• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO Italia 16-22 Maggio: TEMPORALI e FRESCO sino a giovedì. Poi più sole

di Mauro Meloni
16 Mag 2018 - 05:58
in Senza categoria
A A
meteo-italia-16-22-maggio:-temporali-e-fresco-sino-a-giovedi.-poi-piu-sole
Share on FacebookShare on Twitter

meteo tra sole nubi e temporali sparsi con aumento temperatura 50942 1 1 - METEO Italia 16-22 Maggio: TEMPORALI e FRESCO sino a giovedì. Poi più sole

METEO DAL 16 AL 22 MAGGIO 2018, ANALISI E PREVISIONE
L’anticiclone resta ancora latitante ed il meteo resta piuttosto movimentato su gran parte d’Italia, per l’influenza di un vortice d’aria fredda d’origine nord-atlantica in graduale allontanamento verso est. Il vortice depressionario sposterà il proprio baricentro sul comparto balcanico-danubiano dell’Europa.

Sulla nostra Penisola continuerà ad affluire aria instabile e fresca, ma non così fredda come quella che ha riportato la neve a quote di bassa montagna, specie sulle Alpi. La neve è riuscita a spingersi a quote così basse per l’aria piuttosto fredda in quota, in particolare durante le precipitazioni di maggiore intensità.

L’instabilità non mollerà minimamente la presa per tutta la fase centrale della settimana, segnata da condizioni di meteo instabile, propizio a temporali, anche se i fenomeni più consistenti andranno via via ad essere più circoscritti a brevi episodi più probabili sulle aree interne e nelle ore più calde diurne.

Quest’andamento così capriccioso di maggio, tutto l’opposto d’aprile, deriva dall’assenza dell’anticiclone che al momento predilige altri lidi andando a collocarsi sull’Europa settentrionale. Non a caso, si osserva caldo molto anomalo in Scandinavia. Fa fresco in Italia, anche se non siamo dinanzi ad un evento meteo così eccezionale per il periodo.

Non sono previste a breve sostanziali novità, senza nessuna radicale svolta sullo schema barico dominante sul comparto euro-atlantico. La conseguenza è che l’Italia resterà inglobata in una circolazione d’aria instabile, anche una volta che il vortice tenderà lentamente ad allontanarsi verso est.

Ci attendiamo pertanto ancora condizioni meteo improntate alla variabilità, con acquazzoni e temporali. Tuttavia, il meteo tenderà a divenire in parte più stabile al Centro-Sud. Le temperature risaliranno anche sensibilmente e si riporteranno su valori più consoni alle medie stagionali, se non oltre.

METEO FINE SETTIMANA, ALTRE POSSIBILI INSIDIE
Andrà meglio subito dopo metà settimana, quando l’area di bassa pressione dovrebbe poi traslare verso l’Europa Centro-Orientale. Ciò comporta un miglioramento solo parziale, ma le nostre regioni saranno ancora esposte ad infiltrazioni d’aria fresca e instabili. Le condizioni meteo permarranno quindi capricciose, con temporali specie su aree alpine e prealpine, localmente la Val Padana.

Naturalmente saranno fenomeni prevalentemente pomeridiani e sulle aree interne, facilitati dal riscaldamento diurno. Successivamente, a fine weekend non è escluso l’approssimarsi di un nuovo vortice dalla Francia, meno intenso del precedente, ma in grado di portare un peggioramento meteo o quanto meno un significativo aumento dell’instabilità a partire dalle regioni settentrionali.

meteo tra sole nubi e temporali sparsi con aumento temperatura 50942 1 2 - METEO Italia 16-22 Maggio: TEMPORALI e FRESCO sino a giovedì. Poi più sole

meteo tra sole nubi e temporali sparsi con aumento temperatura 50942 1 3 - METEO Italia 16-22 Maggio: TEMPORALI e FRESCO sino a giovedì. Poi più sole

meteo tra sole nubi e temporali sparsi con aumento temperatura 50942 1 4 - METEO Italia 16-22 Maggio: TEMPORALI e FRESCO sino a giovedì. Poi più sole

meteo tra sole nubi e temporali sparsi con aumento temperatura 50942 1 5 - METEO Italia 16-22 Maggio: TEMPORALI e FRESCO sino a giovedì. Poi più sole

METEO PER OGGI 16 MAGGIO, INSTABILITA’ MARCATA
Le maglie del vortice ciclonico, con perno ormai sui Balcani, abbracceranno comunque ancora l’Italia determinando spiccata variabilità. Già in mattinata qualche rovescio si avrà sul medio versante tirrenico e sui confini alpini, poi al pomeriggio prenderanno forma numerosi temporali su zone interne del Centro Italia, così come su aree alpine, prealpine, Alto Appennino e Gargano.

PROGRESSIVO AUMENTO TEMPERATURE
Da metà settimana avremo un rialzo delle temperature, specie al Nord, dove i valori diurni potranno riportarsi poco al di sopra delle medie. Torneremo quindi ai livelli precedenti, ma per il momento il caldo estivo, che aveva così persistentemente dominato in modo anomalo ad aprile, non sembra essere all’orizzonte, anche se in alcune città la soglia dei 30°C tornerà molto vicina.

METEO CON PIU’ SOLE VERSO IL WEEKEND
Confermato un parziale miglioramento subito dopo metà settimana, quando l’area depressionaria, ormai quasi completamente assorbita si sposterà sui Balcani. Avremo più sole e temperature in aumento, ma anche temporali sempre presenti specie nelle ore più calde sui rilievi ed aree interne del Centro-Nord, specie sull’Arco Alpino.

ULTERIORI TENDENZE METEO
Il prossimo fine settimana vedrà condizioni prevalentemente soleggiate e pressione in aumento, ma i temporali probabilmente non mancheranno, limitatamente al pomeriggio, al Nord e soprattutto sulle Alpi. In particolare, l’instabilità al Nord tenderà ad acuirsi domenica per un cedimento dell’anticiclone.

La dinamicità meteo è destinata a caratterizzare ancora questo maggio, finora così capriccioso ma in linea con le caratteristiche del periodo. Probabilmente, nei primi giorni della prossima settimana avremo un’accentuazione dell’instabilità per il transito di un nuovo vortice o goccia fredda, non comunque così intensa come la precedente.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
offerta-collaborazione-area-di-milano-attivita-webmaster

OFFERTA collaborazione area di Milano attività webmaster

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
venerdi-e-sabato-avremo-piogge-sparse-su-tutto-il-cenrto-nord.-domenica-al-sud,-mentre-migliora-altrove

Venerdì e sabato avremo piogge sparse su tutto il Cenrto Nord. Domenica al Sud, mentre migliora altrove

16 Ottobre 2006
col-bianco-tuo-candor…

Col bianco tuo candor…

26 Dicembre 2008
andamento-termico-dell’inverno:-caldo-al-nord,-all’incirca-in-media-al-centro-sud

Andamento termico dell’Inverno: caldo al Nord, all’incirca in media al Centro-Sud

3 Marzo 2008
meteo-bologna:-ultime-fasi-d’estate,-poi-forte-rinfrescata

Meteo BOLOGNA: ultime fasi d’ESTATE, poi forte rinfrescata

21 Settembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.