• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo in Italia: gelo russo tornerà come in passato? Diminuzione reversibile oppure no?

di Andrea Meloni
17 Ago 2016 - 08:16
in Senza categoria
A A
meteo-in-italia:-gelo-russo-tornera-come-in-passato?-diminuzione-reversibile-oppure-no?
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa GFS che mostra un'ondata di gelo dalla Russia. La grafica sottolinea la vasta area con 0°C a livello del mare.

 Roma durante un'ondata di gelo.

 Milano, le fontane possono ghiacciare anche senza ondate di gelo russo. Ma durante le ondate di freddo siberiane, nei primi del '900 si raggiunsero circa -15°C in pieno centro città.

Sino ad alcuni decenni fa, durante la stagione invernale, l’Italia veniva raggiunta da una, due, tre e oltre ondate di freddo provenienti dalla Russia, talune direttamente dalle gelide terre siberiane.
C’erano comunque annate, anche più di due, tre di seguito, senza ondate di gelo dalla Russia.

Il freddo intenso in Italia, si sa viene dalla Russia, quello polare e artico sono mitigati dal mare, e anche se arrecano ondate di freddo, l’entità delle basse temperature ottenute durante le irruzioni di aria fredda dalla Siberia è imparagonabile a quello artico o polare, così che sono chiamate ondate di gelo.

Durante la stagione invernale le aree continentali a poste a nord delle regioni a clima temperato si raffreddano rapidamente. Questo processo inizia a settembre. A ottobre la neve appare, in media, anche a Mosca. Eppure questi giorni d’agosto in quelle regioni è piena estate, fa ancora caldo, a Mosca c’è persino stata l’esondazione del fiume che passa in città, la Moscova.
Ma il decadimento della stagione estiva nelle regioni a clima continentale è galoppante, ed è appena iniziato.

Come in buona parte del Pianeta, in Europa i venti prevalenti giungono da occidente, e in Europa dall’Oceano Atlantico.

Anche in Corea e Giappone i venti soffiano con prevalenza da occidente, ma da loro a ovest nord ovest c’è l’influenza della Siberia. Così che se città poste alla medesima latitudine di Napoli e Roma d’estate hanno temperature simili a quelle nostrane, d’inverno la temperatura da loro è spesso sotto gli 0°C e nevica di frequente.
Seul, capitale della Corea, è approssimativamente alla stessa latitudine della Sicilia, d’Estate piove in due mesi quanta pioggia cade a Palermo in anno e ha la stesse temperature (non gli estremi di caldo), ma la temperatura media minima di Gennaio è di -6°C, con molte nevicate.

Nel Nord America, la costa orientale degli USA è posta alla latitudine dell’Italia, ed è nota per le tempeste di neve. D’estate il clima da loro è caldo come da noi, ma d’inverno i venti prevalenti portano sovente l’aria gelida dal Canada.

In Italia e buona parte d’Europa, come abbiamo indicato, il freddo intenso, al pari di intensità di quello assai frequente nella costa orientale degli USA, della Corea o centro nord del Giappone, dovrebbe provenire da oriente, ovvero contrario alle correnti prevalenti. Perciò la frequenza delle ondate di gelo europee è inferiore a quelle di queste regioni del Pianeta perché per averlo dovremmo avere correnti dette retrograde, ovvero contrarie a quelle prevalenti!

Nel nostro Pianeta c’è chi fa anche peggio di noi, ad esempio, sempre nel Nord America, la costa ovest degli USA.

Nell’estremo nord c’è Vancouver che è posta a 50° di latitudine nord. Per intenderci, alla stessa del Labrador, dove regnano inverni di gelo assoluto.

A Vancouver, a 50° di latitudine nord, nevica raramente (media di 3-4 giorni all’anno), al contrario di New York che è a 40° latitudine nord, ciò perché i venti prevalenti soffiano dall’Oceano Pacifico (un po’ come da noi, sono marittimi), mentre a New York da aree a clima continentale che d’inverno si raffreddano molto.

In Europa si osserva da anni una riduzione delle ondate di freddo dalla Russia, per una serie di cambiamenti della circolazione atmosferica. I cambiamenti del Clima affliggono tutto il Pianeta, ma da noi hanno ridotto la frequenza delle ondate di freddo dalla Russia.

Poi per casualità può succedere come nel febbraio 2012 che in Europa le correnti occidentali si attenuino e lascino spazio alle irruzioni di aria siberiana, con conseguenti ondate di gelo. Ovvero una situazione che in passato avveniva con maggior frequenza.

Sino agli anni ’20 del ‘900, le ondate di gelo dalla Russia erano molto più frequenti di quanto succeda oggi, e portavano temperature che oggi sarebbero giudicate terribili, forse affrontabili anche con difficoltà per gli approvvigionamenti di energia. Pensate che in città come Milano e Torino, in pieno centro città, si misuravano neppure raramente, temperature di -10°C.

Durante il ‘900 in Europa si sono avute molte ondate di gelo dalla Russia, con frequenze che oggi cagionerebbero molti disagi, anche perché oramai è sufficiente una normale nevicata per paralizzare le città e la circolazione. D’altronde con le avversità meteo in atto si dovrebbe procedere come succede nei Paesi dove tali eventi sono ancora frequenti, stando in casa e aspettare che la tempesta di neve si calmi.

In Italia abbiamo la frenesia che ogni problema sia cagionato dal mal governo, che sia quello statale, regionale, comunale, da qui il detto “piove governo ladro”.

Eppure anche in vari Paesi d’Europa le avversità meteo causano disagi, e la popolazione affronta il maltempo per quello che è, ovvero un evento atmosferico della natura, e aspetta che passi se ciò impedisce il movimento in auto, treno, aereo.

Ma alla domanda se in futuro avremo ondate di freddo come in passato la risposta potrebbe essere sì, ma se ci saranno le condizioni. Molti fattori tipici del macro clima europeo in questi decenni hanno deviato verso oriente le ondate di gelo dalla Russia.

Lo sottolineiamo, sia nel passato che ai giorni d’oggi, le ondate di freddo dalla Russia sono un evento meteo che succede quando si calmano i venti prevalenti che soffiano da occidente. Ai giorni d’oggi la riduzione delle ondate di freddo dalla Russia è causato anche da un incremento dei giorni invernali con anticiclone africano. In passato le Correnti Atlantiche c’erano come oggi se non anche di maggiore entità.

Il cambiamento climatico di cui parliamo (minori ondate di gelo dalla Russia) deriva dalle fluttuazioni del Clima.
Il gelo in Russia c’è ogni inverno. Lo scorso inverno ha portato nevicate in Medio Oriente, dove non succedeva da circa 100 anni. Ciò vuol dire che ondate di freddo storiche possono ancor oggi avvenire, ma per l’Italia ci sono state spesso molte varie interferenze ed il freddo scappa via verso oriente, verso una via più naturale. D’altronde, il gelo russo per l’Italia arriva con correnti dette retrograde, ovvero contrarie ai venti prevalenti.

Insomma, un’ondata di gelo russo per l’Italia è il frutto di una vera sfida tra diversissime masse d’aria, eppure in passato succedeva che il gelo era più frequente di quanto non avvenga ai giorni d’oggi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-prossimo-al-peggioramento:-attesi-temporali-localmente-violenti

Meteo prossimo al peggioramento: attesi temporali localmente violenti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-15-giorni,-la-grande-rivincita-dell’estate.-riecco-il-caldo

Meteo 15 giorni, la grande rivincita dell’ESTATE. Riecco il CALDO

12 Settembre 2019
caldo-eccezionale-ultima-settimana:-anomalie-estreme-sull’intera-europa

Caldo eccezionale ultima settimana: anomalie estreme sull’intera Europa

24 Febbraio 2014
meteo-taranto:-forte-maltempo-venerdi-e-sabato,-possibili-nubifragi

Meteo TARANTO: forte MALTEMPO venerdì e sabato, possibili NUBIFRAGI

4 Ottobre 2018
graduale-passaggio-invernale-in-corso:-ferita-instabile-e-vivaci-temporali,-nevicate-sui-rilievi

Graduale passaggio invernale in corso: ferita instabile e vivaci temporali, nevicate sui rilievi

24 Novembre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.