• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Ferragosto: la Rottura dell’Estate 2019, aggiornamento

di Alberto Mancini
04 Ago 2019 - 22:52
in Senza categoria
A A
meteo-ferragosto:-la-rottura-dell’estate-2019,-aggiornamento
Share on FacebookShare on Twitter

meteo ferragosto la rottura dell estate 2019 60277 1 1 - Meteo Ferragosto: la Rottura dell'Estate 2019, aggiornamento

Le ultime proiezioni meteo dei centri di calcolo stimano che attorno Ferragosto parte dell’Italia venga interessata da un’area di bassa pressione piuttosto profonda per il periodo, con associata una perturbazione che dovrebbe essere più attiva soprattutto sulle regioni centro-settentrionali e quelle adriatiche. Ma sulla base dell’esperienza che abbiamo maturato durante questa stagione estiva, non sono da escludere temporali passeggeri anche nelle regioni tirreniche, così come parte della Sardegna.

Per ora possiamo fare solo delle stime assolutamente da confermare su un cambiamento delle condizioni meteo che viene definito rottura dell’estate.

La rottura dell’estate non comporta la fine della stagione estiva, bensì è tradizione definire così quel peggioramento delle condizioni meteo attorno Ferragosto, come interruzione della stagione estiva, la quale dovrebbe poi proseguire meno calda del periodo precedente. Quindi non sancisce la fine dell’estate.

Tra oggi e Ferragosto dovremmo avere diversi periodi temporaleschi nelle regioni settentrionali, mentre una vigorosa ondata di calore dovrebbe interessare la penisola e le isole maggiori, propagando la sua influenza anche su parte della valle padana. Stavolta l’ondata di calore dovrebbe avere come rotta privilegiata l’Italia centro-meridionale.

La rottura dell’estate è una condizione meteo normale in questo periodo dell’anno, perciò siccome l’abbiamo vissuta numerose volte, abbiamo osservato che potrebbe dare noia solo temporaneamente a coloro che si troveranno in vacanza in quei giorni. Ma anche questo fenomeno fa parte dell’estate, e anzi questo è il tipico tempo di Ferragosto, periodo dell’anno che si avvicina rapidamente alla fine della stagione estiva, la quale inizia a cessare i suoi effetti durante il mese di settembre soprattutto le regioni settentrionali.

Situazione ben diversa in media, si verifica nella penisola le isole maggiori, dove le calde acque del Mar Mediterraneo contribuiranno a mantenere temperature elevate, ma non più roventi come quelle che avremo anche nei prossimi giorni. Tuttavia, nel mese di settembre non è insolito il verificarsi di ondate di calore provenienti dal Nordafrica. Pensate che dei record di caldo italiani furono raggiunti proprio nei primi giorni di settembre.

Quindi, la rottura dell’estate non comporta la fine della stagione estiva, ma ci avverte che la stagione estiva dovrebbe cambiare fisionomia. Durante l’evento meteo si potrebbero avere burrasche come quelle che abbiamo visto di recente soprattutto nel centro-nord Italia, e volte anche più sud.

Per il momento, questa previsione sarà da confermare. Tuttavia, la rottura dell’estate e immancabile, avviene tutti gli anni.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA

– AOSTA

[ur=https://www.meteogiornale.it/previsioni-meteo/bari]- BARI[/url]

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-ferragosto:-estate-2019-in-stop-con-la-rottura-di-stagione

Meteo Ferragosto: Estate 2019 in STOP con la rottura di stagione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
succoso-anticipo-d’inverno,-temperature-in-calo-e-diffusa-instabilita

Succoso anticipo d’Inverno, temperature in calo e diffusa instabilità

3 Ottobre 2008
gas-serra,-livello-medio-degli-oceani-e-temperatura-globale:-secondo-il-wmo-e-record

Gas Serra, livello medio degli Oceani e temperatura globale: secondo il WMO è record

14 Novembre 2013
meteo-estremo-e-fasi-di-blocco:-cause-e-conseguenze

Meteo ESTREMO e fasi di BLOCCO: cause e conseguenze

7 Dicembre 2019
meteo-italia,-ecco-un-weekend-quasi-perfetto

Meteo Italia, ecco un WEEKEND quasi perfetto

15 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.