• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo in peggioramento, ma non ovunque: dove pioverà di più?

di Ivan Gaddari
22 Set 2014 - 09:45
in Senza categoria
A A
meteo-in-peggioramento,-ma-non-ovunque:-dove-piovera-di-piu?
Share on FacebookShare on Twitter

meteo in peggioramento previsione pioggia 24h 34017 1 1 - Meteo in peggioramento, ma non ovunque: dove pioverà di più?
Beh, considerando che la perturbazione è in avvicinamento da est e che i venti si disporranno da quella direzione, è lecito supporre un maggiore coinvolgimento delle regioni adriatiche. Troviamo conferme in tal senso nella visione del nostro modello di previsione, che sul fronte precipitativo indica accumuli di pioggia significativi proprio in quella parte d’Italia.

Rammentiamo che stiamo parlando di quantitativi di pioggia che cadranno nell’arco delle 24 ore, ragion per cui riteniamo che salvo qualche forte temporale a carattere locale non dovrebbero manifestarsi situazioni di criticità elevata. Cadranno dai 20 ai 30 mm tra Emilia Romagna orientale, Marche e nord dell’Abruzzo. Probabili accumuli della stessa in alcune zone del basso Veneto occidentale. Picchi leggermente più alti – circa 35 mm – dovrebbero coinvolgere le aree confinali appenniniche tra Romagna e Marche.

Nelle altre regioni d’Italia, ovviamente laddove presenti fenomeni, si scorgono accumuli compresi tra i 5 a i 10 mm, salvo punte di 15-20 mm sull’Appennino toscano e sull’Umbria.

meteo in peggioramento previsione pioggia 24h 34017 1 1 - Meteo in peggioramento, ma non ovunque: dove pioverà di più?

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nubifragio-di-firenze:-ecco-lo-“spaventoso”-temporale-visto-dal-satellite

Nubifragio di Firenze: ecco lo "spaventoso" temporale visto dal satellite

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ecco-un-uragano-artico

Ecco un URAGANO ARTICO

4 Marzo 2020
febbraio-1956,-italia-sotto-la-neve.-introduzione-generale

Febbraio 1956, Italia sotto la neve. Introduzione generale

27 Gennaio 2016
le-temperature-medie-del-passato-sono-un-cimelio-storico

Le temperature medie del passato sono un cimelio storico

5 Luglio 2006
europa-tra-i-geli-scandinavi-e-le-fiammate-del-settore-sudorientale

Europa tra i geli scandinavi e le fiammate del settore sudorientale

1 Settembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.