• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo fine settembre con un super anticiclone. Seguiranno grandi sorprese

di Mauro Meloni
23 Set 2016 - 00:47
in Senza categoria
A A
meteo-fine-settembre-con-un-super-anticiclone.-seguiranno-grandi-sorprese
Share on FacebookShare on Twitter

WEEKEND DAL METEO ANTICICLONICO QUASI OVUNQUE – I prossimi giorni saranno caratterizzati da un contesto meteo sempre più soleggiato grazie al fatto che l’anticiclone andrà a prendere il sopravvento. Non mancheranno però insidie persistenti soprattutto al Sud e sulle due Isole Maggiori poiché la nostra Penisola si troverà lungo il bordo orientale e meridionale dell’anticiclone, andando così a risentire dello scorrimento di correnti fresche provenienti dai Balcani. I massimi anticiclonici si radicheranno sul Nord Europa e l’Italia resterà parzialmente scoperta, con una lieve lacuna ciclonica più attiva sui mari meridionali insulari. In sostanza, prevarrà il bel tempo sulle regioni centro-settentrionali, con anche clima estivo, a parte disturbi sul Nord-Ovest. Più incertezze all’estremo Sud ed Isole, con instabilità a tratti vivace.

EVOLUZIONE METEO PROSSIMA SETTIMANA, CAMBIAMENTI – Resta ancora piuttosto ingarbugliata la tendenza meteo di fine settembre, che presenta ancora diverse possibilità. I primi giorni della prossima settimana vedranno maggiore variabilità per nuove infiltrazioni instabili, stavolta anche di provenienza oceanica. A seguire, però, gli ultimi del mese vedranno l’anticiclone in gran spolvero, che potrebbe riuscire ad espandersi sul cuore del Mediterraneo. Ciò farebbe da preludio ad una fase di bel tempo e dai connotati ben poco autunnali, ma più tardo estivi. Le temperature tenderebbero ad aumentare, anche se il caldo precedente non tornerà. Tuttavia, l’Italia potrebbe trovarsi ancora un po’ ai margini ed ancora esposta ad infiltrazioni più umide di correnti settentrionali, con interessamento più diretto delle regioni del versante adriatico.

Evoluzione meteo per fine mese, quando l'anticiclone dovrebbe predominare riportando bel tempo quasi ovunque.

INIZIO OTTOBRE, ULTIME SULLA TENDENZA METEO – L’autunno si avvia a pieno regime, eppure il trend per fine settembre ed anche inizio ottobre, pur incerto, non sembra al momento favorevole al transito diretto di perturbazioni dell’Atlantico. Sono queste in genere che sanciscono il classico tempo tradizionale d’autunno, ma le proiezioni per la prima decade del nuovo mese indicano un possente anticiclone chiudere la porta atlantica sul comparto franco-iberico. Un cambiamento meteo potrebbe comunque andare lo stesso a concretizzarsi, per effetto di rimonta anticicloniche verso nord che potrebbero consentire l’affondo meridiano di saccature dal Nord Atlantico, se non persino dalla Penisola Scandinava. Sarebbero scenari poco classici per il periodo e potrebbero persino contemplare possibili precoci irruzioni fredde da confermare.

CONCLUSIONI – Tutte le ipotesi restano al momento ancora in campo, ma si conferma un trend d’inizio autunno mediamente poco piovoso e con prevalenza di scenari meteo asciutti e miti. In attesa naturalmente di quelle che potrebbero essere le novità, anche sorprendenti, d’inizio del mese di ottobre.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
agosto-2016,-altri-dati-confermano-che-e-stato-il-piu-caldo-di-sempre

Agosto 2016, altri dati confermano che è stato il più caldo di sempre

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
italia,-crescono-i-fulmini-ma-sono-in-calo-le-vittime:-scopriamo-il-perche

Italia, crescono i fulmini ma sono in calo le vittime: scopriamo il perché

17 Maggio 2018
primavera-inoltrata,-poi-nuovo-calo-termico:-ecco-il-lungo-termine

Primavera inoltrata, poi nuovo calo termico: ecco il lungo termine

27 Febbraio 2006
effetto-stau-esagerato-in-alta-toscana:-oltre-150-mm-di-pioggia-nelle-apuane

Effetto Stau esagerato in Alta Toscana: oltre 150 mm di pioggia nelle Apuane

17 Ottobre 2014
meteo-di-fine-febbraio-2018.-gelo-dalla-russia-con-neve-sino-a-roma-e-napoli

METEO di fine Febbraio 2018. GELO dalla Russia con NEVE sino a Roma e Napoli

27 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.