• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo già burrasca in Adriatico, caldo tropicale in molte regioni in attesa di refrigerio

di Federico De Michelis
10 Lug 2019 - 09:09
in Senza categoria
A A
meteo-gia-burrasca-in-adriatico,-caldo-tropicale-in-molte-regioni-in-attesa-di-refrigerio
Share on FacebookShare on Twitter

meteo gia burrasca in adriatico caldo tropicale in molte regioni in attesa di refrigerio 59733 1 1 - Meteo già burrasca in Adriatico, caldo tropicale in molte regioni in attesa di refrigerio

Situazione ed evoluzione: è stata acutissima la fase di maltempo che ieri ha colpito molto zone del Centro Nord. Il maltempo estremo ha colpito a macchia di leopardo con temporali che localmente sono stati in incredibile violenza. Vi riportiamo alcuni commenti:

“mai visto niente del genere”

“è un disastro”

“è sparito tutto per la pioggia ed il vento, la grandine batteva sul palazzo”

“tutto in spiaggia è stato spazzato via, anche gli alberi sradicati”

“una tempesta di fulmini”

Soprattutto nei social network è possibile osservare cosa è avvenuto ieri in varie località, e tra i fenomeni più rilevanti ci sono stati la grandine con chicchi sino a 10 cm di diametro, il vento fortissimo, forse anche ad oltre i 150 km orari. Ma anche alcuni violentissimi nubifragi con 100 millimetri di pioggia in mezz’ora.

Nel frattempo, l’alta pressione nord africana che per 40 giorni circa interessa l’Italia, inizia decisamente a cedere, a ritirarsi di latitudine, ma nonostante ciò, in varie regioni del Centro Sud Italia e delle Isole Maggiori, il caldo è insopportabile.

A Palermo, la temperatura notturna è salita, sotto il forte vento dell’entroterra, a toccare i 35°C.

Oggi la situazione meteo rimane piuttosto instabile su alcune regioni del Paese, dove saranno possibili temporali sparsi e ancora qualche grandinata, anche ingente. Sotto la minaccia di nuovi temporali saranno soprattutto parte della Romagna, le Marche, la bassa Toscana e a scendere le zone interne del Lazio, l’Umbria, l’Abruzzo ed il Molise, fino ai settori centro settentrionali della Puglia e il nord della Basilicata.

Su queste regioni sarà ancora elevato il rischio di forti rovesci temporaleschi accompagnati da grandine e forti colpi di vento. Grandine ancora una volta anche di grosse dimensioni. Grandine che non è prevedibile dove possa cadere, si può solo sommariamente parlare di probabilità che tale evento meteo possa accadere.

Migliorerà invece il meteo sul resto del Nord, anche se sul Nord Est saranno ancora possibili e residui piovaschi e temporali pomeridiani, forse non più intensi, se non occasionalmente.

Nel frattempo, per Giovedì e Venerdì ci aspettiamo un miglioramento, anche se ci sarà la possibilità di avere un po’ di nubi al Nord con qualche rovescio pomeridiano a ridosso dei monti.

Nel corso del Weekend arriverà un nuovo impulso d’aria fresca ed instabile che dovrebbe compromettere il tempo, forse solo il Sabato, ma la mutevolezza dell’evoluzione in questo periodo è rilevantissima, perciò ci impone cautela.

Ci aspettiamo un refrigerio, un rientro della temperatura su canoni normali su tutta Italia entro il fine settimana.

Ci aggiorneremo ovviamente nei prossimi approfondimenti meteo.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina.

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni, hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-scandinavia,-luglio-inizia-estremamente-freddo-e-piovoso

Meteo Scandinavia, Luglio inizia estremamente freddo e piovoso

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
un-fine-settimana-di-tempo-discreto,-ma-la-guarigione-definitiva-ancora-non-c’e

Un fine settimana di tempo discreto, ma la guarigione definitiva ancora non c’è

7 Maggio 2004
prosieguo-settimanale-gradevole,-da-mercoledi-nubi-sparse-su-settore-tirrenico-e-nordovest

Prosieguo settimanale gradevole, da mercoledì nubi sparse su settore tirrenico e nordovest

15 Febbraio 2008
meteo-con-acuti-aumenti-del-caldo,-ma-cala-temperatura-al-nord

Meteo con ACUTI aumenti del CALDO, ma cala TEMPERATURA al Nord

28 Giugno 2019
baia-di-san-paolo,-malta-raffica-di-vento-max-1537-km/h-pressione-atmosferica-978.6-hpa

Baia di San Paolo, Malta. Raffica di vento max 153.7 Km/h. Pressione atmosferica 978.6 hPa

7 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.