USA: nuovo colpo di coda dell’INVERNO

15 Aprile 2014
tempesta-sulla-nuova-zelanda,-meteo-eccezionale

Tempesta sulla Nuova Zelanda, meteo eccezionale

28 Marzo 2019
peggiora-forte-al-nord-italia,-in-netta-contrapposizione-col-resto-d’italia

Peggiora forte al Nord Italia, in netta contrapposizione col resto d’Italia

25 Ottobre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.