• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Italia 15 giorni, lungo periodo di MALTEMPO. Irrompe Autunno

di Ivan Gaddari
31 Ott 2019 - 06:00
in Senza categoria
A A
meteo-italia-15-giorni,-lungo-periodo-di-maltempo.-irrompe-autunno
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italia 15 giorni lungo periodo di maltempo autunnale 62055 1 1 - Meteo Italia 15 giorni, lungo periodo di MALTEMPO. Irrompe Autunno

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO AL 10 NOVEMBRE

Ed eccolo l’Oceano Atlantico, protagonista assoluto di ogni buon autunno che si rispetti, sembra voler prendere in mano il controllo delle operazioni determinando in modo sostanziale le condizioni meteo climatiche della prima decade di novembre.

E sarebbe davvero ora, dopo le fortissime anomalie di ottobre. Ma non tutta Italia beneficerà del cambiamento in eguale misura.

I modelli matematici di previsione confermano il risveglio della Depressione d’Islanda o comunque di una serie di depressioni nord atlantiche capaci di assaltare l’Europa centro occidentale e il Mediterraneo. Inizialmente si dovrà prestare attenzione al flusso estremamente umido e perturbato da sudovest che potrebbe investire le nostre regioni occidentali, dopodiché le aree depressionarie potrebbero puntare con più decisione i nostri mari determinando la recrudescenza del maltempo e un sostanziale abbassamento delle temperature.

Nei settori esposti ai venti da occidente sono previste importanti piogge, anche notevoli in alcune località. Pioverà tantissimo nelle Alpi e sopratutto Prealpi, regioni tirreniche, Sardegna occidentale, ovest e nord della Sicilia e su buona parte della Liguria, specie centro orientale. Queste sono le aree generalmente esposte ai venti umidi occidentali.

Per quanto riguarda il freddo è un’ipotesi tutt’altro che tramontata e come avremo modo di vedere successivamente su alcune mappe di previsione compare l’isolamento di una struttura di Alta Pressione sulla Penisola Scandinava, ed anzi, nella Russia europea, dove il freddo invernale inizierà a farsi sentire. Già nel nord della Scandinavia il freddo è importante, ma non vi sono particolari eccezionalità meteorologiche, siamo alla fine di ottobre, e la nostra previsione si protende per la prima decade di novembre.

IL METEO A BREVE TERMINE

Il tempo sta già cambiando, l’Alta Pressione che ha protetto gran parte delle nostre regioni sta invecchiando e ciò sta consentendo al flusso instabile nord atlantico di gettarsi sui nostri mari.

Ieri non sono mancate occasioni per degli scrosci di pioggia e qualche temporale, ma il vero peggioramento entrerà nel vivo nella giornata odierna, allorquando dovrebbe svilupparsi un vortice di bassa pressione sul Tirreno.

Vortice che scivolerà verso sud, quindi ci aspettiamo un maggiore coinvolgimento delle regioni centro meridionali. I venti al seguito della depressione saranno settentrionali e quindi innescheranno un generale sostanzioso abbassamento delle temperature.

LE GRANDI PIOGGE

L’osservazione modellistica ci suggerisce un periodo estremamente instabile, a tratti perturbato, per gran parte della prima decade di novembre.

E’ per questo motivo che parliamo di grandi piogge, perché si profilano vari assalti depressionari che dovrebbero incentivare precipitazioni a ripetizione. In prima istanza dovremo prestare attenzione alle regioni occidentali perché come detto l’affondo depressionario dovrebbe spingersi inizialmente sull’Europa dell’ovest. Da qui prenderebbe piede un flusso di correnti sudoccidentali, all’interno del quale viaggeranno degli impulsi perturbati.

Dopodiché gli affondi depressionari potrebbero diventare più orientali, questo significa che potremo assistere a un coinvolgimento più diretto delle nostre regioni. Ovviamente nella prima fase le temperature resterebbero ancora miti, dopodiché dovrebbero calare con molta decisione.

FREDDO

Come ricordato precedentemente, tale ipotesi resta viva. Soprattutto se dovesse realizzarsi lo scenario del modello matematico americano GFS, che vedrebbe l’isolamento di una struttura anticiclonica sulla Penisola Scandinava.

Quando ciò avviene, lo sappiamo, aria fredda dal Circolo Polare Artica punta in direzione sud e talvolta è in grado di raggiungere il Mediterraneo. Non sappiamo se ci sarà o meno il coinvolgimento delle nostre regioni ma sappiamo che stiamo andando incontro alla piena maturità stagionale e situazioni di questo tipo diventeranno più probabili.

IN CONCLUSIONE

Tutto lascia presagire un’accelerazione autunnale importante, il ché non potrà che far piacere perché perlomeno avremo svariate occasioni per piogge di una certa importanza.

Nel frattempo, inizierà a nevicare con una certa frequenza nell’arco alpino, in genere a quote prossime ai 2000 metri, ma a livelli inferiori. Ma sulla quota neve ne parleremo nei bollettini a breve termine.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-e-clima:-ghiacci-artici-in-grande-sofferenza,-estensione-minima-per-fine-ottobre

Meteo e Clima: ghiacci artici in grande sofferenza, estensione minima per fine Ottobre

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
freddo-agli-sgoccioli,-ancora-rischio-gelo-tardivo-prima-del-rialzo-termico

Freddo agli sgoccioli, ancora rischio gelo tardivo prima del rialzo termico

21 Aprile 2017
fine-febbraio-ed-inizi-di-marzo-all’insegna-della-neve…

Fine febbraio ed inizi di marzo all’insegna della neve…

24 Febbraio 2004
l’afa-allenta-la-morsa,-giunge-aria-piu-fresca-da-ovest

L’afa allenta la morsa, giunge aria più fresca da ovest

22 Giugno 2012
prima-irruzione-artica-stagionale-alle-porte

Prima irruzione Artica stagionale alle porte

7 Ottobre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.