• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo inverno 2016/2017: analisi dettagliata indici climatici. Cosa dicono? Farà freddo?

di Ivan Gaddari
09 Nov 2016 - 12:14
in Senza categoria
A A
meteo-inverno-2016/2017:-analisi-dettagliata-indici-climatici.-cosa-dicono?-fara-freddo?
Share on FacebookShare on Twitter

Anzitutto vediamo cosa è successo a ottobre, analizzando le anomalie di geopotenziale. Ciò che balza subito all’occhio è l’anomalo blocco di alta pressione tra la Scandinavia e le sponde settentrionali russe. Dovendo confrontare tale anomalia col passato scopriamo che dal 1850 ci sono stati 42 inverni con una situazione simile (a ottobre). Di questi 42, 16 risultavano più freddi della media ma solo 5 sono stati significativamente più freddi.

Su base “mensile” abbiamo una probabilità molto maggiore di almeno uno dei 3 mesi invernali più freddi rispetto alla media. Infatti oltre il 70% dei 42 inverni hanno avuto un mese con medie termiche inferiori alla media trentennale.

Guardando alle anomalie oceaniche registriamo pochi cambiamenti del Pacifico Equatoriale (ENSO). Resta da capire se l’ENSO resterà neutro o se si procederà verso una debole Nina. Il SOI (Southern Oscillation Index) ci dice che continuano ad alternarsi fasi positive e negative. Guardando più a nord verso il nord Pacifico, troviamo che le anomalie termiche delle acque superficiali stanno virando verso il negativo nel Pacifico nord-orientale. Nel nord Atlantico, come ben sappiamo, persistono anomalie termiche negative pronunciate mentre l’Atlantico tropicale rimane abbastanza caldo e ciò determina anomalie contrapposte piuttosto insolite.

La QBO (oscillazione quasi biennale) rimane un rebus. Il Met Office britannico ha recentemente annunciato che si aspettano una fase occidentale, una proiezione decisamente controcorrente con altre previsioni e con l’andamento attuale.

L’attività solare è in costante riduzione. Il numero delle macchie solari e il flusso solare sono entrambi in calo, mentre si procede spediti verso il minimo solare (previsto nel 2018 o 2019).

Il manto nevoso russo-siberiano ha fatto enormi passi avanti la scorsa settimana. Ora abbiamo una copertura nevosa estesa in tutta la Russia. Anche in Scandinavia c’è già tanta neve e la copertura procede in varie parti dell’Europa orientale e nord-orientale. Siamo davanti a valori record, che demoliscono anche l’estesissima superficie innevata registrata nel 1998. Stiamo osservando un andamento simili al 2012.

Ora, cosa dedurre da tutto ciò? Difficile dirlo. Al momento sembra che alcuni indici suggeriscano un inverno normale o leggermente più freddo della media, ma con qualche occasione per ondate di gelo rilevanti. Andrà realmente così? Ne riparleremo.

inverno 2016 2017 analisi dettagliata degli indici climatici cosa ci dicono fara freddo 45258 1 1 - Meteo inverno 2016/2017: analisi dettagliata indici climatici. Cosa dicono? Farà freddo?

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ma-che-freddo-fa?-ecco-le-temperature-minime-e-massime-in-italia

Ma che freddo fa? Ecco le temperature minime e massime in Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
avvio-di-week-end-con-le-forti-gelate-fino-in-pianura

Avvio di week-end con le FORTI GELATE fino in pianura

15 Marzo 2013
la-neve-a-tromsoe-e-honningsvag

La neve a Tromsoe e Honningsvag

11 Maggio 2008
anticiclone-dominante-e-caldo-persistente,-qualche-insidia-temporalesca-sulle-zone-alpine

Anticiclone dominante e caldo persistente, qualche insidia temporalesca sulle zone alpine

14 Giugno 2009
marcata-instabilita-al-nord,-piu-sole-altrove-con-caldo-intenso-al-sud-e-sicilia

Marcata instabilità al Nord, più sole altrove con caldo intenso al Sud e Sicilia

3 Agosto 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.