• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo invernale e gelo tardivo in Europa: ecco come si proteggono i vigneti

di Mauro Meloni
15 Apr 2019 - 21:00
in Senza categoria
A A
meteo-invernale-e-gelo-tardivo-in-europa:-ecco-come-si-proteggono-i-vigneti
Share on FacebookShare on Twitter

Il sistema adottato in Francia nell'aprile 2016 per scaldare i vigneti e proteggerli dalle gelate.

Aria gelida ha caratterizzato il meteo degli ultimi giorni su buona parte dell’Europa Centrale, riportando il pieno inverno nel cuore d’aprile. Prima la neve e ora le gelate, con temperature precipitate localmente ben al di sotto dello zero.

Aprile è un mese particolarmente delicato per la vegetazione e soprattutto per i vigneti, che possono subire danni gravissimi per le gelate tardive e compromettere il raccolto. Molti viticoltori svizzeri e francesi hanno adottato dei metodi particolari per evitare il deposito della brina sui primi germogli delle vigne.

La particolare tecnica consiste nel disseminare lungo i filari dei vigneti migliaia di piccoli bracieri, in pratica dei falò alimentati dalla paglia. Il calore sprigionato serve ad evitare le conseguenze dannose del gelo. Di certo, quello che appare dalle foto è uno spettacolo suggestivo.

Non è la prima volta che si adotta questa strategia, già collaudata negli ultimi anni in occasione di altre ondate di gelo tardivo ad aprile. Oltre a questi caratteristici falò, nelle vigne della Costa d’Oro, in Borgogna, si è adottato un sistema di riscaldamento ancora più avanzato.

Si tratta in questo caso della disposizione di particolari candele lungo il vigneto, per riuscire a scaldare il terreno e l’aria immediante al di sopra del suolo, affinchè il gelo non distrugga i germogli. Tale metodo si rivela più comodo ed economico, perchè non necessita della paglia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-europa,-l’improvviso-ritorno-d’inverno-con-il-grande-freddo-anomalo

Meteo Europa, l'improvviso ritorno d'inverno con il grande freddo anomalo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-in-montagna:-prime-nevicate-sui-pirenei-e-sulle-alpi

Meteo in montagna: prime nevicate sui Pirenei e sulle Alpi

16 Ottobre 2019
un-maggio-d’altri-tempi

Un maggio d’altri tempi

16 Maggio 2004
maltempo-fine-mese:-meteo-perturbato-e-rischio-fenomeni-violenti

Maltempo fine mese: meteo perturbato e rischio fenomeni violenti

25 Settembre 2015
passa-la-perturbazione:-temporali-e-grandinate-al-centro-nord

Passa la perturbazione: temporali e grandinate al Centro-Nord

1 Agosto 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.