• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO INVERNALE per il freddo artico. Arrivano le GELATE e poi la neve

di Mauro Meloni
10 Dic 2019 - 20:00
in Senza categoria
A A
meteo-invernale-per-il-freddo-artico.-arrivano-le-gelate-e-poi-la-neve
Share on FacebookShare on Twitter

Le temperature minime previste per la prossima notte, con le brinate al Nord fino in pianura e alcune zone interne del Centro Italia.

Crollano in picchiata le temperature e questa volta il freddo si avverte finalmente un po’ su tutta la Penisola, diversamente da quanto era accaduto nella scorsa settimana quando solo il Nord Italia era stato influenzato da un’irruzione fredda.

Le correnti artiche, trasportate da venti da nord-nord/est, dilagano ora al seguito di una perturbazione che si attarda al Centro-Sud, dove sta favorendo le prime nevicate a quote inferiori ai 1000 metri lungo i versanti adriatici esposti della dorsale appenninica.

Il calo delle temperature risulta piuttosto sensibile, data la fase particolarmente mite che abbiamo avuto in precedenza. Il raffreddamento in atto è peraltro acuito dai venti settentrionali, che portano aria decisamente più invernale.

Sul Nord Italia, anche per via del foehn, il calo termico è risultato finora poco evidente. Tuttavia la flessione termica si avvertirà anche qui specie nei valori minimi e l’aria fredda si andrà a depositare nei bassi strati, formando un cuscinetto freddo al suolo.

Mercoledì quindi le temperature caleranno per questa ragione e torneranno le gelate mattutine fino in pianura. Stante l’accumulo di freddo nei bassi strati, potrebbero crearsi le condizioni ideali per qualche sporadica fioccata a bassa quota, in vista del peggioramento atteso nella notte tra mercoledì e giovedì.

Non si esclude qualche sporadico fiocco di neve a quote basse, a ridosso della pianura, sull’Alta Lombardia e sulle aree pedemontane emiliane occidentali. Risulterà probabilmente saltato dai fenomeni il Piemonte, almeno per quanto concerne le aree pianeggianti.

In nottata peggiora anche sul Nord-Est e sul resto della Toscana. Neve a quote molto basse cadrà poi sui fondovalle alpini orientali, fino a quote attorno ai 200/300 metri, ma anche fiocchi misti a pioggia possibili sulle pianure lombarde orientali. Attese nevicate in collina sull’entroterra toscano, specie sul Mugello.

In merito a queste nevicate, saranno fenomeni deboli e difficilmente si avranno accumuli al suolo, almeno a quote di pianura. Una replica di questo peggioramento si attende venerdì, fin dalle primissime ore della giornata, con fiocchi a bassa quota ancora su fondovalle alpini e probabilmente il Basso Piemonte.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-bologna:-freddo-piu-intenso,-possibili-fiocchi-misti-a-debole-pioggia

Meteo BOLOGNA: FREDDO più intenso, possibili fiocchi misti a debole pioggia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
un-vulcano-attivo-per-33-anni-di-fila!-e’-il-kilauea,-nelle-hawaii

Un vulcano attivo per 33 anni di fila! E’ il Kilauea, nelle Hawaii

27 Agosto 2016
meteo-roma:-caldo-implacabile,-continuera-a-dominare-per-giorni

Meteo ROMA: CALDO implacabile, continuerà a dominare per giorni

30 Giugno 2019
europa:-caldo-a-sud,-tempeste-a-nord-ed-est.-neve-in-est-russia,-diluvi-in-alabama-e-in-giappone

Europa: caldo a sud, tempeste a nord ed est. Neve in est Russia, diluvi in Alabama e in Giappone

14 Aprile 2015
variabilita-dal-triveneto-al-centro-sud,-azione-ciclonica-in-lento-colmamento

Variabilità dal Triveneto al Centro-Sud, azione ciclonica in lento colmamento

18 Dicembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.