• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Italia 15 giorni, ancora CICLONI, BURRASCHE e freddo

di Mauro Meloni
12 Nov 2019 - 19:13
in Senza categoria
A A
meteo-italia-15-giorni,-ancora-cicloni,-burrasche-e-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italia 15 giorni ancora cicloni burrasche e freddo 62300 1 1 - Meteo Italia 15 giorni, ancora CICLONI, BURRASCHE e freddo

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO AL 23 NOVEMBRE

Chi si aspetta una tregua al maltempo resterà deluso. Le condizioni meteo, a detta degli autorevoli modelli matematici di previsione, si manterranno estremamente incerte. Il Mediterraneo, ormai ferito dal continuo apporto depressionario nord atlantico, continuerà ad accogliere impulsi perturbati e il maltempo sarà di casa.

Verso metà mese assisteremo al riposizionamento di un’altra enorme depressione atlantica, depressione che dovrebbe collocarsi tra le Isole Britanniche e l’Europa occidentale. Da lì, vista l’ampiezza della struttura, propagherà le proprie maglie cicloniche verso l’Italia ed è per questo che il tempo si manterrà a tratti perturbato.

Non solo, osservando la natura delle masse d’aria in arrivo possiamo dirvi che si tratterà di aria moderatamente fredda, pertanto non ci sarà spazio neppure per un rialzo delle temperature. Proiettandoci ancora oltre, ma capite bene che si entra nel campo dell’imprevedibile, potrebbe esserci spazio per un miglioramento più deciso sul finire del mese. Ma anche su quest’ultima ipotesi abbiamo dei dubbi, dubbi che tra un po’ proveremo a giustificare.

IL METEO A BREVE TERMINE

In queste ore stiamo affrontando un vero e proprio ciclone mediterraneo, un ciclone simil-tropicale (TLC o Medicane) che dal nord Africa sta risalendo rapidamente il Tirreno. Abbiamo già avuto, com’era prevedibile, fenomeni localmente estremi al Sud Italia.

Nelle prossime ore le precipitazioni si propagheranno al Centro Nord, stiamo parlando di piogge localmente a carattere torrenziale associate a venti di burrasca. Non solo, sulle Alpi è attesa tantissima neve.

La situazione difficilmente vedrà un miglioramento convincente. E’ vero, nelle prossime 48 ore non mancherà occasione per delle schiarite ma da ovest continueranno ad arrivare disturbi di una certa importanza e preannunceranno un nuovo severo peggioramento a partire da venerdì.

NON SE NE ESCE

Sapevamo, in virtù delle anomalie verificatesi nel mese di ottobre, che difficilmente saremo usciti da una situazione di maltempo.

Ad anomalie persistenti solitamente corrispondono anomalie di segno opposto altrettanto durature. Ma al di là di questi aspetti, ciò che lasciava presagire scenari diametralmente opposti al mese scorso era senz’altro il cambio di pattern che ha coinvolto la circolazione atmosferica emisferica.

Cambiamenti che potrebbero anche proseguire, difatti il Vortice Polare potrebbe andare incontro a un prematuro indebolimento che potrebbe spalancare le porte ad affondi d’aria fredda verso le latitudini temperate. Per capirci, l’Inverno potrebbe giungere prima del previsto.

ATTENZIONE A FINE MESE-PRIMI DI DICEMBRE

Gli eventuali effetti dello sconquasso atmosferico potrebbero manifestarsi improvvisamente a cavallo tra fine novembre e i primi di dicembre. E’ per questo motivo che non crediamo troppo a quelle proiezioni indicanti un miglioramento anticiclonico proprio in quel periodo.

In realtà un miglioramento ce lo aspettiamo in quanto prima di una ridistribuzione barica così imponente non è infrequente osservare degli intermezzi anticiclonici. Ma appunto, potrebbe trattarsi di una breve parentesi in vista di un esordio invernale davvero notevole.

IN CONCLUSIONE

Stiamo parlando di un mese di novembre estremamente autunnale, un qualcosa che ha stupito visto e considerato quanto accaduto precedentemente. Ma si sa, l’autunno è stagione estremamente variabile, dinamica, volubile, quindi non ci meravigliamo più di tanto.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-7-giorni:-ciclone-sferza-l’italia,-poi-altro-maltempo.-neve-in-arrivo

Meteo 7 giorni: CICLONE sferza l'Italia, poi altro MALTEMPO. NEVE in arrivo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
primo-gelo-“serio”-nell’europa-orientale

Primo gelo “serio” nell’Europa Orientale

29 Dicembre 2008
meteo-15-giorni,-decadenza-d’estate-avviata

Meteo 15 giorni, decadenza d’Estate avviata

23 Agosto 2019
meteo-caldissimo-al-sud.-temporali-per-il-nord-italia

Meteo CALDISSIMO al Sud. Temporali per il Nord Italia

31 Luglio 2019
a-grande-richiesta-“avremo-una-settimana”-e-forse-piu,-dal-clima-primaverile

A grande richiesta “avremo una settimana” e forse più, dal clima primaverile

14 Marzo 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.