• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo gelido in Italia e Polar Vortex o Vortice Polare

di Alessandro Arena
10 Set 2018 - 10:10
in Senza categoria
A A
meteo-gelido-in-italia-e-polar-vortex-o-vortice-polare
Share on FacebookShare on Twitter

GLI STUDI SUL VORTICE POLARE
Un considerevole numero di approfonditi studi meteo, con pubblicazioni anche disponibili su internet, evidenzia una notevole influenza del Vortice Polare per la genesi ed entità delle ondate di freddo alle medie latitudini (le nostre) e sulla loro durata.

Il video che vi proponiamo è stato pubblicato dal MetOffice, il Servizio Meteo inglese.

Attorno al 50° secondo, nel video l’animazione illustra l’inizio di un AO detto negativo, quello che genera una fluttuazione del Vortice Polare, con la conseguente genesi di un’alterazione delle correnti di alta quota: il Jet Stream.

E’ la genesi di un’espansione verso sud di masse d’aria fredda di origine polare.

Il video è indirizzato soprattutto agli inverni inglesi (è infatti in inglese, ma l’animazione è abbastanza comprensibile e didattica anche per chi non conosce la lingua parlata).
Le Isole Britanniche hanno avuto molti inverni rigidi quando sono stati influenzati dal gelo derivante da irruzioni di aria polare marittima, non solo da est, ovvero dalla Russia. Per altro, le maggiori nevicate si hanno con il freddo da nord.

In Italia la genesi di ondate di gelo e neve è più complessa: sovente si forma una bassa pressione che attira aria fredda dai Balcani, che magari ha avuto, come lo scorso Febbraio, origini dalla Siberia.

La presentazione del Polar Vortex (Vortice Polare), comunque ci porta a fare il seguente ragionamento: quando abbiamo una AO negativa (Vortice Polare che fluttua) ci sono irruzioni d’aria fredda).

Per l’Italia è molto utile l’aggravante di una NAO negativa (flusso correnti oceaniche verso di noi). In tale circostanza, nel Mar Mediterraneo si hanno delle aree di Bassa Pressione, che attirano aria fredda.

Quella esposta è una regola semplice, ma non si fa una previsione con solo con queste informazioni. Va comunque detto che molte delle maggiori ondate di neve e gelo in Italia sono avvenute in queste circostanze.

Con l’ausilio di indici quali AO e NAO che abbiamo appena visto, è possibile aumentare l’indice di affidabilità di previsioni meteo a lungo termine che indicano ondate di freddo sull’Italia. Ma tali eventi sono insidiosi, e la loro rotta può cambiare anche a brevissima distanza rispetto alle precedenti proiezioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gelo-1985,-l’evento-meteo-causato-anche-dallo-stratwarming

Gelo 1985, l'evento meteo causato anche dallo Stratwarming

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maltempo-con-temporali-di-forte-intensita-sono-attesi-di-nuovo-in-sardegna,-poi-sicilia-e-calabria

Maltempo con temporali di forte intensità sono attesi di nuovo in Sardegna, poi Sicilia e Calabria

7 Dicembre 2004
nuovo-volto-meteo-della-primavera,-aprile-completamente-all’opposto-di-marzo

Nuovo volto meteo della primavera, Aprile completamente all’opposto di Marzo

4 Aprile 2019
week-end-primaverile,-attesi-venti-occidentali-e-qualche-grado-in-meno.-martedi-peggiora-al-nord

Week-end primaverile, attesi venti occidentali e qualche grado in meno. Martedì peggiora al Nord

26 Marzo 2010
maltempo-in-atto,-condizioni-meteo-avverse-con-forti-temporali-al-centro-nord

Maltempo in atto, condizioni meteo avverse con forti temporali al Centro-Nord

23 Settembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.