• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo inizio aprile, nuova sfuriata invernale in mezza Europa. Ecco perché

di Mauro Meloni
29 Mar 2019 - 06:00
in Senza categoria
A A
meteo-inizio-aprile,-nuova-sfuriata-invernale-in-mezza-europa.-ecco-perche
Share on FacebookShare on Twitter

meteo inizio aprile inverno in mezza europa ecco perche 57389 1 1 - Meteo inizio aprile, nuova sfuriata invernale in mezza Europa. Ecco perché

In attesa di capire meglio se e quanto l’Italia verrà coinvolta dall’ondata di freddo e maltempo d’inizio aprile, di certo si può dire che l’Europa sperimenterà gli ennesimi sbalzi estremi di questo avvio di primavera.

E’ infatti roba recente dei giorni scorsi il freddo e anche le spruzzate di neve a bassa quota che hanno colpito i paesi dell’Europa Centro-Orientale, a seguito di una discesa d’aria artica che poi in parte ha coinvolto anche l’Italia.

Ora sta cambiando di nuovo tutto, per il ritorno da ovest dell’anticiclone che porterà ad un finale di settimana non solo con il sole, ma con il bel tempo da piena primavera, visto che le temperature saliranno di nuovo diffusamente oltre la norma anche di 6/8 gradi.

Le sorprese non sono però finite qui, proprio perchè nella nuova settimana si andrà di nuovo da un estremo all’altro con il rischio di un nuovo colpo di coda d’inverno tardivo. Un nuovo blocco d’aria artica si porterà sul cuore dell’Europa, dopo aver invaso il comparto baltico-scandinavo.

A seguire, quest’aria fredda scenderà più a sud, anche se ancora non è chiara la precisa traiettoria e da questo dipenderà molto anche il possibile coinvolgimento dell’Italia, a suon di piogge, neve in montagna e crollo delle temperature.

Ma da cosa derivano tutti questi continui sbalzi climatici così estremi? La causa è proprio legata all’anticiclone delle Azzorre, in posizione troppo settentrionale sull’Ovest Europa, che fa un po’ ad elastico espandendosi verso l’Europa Orientale e poi indietreggiando.

In quest’ultima ipotesi, ecco che si creano le condizioni per discese d’aria fredde artica sul bordo meridionale ed orientale dell’anticiclone, che prediligono quindi le nazioni centro-orientali del Continente, le più sottoposte a questo autentico “stress termico”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-sud-italia:-forte-ondata-di-maltempo-tra-salento-e-calabria-ionica

Meteo Sud Italia: forte ondata di maltempo tra Salento e Calabria ionica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
polo-sud,-il-2013-sara-da-caldo-record

Polo Sud, il 2013 sarà da caldo record

24 Novembre 2013
ebbene,-prima-o-poi-il-freddo-verra,-e-cosi-sara

Ebbene, prima o poi il freddo verrà, e così sarà

16 Gennaio 2007
aprile-record-in-europa:-39°c-a-orihuela.-gran-caldo-in-senegal,-gambia-e-mauritania

Aprile record in Europa: 39°C a Orihuela. Gran caldo in Senegal, Gambia e Mauritania

12 Aprile 2011
temperature:-ulteriore-calo.-ma-quando-arrivera-il-grande-caldo?
News Meteo

Temperature: ulteriore calo. Ma quando arriverà il grande caldo?

18 Giugno 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.