• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO GELO: si è aperta precocemente la porta del freddo invernale

di Redazione Mtg
29 Set 2017 - 05:49
in Senza categoria
A A
meteo-gelo:-si-e-aperta-precocemente-la-porta-del-freddo-invernale
Share on FacebookShare on Twitter

In Italia la situazione meteo climatica della scorsa Estate è stata estrema: abbiamo avuto il ripetersi di ondate di calore di smisurata entità e intensità, poi d’improvviso il caldo è cessato diffusamente con Settembre, quando abbiamo vissuto un precoce clima autunnale, auspicando la fine della siccità, quella che da uno o due anni affligge parte del nostro Paese.
Abbiamo vissuto un lungo periodo di estremizzazione climatica.

TREND METEO PROSSIME DUE SETTIMANE COMPLESSO
METEO fino 4 ottobre: ulteriori al Sud temporali. Variabile altrove, poi perturbazione

METEO 5-11 Ottobre, altra variabilità con intermezzo di Anticiclone e maltempo

 
Tutta la Siberia e Russia europea hanno temperature sotto la media.

FREDDO PRECOCE IN RUSSIA
Ora siamo alla fine di Settembre, e incipientemente, dopo una tardiva ondata di calore negli scorsi giorni, in Russia europea è giunto il freddo. Ma non solo, in tutta la Siberia fa più freddo rispetto alla norma, come succede anche nel Nord America nella regione delle Montagne Rocciose, mentre più ad est sono i giorni più caldi del semestre.

FREDDO PREMATURO IN SIBERIA, MA ANCHE NEVE
Solitamente, in varie aree della Siberia e della Russia europea la stagione fredda giungere rapidissima, la temperatura media nei mesi autunnali scende anche di oltre 10°C in un mese. Eppure il precoce freddo, con gelo e persino neve, ha colto impreparati tutti, meteorologi compresi. Ciò avvenne anche l’anno scorso, ma più avanti nel tempo.

LA CHIAVE DEL GELO SI E’ ATTIVATA
Il freddo europeo, quello massiccio ed estremo giunge dalla Russia. In passato, rigidi Inverni della storia sono sempre iniziati precocemente proprio quando in Russia il freddo veniva in anticipo. Quanto accade non è un evento meteo inedito, anche se pure i russi lo definiscono insolito, ma perché non è affatto nella norma.

NOSTRO EMISFERO
Nonostante ampie aree del nostro Emisfero siano al freddo, i dati dell’Ente Americano NOAA sostengono che la temperatura emisferica è sopra la media di riferimento di circa +0,6°C, e addirittura nell’Artico di oltre +2,6°C.

 Il freddo tenderà ad accentuarsi fin sino al prossimo fine settimana, poi la temperatura in Russia europea dovrebbe salire; si notino le gelate diffuse.

CHE VUOL DIRE?
Che come sempre ci sono aree dove fa più freddo della media, tra cui parte dell’Italia (ci voleva dopo il caldo eccessivo), e altre dove invece fa molto caldo.
Stare in media termica è praticamente inconsueto, e ciò si nota anche dalla mappa.

CONSEGUENZE
Non è possibile fare previsioni sull’Inverno dalla sola osservazione del tempo che fa questi giorni, ma neppure quello delle prossime settimane. Tuttavia un precoce anticiclone russo, con un conseguente freddo così anticipato sono propizi per l’avvento di ondate di freddo anche in Europa, ma sostenere che il freddo verrà in Italia è impossibile.

Blocchi di ghiaccio che scorrono sul Danubio a Budapest, erano i primi di Gennaio 2017.

IL TEMPO NON SI RIPETE, MA SOMIGLIA A…
L’anno scorso si realizzò, ma più avanti nella stagione, un anticiclone in Russia, e ondate di gelo a ripetizione si abbatterono su vari Paesi dell’ex URSS. In alcune aree già a Novembre si ebbero ondate di freddo di smisurata intensità, per poi espandersi più ad ovest, dapprima sino alla Turchia e poi più ad occidente. Il gelo giunse anche nelle regioni dell’Adriatico italiano
Rammentiamo che il freddo fu così intenso che gelarono vari fiumi del centro est Europa.

SETTEMBRE 2017, INSOLITO RAFFREDAMENTO
Quest’anno il freddo è giunto anche prima, e se tale anticiclone dovesse persistere, si amplificherà di potenza rispetto all’anno scorso con un aumento delle possibilità di ondate di gelo in Europa. Ma sono solo ipotesi.
Rammentiamo che fin oltre la metà di Agosto si temeva molto che i primi di Settembre sarebbero stati caldissimi, già si proponeva la possibilità di avere dei record di caldo, invece c’è stato persino del fresco precoce. Nelle Alpi è caduta più neve a Settembre che a Gennaio.

IL CLIMA E’ IMPREVEDIBILE
Periodicamente vi proponiamo questa o quella proiezione climatica di questo o quel Centro Meteo, al sol fine di dare notizia, di analizzare il trend stagionale proposto da un Ente altamente scientifico. Per nostra scelta lasciamo sempre il commento dell’esperto che sottolinea che si tratta di prodotti sperimentali.
Il clima è imprevedibile, le previsioni stagionali hanno scarsa validità, e se questa o quella previsione si rivelerà esatta sarà “quasi” una casualità, considerato il margine altissimo di potenziale errore. Con questo non vogliamo svalutare la ricerca e gli studi sul clima, ma sottolineare che il margine di errore è altissimo, ed è opportuno farne affidamento solo come lettura e non per altri impieghi, e soprattutto attivare aspettative.

CHE INVERNO AVREMO?
Non lo sappiamo, non sappiamo neppure se avremo le tanto attese piogge autunnali, se terminerà la siccità. Possiamo solo osservare quello che succede e commentarlo, ma non possiamo sostenere questa o quella tesi, perché anche se scientifica ha dei margini di affidabilità esigui o quasi nulli.

COMUNQUE LA CHIAVE PER UN GELIDO INVERNO HA APERTO IL PORTONE RUSSO
Esattamente è così ad oggi, la Russia è più fredda della media, questa è la realtà dei fatti e scriviamo questo per prenderne atto, per condividere una riflessione. D’ora in poi non ci resta che osservare l’evoluzione meteo delle prossime settimane, ma soprattutto nei prossimi mesi autunnali. L’Inverno è molto lontano ancora.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
estati-sempre-piu-roventi,-perche?-ce-lo-spiega-un-nuovo-studio

Estati sempre più roventi, perché? Ce lo spiega un nuovo studio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-nei-prossimi-sette-giorni,-troppi-sbalzi-di-temperatura,-malanni-in-agguato!
News Meteo

Meteo: nei prossimi sette giorni, troppi sbalzi di temperatura, malanni in agguato!

30 Settembre 2024
poche-nubi-sul-piemonte,-e-dominio-anticiclonico

POCHE NUBI sul Piemonte, è dominio anticiclonico

17 Agosto 2012
sempre-sotto-il-dominio-anticiclonico-con-alcuni-disturbi

Sempre sotto il dominio anticiclonico con alcuni disturbi

13 Gennaio 2007
washington,-baltimora-e-new-york-sotto-una-spessa-coltre-di-neve,-gran-freddo-in-iberia

Washington, Baltimora e New York sotto una spessa coltre di neve, gran freddo in Iberia

21 Dicembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.