• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo glaciale, era il 1500. Eventi estremi che lasciarono traccia indelebile

di Giovanni De Luca
31 Dic 2018 - 11:24
in Senza categoria
A A
meteo-glaciale,-era-il-1500.-eventi-estremi-che-lasciarono-traccia-indelebile
Share on FacebookShare on Twitter

Pieter Bruegel nei suoi dipinti ci trasmette la storia del clima dell'epoca, quando gli inverni erano rigidissimi.

CLIMA E METEO. Pieter Bruegel il Vecchio è stato uno dei più grandi pittori fiamminghi del Cinquecento, autore di grandi e famose opere pittoriche.

Morto nel 1569, la sua opera pittorica subisce un cambiamento negli ultimi anni della sua vita, influenzato dall’ambiente esterno che osservava nei Paesi Bassi, a cui unì elementi pittorici derivati dai suoi lunghi viaggi sulle Alpi, ed in Italia fino a Napoli.

Ma cosa era successo?

A partire dal 1540-50, il clima si fece improvvisamente più freddo dapprima gli Inverni, che cominciarono a diventare molto rigidi, in campo europeo, e poi di seguito tutte le altre stagioni, fino a culminare con una fine del Cinquecento che fu estremamente fredda.

Gli inverni spesso rigidi e nevosi influenzarono il pittore olandese, il quale, nelle sue ultime opere, cominciò a dipingere spesso opere con paesaggi innevati, nonché scene di pattinaggio su ghiaccio, uno sport che prese piede nei Paesi Bassi a causa dei corsi d’acqua sovente ghiacciati nella stagione invernale.

In particolare, il terribile inverno del 1565 con il Rodano gelato per tre volte presso Arles, e che risultò alla fine uno dei più gelidi del Cinquecento, segnò una svolta nella produzione pittorica di Brueghel

Nacquero così dipinti come il Censimento di Betlemme, del 1566, sotto la neve, l’Adorazione dei Magi nella neve, del 1567, sotto una fitta nevicata, e, soprattutto, il più celebre di tutti, Cacciatori nella neve, del 1565, dipinto durante quel terribile inverno, e che è considerato il “dipinto – simbolo” della Piccola Età Glaciale terminata nel 1850 circa.

In tale dipinto possiamo osservare un paesaggio fiammingo coperto di neve fino al mare, che si intravede in lontananza, nonché una serie di pattinatori sui laghi ghiacciati, uno sport che prese piede nei Paesi Bassi proprio grazie ai rigidissimi inverni di quel cinquantennio.

Sullo sfondo, un paesaggio alpino, elemento pittorico che non è presente in Olanda, ma che Pieter introdusse dopo aver visto i massicci alpini durante il suo viaggio in Italia.

E’ con questo dipinto che Pieter può essere considerato il pittore della PEG del XVI Secolo!

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-di-fine-dicembre-del-2014,-storiche-nevicate-e-italia-nel-freezer

Meteo di fine dicembre del 2014, storiche nevicate e Italia nel freezer

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia-ed-europa:-freddo-precoce-decisamente-anomalo-nei-prossimi-giorni

Meteo Italia ed Europa: FREDDO PRECOCE decisamente anomalo nei prossimi giorni

5 Ottobre 2019
temporale-perfetto:-lightning

Temporale perfetto: Lightning

18 Agosto 2004
sotto-i-ghiacci-artici-per-oltre-400-anni:-ritrovate-piante-vive

Sotto i ghiacci artici per oltre 400 anni: ritrovate piante vive

27 Luglio 2013
meteo-trento:-temporali-serali,-brutto-tempo-nella-notte.-da-giovedi-sole-e-clima-mite

Meteo Trento: temporali serali, brutto tempo nella notte. Da giovedì sole e clima mite

13 Aprile 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.