• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo in fase di ulteriore miglioramento

di Ivan Gaddari
25 Lug 2008 - 11:04
in Senza categoria
A A
meteo-in-fase-di-ulteriore-miglioramento
Share on FacebookShare on Twitter

meteo in fase di ulteriore miglioramento 12652 1 1 - Meteo in fase di ulteriore miglioramento
Possiamo oramai considerare archiviata la fase fresca e localmente instabile che per giorni ha investito la nostra penisola. L’area ciclonica continentale si va attenuando e migrando verso est, mentre da sudovest spinge un campo di alta pressione che mostra connotati subtropicali in prossimità della penisola iberica. Condizioni atmosferiche che volgono verso una progressiva stabilità, mentre le temperature registreranno un graduale aumento.

Elemento caratterizzante di questa fase è stato il calo termico generale, sia nei valori massimi che in quelli minimi. Sovente, infatti, non sono stati superati i 30 gradi per i primi o i 20 gradi per i secondi. Una situazione che potremmo definire normale, di quelle che possono manifestarsi durante il trimestre caldo portando quelli che vengono definiti break estivi. E’ giusto dire che in talune località le temperature, specie le minime, si sono attestate un poco al di sotto della media.

Per quel che concerne la giornata odierna, come detto in apertura avremo un un ulteriore miglioramento delle condizioni meteorologiche, specie su isole, regioni meridionali e centrali. Alta pressione che andrà ad inserirsi tra due figura di bassa pressione, quella orientale ed un’altra oceanica ad ovest. In tal senso avrà come unica via di fuga il bacino del Mediterraneo e quindi le nostre regioni. Da segnalare soltanto possibili rovesci su aree alpine di confine, ma in fase di rapida attenuazione serale.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: permane un contesto di alta pressione garante di sostanziale stabilità, disturbata localmente da attività termo-convettiva pomeridiana. Avremo pertanto prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, tuttavia le ore centrali del giorno porteranno addensamenti sparsi su settori alpini, specie crinali di confine valdostani, ove si potranno avere locali fenomeni
Visibilità: ottima, con locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli variabili, o a prevalente regime di brezza.
Temperatura: in aumento.

NORD EST
Tempo: nonostante la presenza di depressione centrata sui Balcani, il contesto anticiclonico porterà condizioni di stabilità. Il cielo si presenterà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso, salvo locali addensamenti pomeridiani su settori alpini alto atesini e veneti, ove non si escludono timidi rovesci. Rapida la cessazione serale.
Visibilità: generalmente ottima o buona.
Venti: deboli settentrionali, tendenti a disporsi variabili o a regime di brezza nel corso della giornata.
Temperatura: in aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: si rafforza un regime di stabilità tipicamente estiva, determinato da figura anticiclonica, incastonata tra due aree di Bassa Pressione, la prima centrata sulle Isole Britanniche e la seconda in prossimità del Mar Nero. Contesto giornaliero che pertanto si mostrerà stabile e soleggiato su tutte le regioni, poche le nubi da segnalare anche durante le ore più calde del giorno, limitate al più a qualche isolato addensamento su versanti orientali appenninici.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati in prevalenza occidentali.
Temperatura: in leggero ulteriore aumento, su valori pressoché normali per il periodo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: persiste l’azione debolmente erosiva ascrivibile a regime ciclonico continentale, tuttavia non si rivelerà in grado di intaccare le prospettive di rinforzo del campo barico. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, insisteranno addensamenti sparsi mattutini e pomeridiani su aree interne appenniniche, in particolare sui settori orientali. Nubi che potrebbero dar vita ad isolati rovesci sul Molise, in rapida attenuazione durante la giornata.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli o moderati di maestrale, con tendenza ad attenuarsi nella seconda parte della giornata.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

SUD
Tempo: si attenua leggermente la circolazione ciclonica in quota sui Balcani, che tuttavia convoglierà ancora masse d’aria fresche e debolmente instabili sul Basso Adriatico. Prevalenza di cielo poco nuvoloso sulla Campania, mentre non mancheranno nubi sparse sulle restanti regioni, più consistenti sulla Puglia, ove avremo nuovi rovesci in particolare nella prima parte della giornata.
Visibilità: ottima, localmente buona.
Venti: moderati nord-occidentali, con locali ulteriori rinforzi nella prima parte della giornata.
Temperatura: in generale aumento.

ISOLE
Tempo: possibile un ulteriore lieve incremento barico in quota, ascrivibile a rinforzo della matrice subtropicale su bacini occidentali peninsulari. Cielo che si presenterà sereno o poco nuvoloso su entrambe le Isole, farà un po’ caldo specie durante le ore centrali del giorno, quando non si escludono timide comparse nuvolose su aree montane principali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli nord/occidentali, o a prevalente regime di brezza nelle ore più calde della giornata.
Temperatura: in ulteriore aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
previsione-di-un-debole-nino

Previsione di un debole Nino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-genova:-variabile-con-temporali

Meteo GENOVA: variabile con temporali

7 Maggio 2018
meteo-europa,-incubo-caldo-non-ancora-terminato-ma-incombe-l’autunno

Meteo Europa, incubo caldo non ancora terminato ma incombe l’Autunno

27 Agosto 2019
gelo-da-est,-crescono-quotazioni?-ultimi-aggiornamenti-stravolgono-tendenza

Gelo da est, crescono quotazioni? Ultimi aggiornamenti stravolgono tendenza

9 Dicembre 2016
meteo-italia,-il-sud-al-freddo,-novita-al-centro-nord

Meteo ITALIA, il Sud al FREDDO, novità al Centro Nord

13 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.