• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo inizio giugno, temporali e fresco. Poi novità, ultimi aggiornamenti

di Mauro Meloni
27 Mag 2016 - 22:22
in Senza categoria
A A
meteo-inizio-giugno,-temporali-e-fresco.-poi-novita,-ultimi-aggiornamenti
Share on FacebookShare on Twitter

METEO FINE MAGGIO, STOP AL CALDO – Quella in atto è solo una breve fiammata di clima da piena estate e non vi è nemmeno il tempo di accorgersi troppo di questa prima ondata di calore, che in parte risulta smorzata rispetto alle attese. Le regioni più colpite sono le Isole Maggiori ed in parte il Sud, ma anche in queste zone la calura inizierà a mollare la presa nel weekend. Aria più fresca costringerà a più riprese il flusso africano a retrocedere sulle terre d’origine. La rinfrescata, trasportata da correnti occidentali, innescherà forti contrasti con un impulso perturbato atteso transitare domenica al Nord, con relativi forti temporali. Avremo quindi un generale refrigerio con ritorno delle temperature nella norma entro inizio settimana. L’avvio d’estate, coincidente con l’inizio di giugno per il calendario meteorologico, si preannuncia quindi gradevole e senza eccessi.

METEO AVVIO GIUGNO, FRA TEMPORALI E FRESCO – Lo schema barico d’inizio del nuovo mese vedrà un promontorio anticiclonico relegato un po’ ad ovest, con massimi di pressione addirittura collocati tra Isole Britanniche ed Islanda. Lungo il bordo orientale di quest’anticiclone continueranno a scivolare masse d’aria più fresca in direzione dell’Europa Centro-Orientale, che ingloberanno anche l’Italia. Queste correnti da nord determineranno quindi una certa variabilità atmosferica, non più solo al Nord ma anche al Centro-Sud. Non avremo tuttavia maltempo, ma una situazione abbastanza tipica per l’inizio dell’estate. Il sole sarà prevalente soprattutto sulle coste e sulle regioni di ponente, ma non mancheranno temporali che risulteranno più probabili al Settentrione poi anche in montagna lungo la dorsale appenninica nelle ore più calde del giorno.

TENDENZA METEO VERSO WEEKEND DEL PONTE – Dopo i primi giorni del mese trascorsi tra variabilità e temperature gradevoli, già nel fine settimana del 4-5 giugno il promontorio anticiclonico da ovest inizierà a premere sulla nostra Penisola garantendo così condizioni meteo più soleggiate e tipicamente estive. Il maggiore riscaldamento diurno potrà comunque favorire isolati acquazzoni pomeridiani relegati ad episodi isolati sulle aree montuose alpine del Nord-Est e localmente ancora in Appennino. Le temperature tenderanno ad aumentare di qualche grado, per l’attenuazione delle correnti fresche settentrionali. Avremo quindi un po’ di caldo, ma senza eccessi. Sarà il tipico clima d’inizio estate, tutt’altro che afoso e senza particolari ingerenze nord-africane. La bella stagione proverà quindi a decollare rapidamente, dopo le incertezze dei primi del mese.

Tendenza meteo per il weekend del ponte del 2 giugno, con l'Italia lambita da una circolazione d'aria fresca ed un po' instabile, prima che l'anticiclone sub-tropicale riprenda a carburare.

CONCLUSIONI – L’anticiclone africano potrebbe poi tornare protagonista verso la fine della prima decade del mese, ma queste sono solo ipotesi chiaramente da confermare. Una cosa è certa: l’avvio stagionale sarà all’insegna del clima mite, senza l’incubo del caldo africano.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cascate-di-snoqualmie,-uno-spettacolo-super-impressionante.-video-dal-drone

Cascate di Snoqualmie, uno spettacolo super impressionante. Video dal drone

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
persistera-l’azione-anticiclonica-fino-a-venerdi,-salvo-nubi-sparse-e-locali-precipitazioni-su-isole-maggiori

Persisterà l’azione anticiclonica fino a venerdì, salvo nubi sparse e locali precipitazioni su Isole maggiori

31 Gennaio 2007
la-neve-nel-mondo-(parte-ii):-i-regimi-della-neve-nelle-pianure

La neve nel mondo (Parte II): i regimi della neve nelle pianure

1 Febbraio 2006
isolati,-ma-forti-temporali-sono-attesi-al-nord,-ma-il-refrigerio-sara-circoscritto-e-di-breve-durata.-fara-caldo-in-tutta-italia

Isolati, ma forti temporali sono attesi al Nord, ma il refrigerio sarà circoscritto e di breve durata. Farà caldo in tutta Italia

24 Giugno 2005
fiammata-estiva-dalla-romagna-in-giu,-ma-incombe-un-brusco-peggioramento

Fiammata estiva dalla Romagna in giù, ma incombe un BRUSCO PEGGIORAMENTO

12 Settembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.