• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo FREDDO e Oscillazione Artica: le correlazioni

di Giovanni De Luca
20 Feb 2020 - 10:20
in Senza categoria
A A
meteo-freddo-e-oscillazione-artica:-le-correlazioni
Share on FacebookShare on Twitter

PREVISIONI METEO: l’Oscillazione Artica è un indice climatico molto semplice che si basa sulla differenza di pressione tra la zona Artica e quella delle medie latitudini.

Con un indice negativo nelle zone artiche prevalgono le Alte Pressioni, ed aria fredda scende alle latitudini più basse.

Al contrario, un indice fortemente positivo indica zone di profonda bassa pressione a Nord, ed anticicloni prevalenti alle medie latitudini.

Tale indice, dopo aver raggiunto un valore record di +6,31 attorno al 10 Febbraio, abbattendo un record degli ultimi 70 anni, potrebbe arrivare ad un valore di +6,6 verso il prossimo 21 Febbraio, stabilendo un altro record storico di positività.

meteo freddo e oscillazione artica le correlazioni 64398 1 1 - Meteo FREDDO e Oscillazione Artica: le correlazioni

Ma quali possono essere le conseguenze sulla circolazione atmosferica nel nostro Emisfero?

La mappa seguente mostra la circolazione atmosferica al livello del mare prevista dal Centro Meteo Americano nei prossimi 5 giorni, per l’Emisfero settentrionale.

Notiamo una robusta fascia di Alta Pressione attraversare tutte le medie latitudini settentrionali, compresi l’Italia e il Mediterraneo, lasciando il maltempo e le depressioni sull’Atlantico settentrionale e il Nord Europa.

Sono queste le conseguenze di un indice di Oscillazione Artica ai suoi massimi livelli di sempre.

Non si notano irruzioni di aria fredda artica da nessuna parte, né in Asia né in Nord America.

meteo freddo e oscillazione artica le correlazioni 64398 1 2 - Meteo FREDDO e Oscillazione Artica: le correlazioni

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
record-di-caldo-in-antartide-tra-conferme-e-smentite:-la-wmo-e-cauta

Record di caldo in Antartide tra conferme e smentite: la WMO è cauta

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tra-freddo-e-nuove-piogge,-poi-grandi-novita-meteo-a-fine-ottobre:-tendenza

Tra freddo e nuove piogge, poi grandi novità meteo a fine ottobre: tendenza

17 Ottobre 2016
meteo-in-peggioramento-su-regioni-centrali:-in-atto-piogge-e-qualche-temporale

Meteo in peggioramento su regioni centrali: in atto piogge e qualche temporale

6 Ottobre 2016
gfs:-alta-pressione-e-tempo-estivo,-qualche-temporale-al-nord-e-aree-interne-peninsulari

GFS: Alta pressione e tempo estivo, qualche temporale al Nord e aree interne peninsulari

18 Giugno 2008
usa,-sabato-16-maggio-segnalati-ben-19-tornado:-sinora-e-stata-la-giornata-peggiore

USA, sabato 16 maggio segnalati ben 19 tornado: sinora è stata la giornata peggiore

18 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.