• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo, già primi di Settembre, rischio freddo precoce Russia

di Piero Luciani
26 Lug 2018 - 09:50
in Senza categoria
A A
meteo,-gia-primi-di-settembre,-rischio-freddo-precoce-russia
Share on FacebookShare on Twitter

meteo settembre precoce raffreddamento della russia europea 51972 1 1 - Meteo, già primi di Settembre, rischio freddo precoce Russia

Il centro meteo americano diffonde elaborazioni a discreta risoluzione, che ormai giungono sin quasi alla metà di settembre, ovvero sino ai primi 15 giorni dell’autunno meteorologico.

L’autunno meteorologico inizierà il 1° settembre, ciò perché convenzione internazionale, mentre quello astronomico circa tre settimane più tardi.

Proiezioni meteo climatiche a così lungo termine, hanno lo scopo, in questo contesto, di dare informazione solamente finalizzata alla lettura, e non di certo per programmare attività umane o imprenditoriali. Le previsioni meteo hanno una buona affidabilità solo a pochi giorni di distanza. Quelle che vi descriviamo sono linee di tendenza, ovviamente da confermare.

Orbene, osserviamo che le forti anomalie climatiche che stanno determinando l’estate più calda a memoria d’uomo nell’Europa occidentale, in specialmodo nelle Isole Britanniche e la Scandinavia, con l’arrivo di settembre tenderanno a placarsi.

In Italia potrebbero ancora manifestarsi condizioni ideali per avere temperature sopra la media, ciò tuttavia non ci stupisce affatto, in quanto nel nostro Paese da vari anni la temperatura è sopra le medie di riferimento.

Ma le proiezioni a lunghissimo termine vedono sopratutto un precoce raffreddamento della Russia europea.

Osservando nel dettaglio le cause che potrebbero scatenare un periodo decisamente freddo rispetto la media, c’è la previsione del transito frequente di aree di bassa pressione che, provenienti dall’Atlantico, interesserebbero dapprima l’Italia, e si porterebbero poi verso il Mar Nero, richiamando dalle regioni polari aria fredda, che con l’attenuarsi della radiazione solare, nelle regioni continentali produrrebbe un abbassamento della temperatura media.

Molto spesso, negli ultimi anni, abbiamo visto un raffreddamento precoce della Russia europea, questo ha portato inverni più rigidi rispetto a quelli precedenti, tanto che l’aria gelida originaria dalla Russia, per due inverni consecutivi ha raggiunto anche l’Italia.

Uno sguardo alle proiezioni delle precipitazioni, queste prospettano per l’Italia a essere moderatamente superiori alla media di riferimento. In sostanza, la primissima parte dell’autunno potrebbe essere più piovosa e più mite rispetto la media. Ciò favorirebbe molti temporali.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
incendi,-non-solo-grecia:-situazione-critica-anche-in-svezia

Incendi, non solo Grecia: situazione critica anche in Svezia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
multimodel:-fine-settimana-spumeggiante,-il-vortice-penetrera-nel-cuore-del-mediterraneo-centrale

Multimodel: Fine settimana spumeggiante, il vortice penetrerà nel cuore del Mediterraneo centrale

1 Novembre 2005
giornata-umida,-uggiosa,-piogge-attese-in-varie-regioni-della-penisola

Giornata umida, uggiosa, piogge attese in varie regioni della Penisola

3 Maggio 2007
tempesta-di-natale-in-svizzera:-quasi-record-di-vento,-record-di-caldo-e-di-pioggia

Tempesta di Natale in Svizzera: quasi record di vento, record di caldo e di pioggia

26 Dicembre 2013
il-modello-europeo-echam-4.5-mostra-un-inverno-piu-favorevole-alle-invasioni-fredde

Il modello europeo Echam 4.5 mostra un inverno più favorevole alle invasioni fredde

13 Dicembre 2003
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.