• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Ferragosto e dintorni: possibile crollo termico

di Ivan Gaddari
09 Ago 2019 - 15:00
in Senza categoria
A A
meteo-ferragosto-e-dintorni:-possibile-crollo-termico
Share on FacebookShare on Twitter

meteo ferragosto e dintorni possibile crollo termico 60390 1 1 - Meteo Ferragosto e dintorni: possibile crollo termico

Fa caldo, niente da dire. Caldo intenso, caldo africano, canicola, calura che dir si voglia. E’ il meteo d’Estate, della nuova Estate mediterranea. Visto che manca meno di una settimana a Ferragosto, vogliamo un po’ tutti conoscere il tempo che farà.

Ovviamente abbiamo dato un’attenta occhiata alle varie mappe di previsione e l’analisi modellistica comparata suggerisce un cambiamento. Un cambiamento che potrebbe presentarsi proprio nella giornata di metà mese, allorquando si dovrà prestare attenzione ai settori di ponente. Il cambiamento potrebbe risultare più o meno incisivo, ma comunque proveniente da occidente e quindi dall’Oceano Atlantico.

Più o meno incisivo in quanto i più autorevoli modelli matematici di previsione lasciano intravedere differenze importanti. Non tanto per quel che concerne le temperature, quanto per quel che riguarda le eventuali precipitazioni. Considerando l’incertezza di quest’ultimo punto abbiamo scelto di focalizzare l’attenzione sull’aspetto termico, anche perché viste le temperature attuali è sicuramente il più stringente. Vogliamo che sia Estate, ci mancherebbe, ma magari in uno scenario climatico meno eccessivo.

Bene, possiamo dirvi che da Ferragosto e per le 2-3 giornate successive potrebbe esserci un bel calo delle temperature. Un vero e proprio crollo, vista l’entità delle diminuzioni un po’ su tutte le regioni. L’avvento di venti relativamente freschi oceanici, probabilmente intensi, farà calare i termometri di 5-6°C. Poi ovviamente ci saranno le variabili locali, che andranno a incidere pesantemente. Ma tant’è, l’importante è inquadrare l’evoluzione generale.

Che significa 5-6°C in meno? In questo caso, visto e considerato che attualmente stiamo registrando anomalie positive di pari entità, che si tornerebbe su valori uguali o non distanti dalle medie climatiche di riferimento. Per farla breve, si tornerebbe alla normalità. Le massime, quindi, difficilmente raggiungerebbero quota 35°C eccezion fatta come detto per locali eccezioni. Le minime, invece, andrebbero verso 20°C e anche al di sotto.

Un bel salto, non c’è che dire. Il tutto verrebbe acuito dai venti e dall’abbattimento dei tassi di umidità, perché non dimentichiamoci che attualmente abbiamo anche l’afa.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
allarme-del-cnr-sui-ghiacciai-alpini,-dimezzati-nell’arco-di-un-secolo

Allarme del CNR sui GHIACCIAI ALPINI, dimezzati nell'arco di un secolo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sussulto-“africano”-ad-inizio-settimana,-poi-temperature-in-calo

Sussulto “Africano” ad inizio settimana, poi temperature in calo

4 Agosto 2012
lunedi-bel-tempo,-in-settimana-un’intensa-perturbazione-portera-le-piogge

Lunedì bel tempo, in settimana un’intensa perturbazione porterà le piogge

3 Marzo 2013
liguria-alle-prese-con-allerta-meteo-rossa.-nubifragi,-esondazioni-e-frane

Liguria alle prese con ALLERTA METEO ROSSA. Nubifragi, esondazioni e frane

20 Dicembre 2019
vortice-sul-sud-con-maltempo,-primi-cenni-di-miglioramento-al-centro-nord

Vortice sul Sud con maltempo, primi cenni di miglioramento al Centro-Nord

6 Marzo 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.