• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO fin sino metà Novembre, MALTEMPO, possibilità di FREDDO e NEVE

di Ivan Gaddari
28 Ott 2018 - 16:00
in Senza categoria
A A
meteo-fin-sino-meta-novembre,-maltempo,-possibilita-di-freddo-e-neve
Share on FacebookShare on Twitter

meteo con burrasche autunnali maltempo neve alpi 53660 1 1 - METEO fin sino metà Novembre, MALTEMPO, possibilità di FREDDO e NEVE

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO SINO A META’ NOVEMBRE
Ombrelli a portata di mano. Sarà questo lo strumento indispensabile anche nella seconda settimana di Novembre e lo sarà perché lo scenario meteo climatico si orienterà verso la prosecuzione di un trend perturbato persistente.

Ma non solo, un elemento aggiuntivo sembra sommarsi a quelli visti nel periodo precedente: aria più fredda proveniente dall’Atlantico settentrionale potrebbe determinare un abbassamento della temperatura. Questo potrebbe favorire abbondanti nevicate soprattutto nella regione alpina.

A dominare letteralmente la scena saranno i poderosi Cicloni atlantici, che spingeranno perturbazioni a più riprese verso est. La mancanza dell’Alta Pressione, defilata sulle Azzorre, che a tratti si spingerà verso nord favorendo la discesa di aria fredda, esporrà le nostre regioni a ripetute ondate di maltempo.

Alcune potrebbero risultare veramente di forte intensità.

RISCHIO NUBIFRAGI
Andando avanti con la stagione la perdita di calore del Mediterraneo dovrebbe scongiurare il ripetersi di fenomeni particolarmente violenti, ma l’eventuale afflusso d’aria caldo umida dal nord Africa andrebbe a enfatizzare i contrasti termici.

A tratti, l’Italia si verrebbe a trovare lungo l’asse di confluenza tra masse d’aria di diversa natura: da un lato l’aria fresca atlantica, dall’altro lato l’aria caldo umida nord africana.

Dai contrasti termici potrebbero avere genesi lo sviluppo di pericolose ondate di maltempo, esaltate dall’orografia del nostro territorio e in quanto tali capaci di apportare precipitazioni fin troppo abbondanti.

TEMPERATURE SU E FORSE GIU’
la temperatura potrebbe subire ampie oscillazioni, durante le avvezione calde si potrebbero avere impennate dei valori verso l’alto, come sta succedendo anche in questi giorni maltempo, successivamente aria più fredda dal Nord Atlantico potrebbe determinare brusche diminuzioni della temperatura, e come indicato precedentemente, condizioni ideali per abbondanti nevicate sull’arco alpino e le cime appenninica.

Comprenderete una previsione meteo nel dettaglio, redatta da oggi non è proponibile. Le nostre sono solo ed esclusivamente linee di tendenza da confermare.

IN CONCLUSIONE
Si profila un periodo autunnale estremamente vivace ed ancora una volta estremamente propizio a precipitazioni importanti un po’ su tutte le nostre regioni. La speranza ovviamente è che tali precipitazioni non siano troppo vigorose.

Sempre più spesso in questi ultimi tempi osserviamo eventi atmosferici che assumono caratteristiche derivanti dall’estremizzazione climatica annunciato dagli scienziati.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ciclone-mediterraneo-in-formazione.-trend-meteo-fortissimo-peggioramento-[mappe]

CICLONE MEDITERRANEO in formazione. Trend meteo fortissimo PEGGIORAMENTO [mappe]

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piogge-al-centro-nord:-preludio-al-forte-peggioramento-meteo

Piogge al Centro Nord: preludio al forte peggioramento meteo

13 Ottobre 2015
ancora-freddo,-fenomeni-in-adriatico-e-sud.-tempo-migliore-lunedi,-poi-altro-passaggio-instabile

Ancora freddo, fenomeni in Adriatico e Sud. Tempo migliore lunedì, poi altro passaggio instabile

20 Marzo 2009
temporale-“v-shaped”-nel-nord-della-grecia,-oltre-150-mm-di-pioggia,-allagamenti-e-frane

Temporale “V-Shaped” nel nord della Grecia, oltre 150 mm di pioggia, allagamenti e frane

3 Dicembre 2014
infiltrazioni-atlantiche-crescenti,-temporali-diffusi-al-nord-ovest

Infiltrazioni atlantiche crescenti, temporali diffusi al Nord-Ovest

8 Agosto 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.