• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO invernale sul Nord Europa, prima neve fino in pianura. Non durerà

di Mauro Meloni
30 Ott 2019 - 17:13
in Senza categoria
A A
meteo-invernale-sul-nord-europa,-prima-neve-fino-in-pianura.-non-durera
Share on FacebookShare on Twitter

Uno scorcio del paesaggio innevato di San Pietroburo, fonte Severe Weather Europe.

La prima seria offensiva artica della stagione ha portato meteo invernale su gran parte delle nazioni settentrionali ed orientali dell’Europa. Le temperature sono crollate in picchiata nelle ultime 24/48 ore e con la neve che cade localmente copiosa sulle aree scandinave, baltiche e gran parte della Russia Europea.

Dopo San Pietroburgo, la neve ha fatto la sua comparsa anche a Mosca. Non si tratta certo di un evento anomalo per il periodo, tutt’altro. Tuttavia, questa ondata invernale giunge dopo un lungo periodo autunnale molto miti, segnato da caldo anomalo con temperature fino a 10 gradi sopra la media.

L’aria fredda è parzialmente dilagata anche su parte delle nazioni centrali europee, in particolare dall’Ucraina alla Polonia ma anche in Germania e sul comparto danubiano dove sono giunte le prime intense gelate stagionali con temperature precipitate di alcuni gradi sottozero.

In Italia risentiamo in modo ben più marginale dell’aria fredda che sta affluendo sull’Europa Centro-Orientale. Un certo calo termico riguarda anche la nostra Penisola, ma nulla di eclatante e appena sufficiente a riportare la colonnina di mercurio su valori più consoni per il periodo.

Questo assalto invernale ha peraltro i giorni contati e non perdurerà oltre i prossimi 2 giorni. Dopo i primi di novembre, la circolazione barica a livello europeo cambierà drasticamente per l’approfondimento di una depressione atlantica sull’Europa Occidentale.

Correnti più miti meridionali verranno richiamate verso le nazioni centro-orientali europee, con il freddo artico che verrà ricacciato verso nord. La mitezza tornerà protagonista fino al Baltico e alle pianure russe, mentre freddo e neve resisteranno solo sul nord della Scandinavia e la parte più settentrionale della Russia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tempesta-vaia-un-anno-dopo:-strage-di-foreste-con-venti-ad-oltre-200-orari

TEMPESTA VAIA un anno dopo: STRAGE di foreste con venti ad oltre 200 orari

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
venerdi-stabile,-sabato-cresce-l’instabilita,-domenica-peggioramento-meteo

Venerdì stabile, sabato cresce l’instabilità, domenica peggioramento meteo

24 Maggio 2007
maltempo-verso-il-sud-e-le-adriatiche,-ulteriore-calo-termico

Maltempo verso il sud e le Adriatiche, ulteriore calo termico

11 Settembre 2013
giugno-sotto-gli-effetti-speciali,-fra-grandi-piogge-e-fasi-roventi

Giugno sotto gli effetti speciali, fra grandi piogge e fasi roventi

7 Luglio 2011
ultim’ora,-svolta-meteo-dal-weekend:-rottura-d’estate-e-rinfrescata-con-temporali

Ultim’ora, svolta METEO dal weekend: rottura d’Estate e rinfrescata con temporali

3 Agosto 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.