• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo in peggioramento al Nord Italia, forti temporali e grandine. Situazione

di Andrea Meloni
09 Ago 2017 - 21:35
in Senza categoria
A A
meteo-in-peggioramento-al-nord-italia,-forti-temporali-e-grandine.-situazione
Share on FacebookShare on Twitter

Dal sole al maltempo nonostante il caldo.

Com’era nelle previsioni meteo, nelle regioni settentrionali la situazione meteo sta rapidamente peggiorando. Violenti temporali sono in atto in varie località, e nelle prossime ore i fenomeni tenderanno a divenire più frequenti, oltre che a presentarsi con caratteristiche di forte intensità in varie zone.

Abbiamo notizia di danni causati dai forti temporali avvenuti stanotte Valtellina, con tetti scoperchiati, alberi sradicati, danni alle linee elettriche e ferroviarie. Danni anche in Valle d’Aosta dove in una piccola vallata c’è stata un’alluvione lampo con parecchie evacuazioni di abitazioni.

 Fulminazioni ore 18:35, fonte blitzortung.org

I nuovi temporali che stanno interessando le province di Bergamo e Brescia della fascia alpina e prealpina sono particolarmente intensi, e potrebbero generare situazioni da monitorare.

 Fulminazioni ore 19:00, fonte blitzortung.org

 Fulminazioni ore 20:15, fonte blitzortung.org. L'attività temporalesca appare quasi cessata.

Nuovi temporali si sono formati in Piemonte con svariate celle temporalesche che si sono estese sino alla Valle d’Aosta, e che nelle prossime ore potrebbero dirigersi verso le pianure lombarde, e potrebbero interessare anche l’area metropolitana di Milano.

Insomma la situazione meteorologica è peggiorata come era nelle previsioni, ma si aggraverà ulteriormente nelle prossime ore.

Inoltre, c’è da segnalare che la temperatura del tardo pomeriggio in Val Padana è mediamente elevata, oltreché associata ad un alto tasso di umidità. I valori termici reali si aggirano tra i 30 e i 33°C. Ulteriormente delicata è la situazione misurata in quota dai Radiosondaggi (con i palloni aerostatici), che appare ideale per la genesi di temporali intensi.

Vogliamo anche rassicurare chi legge: i temporali intensi non vogliono significare il finimondo, oppure condizioni di maltempo di lunga durata. I temporali sono generalmente fenomeni di breve durata, ma possono associarsi in aree temporalesche chiamate groppi temporaleschi o linee temporalesche, in queste circostanze si possono avere temporali forti e i fenomeni possono persistere per più a lungo.

Poi segnaliamo che in varie località ci sono state parecchie grandinate. Per il momento non abbiamo notizie di grandinate disastrose come invece erano avvenute in precedenza. Grandinate devastanti che invece ci sono state all’estero.

Associati ai temporali ci potranno essere forti raffiche di vento, talvolta anche di intensità ragguardevole. Tali eventi sono chiamati con un termine anglosassone chiamato downburst, ma che per semplicità chiameremo la raffica di vento dal temporale.
Questo tipo di vento è da distinguere rispetto alla tromba d’aria che invece ha una forma a colonna ed è ben distinguibile e perfettamente fotografabile.

ORE 20:15
L’attività temporalesca appare temporaneamente cessata. Ma le previsioni prospettano un nuovo incremento nelle prossime ore.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
eccessi-meteo:-via-il-caldo-record,-temperature-anche-sotto-la-media

Eccessi meteo: via il caldo record, temperature anche sotto la media

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-firenze:-ritorno-del-caldo.-ma-rischio-brevi-acquazzoni

Meteo FIRENZE: ritorno del CALDO. Ma rischio brevi acquazzoni

13 Settembre 2018
mayday-mayday:-il-mediterraneo-sta-per-essere-colpito

Mayday Mayday: il Mediterraneo sta per essere colpito

13 Novembre 2007
corsica-orientale:-il-diluvio-e-le-forti-mareggiate

Corsica orientale: il diluvio e le forti mareggiate

29 Novembre 2008
l’alluvione-di-puglia

L’alluvione di Puglia

30 Ottobre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.