• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Europeo influenzato dal Ciclo di Brezowsky. Inverno è condizione ideale GELO su Italia

di Giovanni De Luca
12 Nov 2018 - 00:40
in Senza categoria
A A
meteo-europeo-influenzato-dal-ciclo-di-brezowsky.-inverno-e-condizione-ideale-gelo-su-italia
Share on FacebookShare on Twitter

ciclo di brezowsky e meteo europeo inverno gelo italia 53977 1 1 - Meteo Europeo influenzato dal Ciclo di Brezowsky. Inverno è condizione ideale GELO su Italia

METEO E CLIMA: è dal mese di Giugno che le anomalie bariche, e di conseguenza termo pluviometriche, stanno interessando il nostro Continente.

In particolare, è costantemente presente una zona di Alta Pressione nel cuore dell’Europa, con sconfinamenti verso nord, provocando così ondate di caldo e siccità che hanno avvolto il Centro Nord europeo, ed anche in parte anche il nostro Paese, con vari eventi eccezionali.

Soprattutto il Centro Nord ha avuto temperatura superiore alla norma, mentre al Sud vi sono stati di frequente temporali, accompagnati anche da eventi alluvionali. In particolare è investita da piogge estreme l’area mediterranea.

In Italia le correnti sciroccali hanno provocato grandi precipitazioni lasciando i Paesi a nord delle Alpi con poca pioggia e molto caldo.

Ebbene, un ciclo meteorologico detto Ciclo di Brezowsky, dal nome dello studioso che lo ha scoperto, sostiene che ogni 25-27 anni si formino degli anticicloni che risalgono l’Europa verso nord, stazionando a lungo e determinando periodi di caldo e siccità.

Già negli anni Novanta infatti l’Europa ha avuto dei periodi simili, anche se quelli degli ultimi anni sono stati decisamente più accentuati, con record di caldo e siccità.

Ma cosa succede se un Anticiclone permane sul Nord Europa?
In Estate lo abbiamo visto: grande caldo e siccità sul nostro Continente, mentre infiltrazioni instabili da est hanno interessato di frequente parte della Penisola italiana e le Isole Maggiori dove, in alcune aree, la siccità che si protraeva da tempo è cessata in concomitanza con la stagione più asciutta dell’anno.

Nella stagione fredda, l’Anticiclone di blocco ostacola le correnti miti atlantiche che, non transitando verso l’Europa e poi la parte occidentale del Continente Asiatico, ne favoriscono il raffreddamento anomalo, tanto che già in questi giorni le temperature sono notevolmente basse in Siberia, dove i valori termici stanno crollando.

E così diventa più facile per le correnti fredde siberiane farsi strada verso ovest, in direzione del Continente europeo.

Questa strada verso il freddo, anche sul nostro Paese, potrebbe essere quella percorsa nella prossima stagione fredda, stante la permanenza di figure anticicloniche verso il Nord Europa.

D’altronde, quando le correnti oceaniche sono deboli, se non si formano anticicloni africani che invadono l’Europa come invece è avvenuto in passato, l’aria gelida della Russia asiatica, dapprima si espande verso la Russia europea, per poi dilatarsi verso occidente.

Insomma, ci sarebbero le condizioni ideali per un inverno con ondate di gelo, ciò secondo la teoria del Ciclo di Brezowsky.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo:-dal-caldo-al-rischio-di-un’ondata-di-freddo-dalla-russia

METEO: dal CALDO al rischio di un'ONDATA di FREDDO dalla Russia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
e’-una-domenica-d’estate

E’ una domenica d’ESTATE

9 Settembre 2012
equilibristi

Equilibristi

28 Novembre 2006
strade-trasformate-in-fiumi-di-fango:-nuova-alluvione-nel-beneventano

Strade trasformate in fiumi di fango: nuova alluvione nel beneventano

19 Ottobre 2015
meteo-per-domani,-nuova-fase-acuta-del-caldo.-primi-temporali-sulle-alpi

METEO per domani, nuova fase acuta del CALDO. Primi TEMPORALI sulle Alpi

5 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.